Il Bologna non perde mai in finale di Coppa Italia: ecco tutte le curiosità all time dei rossoblù
La squadra di Vincenzo Italiano mercoledì all'Olimpico contro il Milan ha vinto la sua terza finale di Coppa Italia ottenendo il terzo successo. Le curiosità

Dopo il ritorno in Champions League nel 2024, anche il 2025 si colora di rossoblù, perché il Bologna vince la sua terza finale di Coppa Italia, tornando a dominare le scommesse calcio in questo torneo dopo 51 anni e puntando dritto verso le competizioni UEFA, per tornare grande anche in Europa.
La situazione statistica si fa interessante per questo club in costante crescita, che ha “Saputo” sfruttare il talento di Vincenzo Italiano e anche la sua grandissima esperienza nelle finali. Infatti, dopo i flop con la Fiorentina nel 2023 in Conference e Coppa Italia e ancora in Conference nel 2024, il mister ha fatto tesoro delle lezioni e non ha dato scampo al Milan.
Il Bologna non perde mai in finale di Coppa Italia, il Milan 10 sconfitte su 15
Queste, sono le statistiche all time che ci raccontano la storia calcistica dei due club, con il Bologna che ha sempre vinto la finale di Coppa Italia quando ha raggiunto questo traguardo, ossia nel 1970, 1974 e 2025, mentre il Diavolo ha perso la sua terza finale consecutiva, dopo l’ultima Coppa Italia vinta nel 2003.
Il Milan ha perso le finali di Coppa Italia del 2016, 2018 e del 2025, arrivando a uno score totale di 10 finali perse, una vera e propria maledizione per il Diavolo, che diventa il club italiano che ha perso più volte nell’ultima e più importante gara del torneo.
Il palmares dei rossoblù si impreziosisce
La terza Coppa Italia, unita ai 7 scudetti vinti dal Bologna, l’ultimo nel 1964, impreziosisce la bacheca dei trofei, insieme a un campionato di Serie B vinto dai Felsinei e uno di Serie C.
Si aprono scenari importanti per i rossoblù, alla luce delle statistiche all time che vedono il club emiliano alla nona posizione della classifica assoluta di Serie A per punti guadagnati, pronto a balzare all’ottavo posto, dove c’è il Torino con poco meno di 100 punti in più.

Schiavio: il campione del mondo 1934 domina le statistiche rossoblù
Ha vinto il Mondiale del 1934 con gli azzurri, laureandosi anche capocannoniere della competizione, ha giocato nel Bologna dal 1922 al 1938, allenando il club anche per un anno (1933/1934) ed è il miglior bomber rossoblù in assoluto, con i suoi 251 gol totali, di cui 242 nei campionati.
Nella stagione 1931/1932, Angelo Schiavio diventa il capocannoniere di Serie A con 25 gol, record assoluto nella storia del club.
In Serie A si trova al terzo posto con 109 gol segnati in rossoblù, alla seconda posizione c’è Pascutti a quota 130 reti, domina Reguzzoni con 145 gol.
Nella classifica dei gol totali segnati con il Bologna, Reguzzoni è al secondo posto con 168 gol, Ezio Pascutti chiude il podio con 142 reti.

Giacomo Bulgarelli è il felsineo più fedele
Con le sue 486 gare giocate in rossoblù, Giacomo Bulgarelli è il calciatore con più presenze nella storia del club e 391 gare le ha disputate in Serie A.
Al secondo posto per numero di presenze totali con il Bologna, c’è Tazio Roversi con 459 match in rossoblù, mentre Carlo Nervo e Reguzzoni, chiudono il podio a pari merito con 417 match disputati nel Bologna.

Chi è stato il primo capitano del Bologna?
Dal 1909 al 1912 Arrigo Gradi fu il primo capitano rossoblù della storia del club. Durante la vittoria delle due Coppe Italia nel 1970 e nel 1974 il capitano della squadra era Giacomo Bulgarelli, capitano anche dell’ultimo scudetto vinto dai felsinei, mentre nella vittoria di Coppa Italia del 2025, il capitano è stato Lewis Ferguson.
