Primavera%2C+il+Bologna+crolla+nel+finale%3A+vince+il+Torino+2+a+0
bolognasportnewsit
/news/129819381254/primavera-il-bologna-crolla-nel-finale-vince-il-torino-2-a-0/amp/

Primavera, il Bologna crolla nel finale: vince il Torino 2 a 0

Una prima frazione giocata bene, giocata meglio degli avversari, ma il risultato finale fa male: il Bologna Primavera perde per 2 a 0 nel tredicesimo turno di campionato, con il Torino che si impone per 2 a 0 al termine di una gara dai mille volti. Il volto finale, quello sconsolato, è di Vigiani e dei suoi ragazzi, che dopo aver accarezzato per buona parte del match il vantaggio sono affondati negli ultimi cinque minuti di gara, puniti da distrazioni collettive che hanno permesso al Toro di Coppitelli di portarsi a casa i tre punti. Di Caccavo e di Garbett – con errore evidente di Bagnolini – i due gol che regalano al Toro la seconda vittoria di fila: il Bologna torna ad assaporare l’amaro gusto della sconfitta e rimane in penultima posizione, con il Lecce che, vincendo contro l’Inter, sale a 13 punti, 3 in più dei rossoblù. 

 

Le formazioni
Vigiani perde Raimondo per una leggera indisposizione dell’ultimo minuto: al posto del 2004 c’è Pagliuca, che torna titolare dopo un mese e mezzo. Rispetto alla vittoria contro l’Empoli c’è Wieser al posto di Bartha, Cavina sostituisce Stivanello, confermato Annan. Leggero turnover anche per il Torino di Coppitelli: dentro Amadori, alla prima da titolare; rientra Garbett, panchina per Di Marco. Davanti c’è Rosa. 

La partita

Partono meglio i rossoblù, che grazie ad un imprevedibile, e motivato Paananen e a un Pagliuca entrato bene in campo costruiscono nei primi venti minuti tre buone occasioni da rete: per due volte è il figlio d’arte a provarci, trovando l’opposizione del portiere Milan o dei difensori granata, mentre al 20’ la squadra di Vigiani crea un’azione promettente spenta dall’intervento di Reali, che mura Pyyhtia. Il Torino si fa vedere solo con Baeten – palla fuori da posizione defilata al 6’ – che al 30’ tenta nuovamente la sorte con un mancino a giro che si spegne fuori. Al 33’ i tempi sembrano maturi per un gol rossoblù, ma la zampata di Paananen dopo il tentativo di Urbanski, e la respinta del portiere del Toro, arriva quando il finlandese si trova in posizione di fuorigioco, con l’arbitro che annulla la rete. Nel finale ci provano anche Zanetti e Savini per il Torino e Wieser per il Bologna, ma il risultato non cambia: si resta sullo 0 a 0.

Dagli spogliatoi escono meglio i padroni di casa, che si dimostrano maggiormente padroni del campo senza però costruire azioni realmente significative: Coppitelli inserisce forze fresche per abbattere il fortino rossoblù – buoni gli ingressi di Pagani, Akhalaia e Ciammaglichella – Vigiani fa lo stesso gettando nella mischia, tra gli altri, anche Cossalter, e al 35’ è proprio il classe 2003 ad avere l’occasione giusta per segnare, ma la conclusione viene bloccata da Milan. Nel mentre il tecnico granata inserisce anche Caccavo, centravanti. E la mossa è azzeccata: al 40’ la difesa del Bologna sputa fuori un pallone, che viene calciato di prima intenzione, dal limite, da Savini, sul quale il tocco decisivo è proprio del centravanti Caccavo, che porta avanti i suoi in un momento francamente inaspettato. Il Bologna non regge e crolla: i rossoblù perdono subito il pallone, favorendo l’inserimento di Garbett che da fuori spara col destro, trovando la rete grazie soprattutto all’errore di Bagnolini. Il Bologna sembra sparire dal campo, visto che nel recupero c’è spazio anche per la traversa di La Marca, con i legni che salvano i rossoblù da un passivo più pesante. Nona sconfitta in campionato per il Bologna, il Toro continua la marcia in campionato.  

 

Il tabellino della gara
Torino – Bologna 2-0

Torino (4-3-3): Milan; Dellavalle (18’ st Pagani), Reali, Amadori, Angori; Garbett, Savini, Lindkvist (18’ st Ciammaglichella); Baeten (28’ st La Marca), Rosa (33’ st Caccavo), Zanetti (18’ st Akhalaia). Allenatore: Coppitelli. A disposizione: Vismara, Fiorenza, Di Marco, Sassi, Barbieri, Giorcelli, Antolini.

Bologna (3-5-2): Bagnolini; Arnofoli, Motolese, Amey; Cavina, Pyyhtia (42’ st Casadei), Urbanski, Wieser (21’ st Bartha), Annan; Paananen (33’ st Cossalter), Pagliuca (42’ st Pietrelli). Allenatore: Vigiani. A disposizione: Albieri, Franzini, Mihai, Stivanello, Corazza, Sigurpalsson, Carrettucci.

 

Marcatori: 40’ st Caccavo (T), 41’ st Garbett (T).
Ammoniti: Lindkvist, Garbett, Caccavo (T); Motolese, Amey, Pagliuca (B).
Note: recupero 0’ pt e 4’ st.
Arbitro: Marchese di Pavia.  

Giacomo Guizzardi

Published by
Giacomo Guizzardi

Recent Posts

Bologna, non soltanto Dominguez: tentativo dell’ultimo minuto anche per Holm, il retroscena

Non soltanto Benjamin Dominguez e Jhon Lucumí, negli ultimi giorni di mercato un club inglese…

1 ora ago

Moro, da possibile partente a protagonista del centrocampo del Bologna

Bologna, il centrocampista rossoblù Moro potrebbe ritornare tra i protagonisti del centrocampo dopo le voci…

3 ore ago

Pallone d’Oro: svelato il vincitore, protesta clamorosa del Real

Manca sempre meno alla cerimonia per la consegna del premio più ambito dai calciatori e…

4 ore ago

Ribaltone Courtois: addio Real, firma con una big italiana nel 2026

Il Real Madrid potrebbe dare il benservito al portiere belga puntando forte su Lunin e…

5 ore ago

Bologna, il report da Casteldebole: rientrano dalle Nazionali Orsolini, Ferguson e Freuler

Bologna, il report dell'allenamento da Casteldebole. Le ultime sulle condizioni di salute dei giocatori infortunati…

5 ore ago

Milan-Bologna, Matteo Mercenaro sarà l’arbitro del match

Milan-Bologna, ecco l'arbitro del match di San Siro: tutte le statistiche e i precedenti del…

6 ore ago