Si procede a passo spedito verso la fine della stagione in Primavera 1, con il turno concluso nella giornata di ieri (il quinto del girone di ritorno) che ha visto sì risultati a sorpresa, come accade ormai ogni settimana, ma anche sconfitte pesanti e successi dai risvolti quasi tennistici.
Il turno si è aperto venerdì con il pareggio per 0 a 0 tra Torino e Genoa: le formazioni non sono riuscite a rompere l’equilibrio e si sono accontentate di un punto a testa che, in ottica classifica, permette loro di rimanere abbastanza vicine al treno di testo. 31 i punti del Torino, 29 quelli del Genoa, con i rossoblù che devono però ancora recuperare la gara di campionato contro il Cagliari.
La giornata di sabato ha visto per l’appunto i sardi scendere in campo a Sassuolo, subendo un pesante 2 a 0 dai padroni di casa: la formazione di Bigica ha sbloccato la gara nella ripresa grazie al primo gol in campionato di Ferrara e al nono centro stagionale di Samele, che hanno deciso la gara. Il Cagliari rimane secondo in campionato, passo in avanti del Sassuolo che, grazie al terzo successo di fila, si porta a meno due punti dagli isolani.
Vittoria pesantissima, in ottica salvezza e in chiave playoff, per il Lecce di Grieco, che in casa non si fa spaventare dal blasone dell’Atalanta e vince per 2 a 1: vittoria che porta il segno di Rob Nizet, terzino sinistro, che prima ha realizzato il rigore dell’1 a 0 e poi ha servito ad Hasic il pallone del 2 a 0. Di Giovane il gol dei bergamaschi, che non ha però dato il via alla rimonta. Lecce che aggancia il Bologna a 24 punti, Atalanta che esce, almeno per questa giornata, dal gruppetto di testa.
Proprio il Bologna esce da questa giornata con un punto, rimediato in casa della Spal, che serve a poco: le squadre che precedono i rossoblù rischiano di allontanarsi. La gara ve la abbiamo raccontata qui.
LEGGI ANCHE: Primavera, un brutto Bologna pareggia contro la Spal: finisce 2 a 2
L’Inter si ferma in casa contro l’Empoli, non sfruttando una buona occasione per scalzare qualche avversaria nella lotta per i playoff: a Milano sono gli ospiti a sbloccare la gara grazie al rigore di Degli Innocenti, salvo poi riprenderla a fine primo tempo sfruttando l’autorete di Rizza. Nel secondo tempo è sempre l’Empoli a tornare avanti con Lozza, ma alla mezzora Fabbian sigla il 2 a 2 confermandosi come uno dei centrocampisti più prolifici del campionato.
Si riscatta dopo lo scivolone contro l’Hellas Verona la Roma, che mette sotto, un po’ a fatica, il Pescara, vincendo in casa per 2 a 1: di Ndiaye e Voelkerling Persson i gol che nella ripresa decidono la gara, prima della marcatura, a tempo oramai scaduto, di Amore, al suo primo gol in maglia biancazzurra dopo il trasferimento in Abruzzo di gennaio.
A chiudere la giornata di sabato la vittoria, convincente, della Fiorentina contro l’Hellas Verona: decisivi Frison e Seck in zona gol, altrettanto cruciale l’intervento di Andonov che nel primo tempo evita l’1 a 0 degli scaligeri parando un rigore a Calabrese. Viola quarti in classifica, Hellas tredicesimo e tutto sommato al sicuro.
Risultati rotondi, invece, quelli della domenica: il Napoli rialza la testa e batte 3 a 0 il Milan grazie alle reti di Saco, Vergara e Ambrosino, mentre la Juventus non sbaglia contro la Sampdoria e scavalca proprio i doriani in classifica: in Liguria finisce 4 a 1, gara decisa dai gol di Mulazzi e Chibozo e dalla doppietta di Turicchia. Per la Samp in gol Bontempi.
La classifica
Roma 48
Cagliari* 38
Juventus 37
Fiorentina 37
Sassuolo 36
Sampdoria 36
Inter 36
Atalanta 33
Torino 31
Milan 30
Genoa* 29
Napoli* 28
Hellas 27
Empoli 25
Bologna 24
Lecce 24
Spal 18
Pescara* 8
Sembrava potesse tornare in tempo per Milan-Bologna, invece Rafael Leão salterà il remake della finale…
Dopo il mancato approdo in Premier League, Lucumí dovrà ascoltare la proposta del Bologna: è…
Ieri sono circolati rumors di un’offerta last minute dall’Arabia per Santiago Castro, ma l’argentino vuole…
Durante l’evento Premio Gentleman Rafael Leao ha spiazzato tutti annunciando che ci vorrà ancora un…
Al netto di tutto quello che si è detto su lui in questi mesi, il…
Che fine ha fatto il difensore belga Theate, difensore centrale che ora gioca in Nazionale…