Il Bologna ha trovato il secondo successo consecutivo: dopo la vittoria in Serie A contro il Venezia è arrivata anche quella in Coppa Italia contro il Monza. Di seguito gli episodi arbitrali più discussi del match, con la moviola dei maggiori quotidiani sportivi.
La partita è stata complessivamente tranquilla, con un unico episodio che è stato contestato da parte dei giocatori di Nesta. Prima della rete di Orsolini per il momentaneo 2-0, è avvenuto in area rossoblù un leggero contatto tra Holm e Valoti. Ferrieri Caputi ha lasciato correre, attendendo in seguito alla rete dell’attaccante di Italiano indicazioni da parte di Baroni al VAR, il quale ha confermato l’assenza del calcio di rigore e dunque il gol del 2-0.
Sfugge una manata di Petagna a Lucumi al 15° (col metro tenuto in seguito era da ammonizione), corretto dare il vantaggio prima dello 0-2 firmato da Orsolini (il contatto Holm-Valoti pare più un impatto senza sanzioni annesse: il Var Baroni non ravvisa gli estremi da penalty). Giusto il giallo a Izzo per la manata in volto a Castro ma lo stesso gesto al contrario andava sanzionato.
Per larghi tratti è una partita con ritmi da scapoli contro ammogliati. Si accende solo nel secondo tempo, per i duelli rusticani tra Castro e Izzo. E nell’unica vera circostanza in cui l’arbitro è chiamato a prendere una decisione relativamente pesante non sbaglia- Succede al 35°, quando il gol del 2-0 firmato da Orsolini potenzialmente poteva essere viziato, a monte dell’azione, da un mancato penalty concesso al Monza per la caduta in area di Valoti dopo un presunto contatto con Holm. Giustamente Ferrieri Caputi si prende la ‘pausa check’ e lascia che sia il Var a certificare che in area rossoblù non c’è alcun contatto falloso.
Opaca la partita di Maria Sole, sia dal punto di vista tecnico (falli mal interpretati) che disciplinare. Il body language non è sembrato quello dei giorni migliori, soprattutto in occasione dell’episodio attorno al quale gira tutta l’analisi della moviola. Il contatto Holm-Valoti poteva essere rigore, anche Holm tocca il pallone, ma è fortuito, la rete di Orsolini ha reso tutto più difficile. Poteva venire in soccorso ricordare il precedente di Fiorentina-Milan, Theo Hernandez su Dodo. Già, ma allora non avevano segnato…
Gazzetta dello Sport: Ferrieri Caputi 5.5 (arbitro), Bercigli 5.5 (guardalinee), Cortese 5.5 (guardalinee).
Resto del Carlino: Ferrieri Caputi 6.5 (arbitro).
Corriere dello Sport – Stadio: Ferrieri Caputi 5 (arbitro), Baroni 5 (VAR).
LEGGI ANCHE: Bologna-Monza, le pagelle dei quotidiani: Castro protagonista assoluto, Pobega si riscatta
Fiorentina, la squadra viola punta alla fame e alla voglia di Moise Kean per conquistare…
Nessuno ha fatto meglio del Bologna in Serie A in una particolare statistica. La Fiorentina…
Il nome di Luciano Spalletti resta molto caldo per la panchina della Juve: c'è un…
Le parole dell'attaccante bosniaco ex Inter e Roma, ora alla Fiorentina, sul momento dei suoi…
L'Inter sarà chiamata a grandi cambiamenti nella prossima estate: occhio a un colpo a zero…
La Juve deve fare i conti con il forte interesse da parte del Real Madrid…