Doppio Arnautovic, doppia gioia. Il Bologna gode. Il +15 dalla terzultima posizione a sei giornate dalla fine del campionato costituisce un’ampia e solida garanzia. A dar seguito alla buona prestazione di San Siro contro il Milan (si è visto poi come fosse inceppato), è arrivata la netta e meritata vittoria contro la derelitta Sampdoria, squadra triste e grigia come una domenica pomeriggio di temporale a quattordici anni. Bene, si va verso l’abbrivio finale con più di una questione da risolvere: 1) Quanto è disposto a impegnarsi ancora Saputo?, 2) Mihajlovic resta o se ne va?, 3) Chi sarà il nuovo ds visto che ormai Bigon è considerato in uscita? Domande che aspettano risposte. Ma stavolta è un’altra la riflessione che vogliamo fare. E cioè: ogni estate, da un po’ di tempo a questa parte, il Bologna cede qualche pezzo pregiato, meglio se giovane e maturo al punto giusto, di solito tra polemiche, contestazioni e tifosi che si strappano i capelli. Considerato l’affanno generale del sistema-calcio italiano e la contingenza economica non favorevole, anche quest’anno uno-due se ne andranno. Schouten, Hickey, Barrow, Svanberg, Orsolini, Dominguez, Theate: c’è solo da scegliere, per fare cassa. Facile previsione: in molti si dispereranno, ma tranquilli, dopo un anno nessuno li rimpiangerà. Vediamo. Estate 2021: ceduto Tomiyasu all’Arsenal per poco meno di 20 milioni, buon incasso. Il giapponese con i Gunners è sceso in campo poche volte, quei soldi non li vale più. Estate 2020: la cessione più onerosa è stata quella di Bani, andato per 5 milioni al Genoa. A Bologna quell’anno (2019-20) giocò la sua migliore stagione, condita da 4 gol. Oggi fa la riserva al Grifone. Estate 2019: ceduto Pulgar alla Fiorentina per 12,3 milioni, ma anche Helander ai Glasgow Rangers per 3,5 e Krafth all’Amiens e Nagy al Bristol entrambi per 2 milioni. Nessuno di loro, lontano da Bologna, ha alzato il proprio livello qualitativo. Per dire: a 27 anni Nagy gioca in Serie B, a Pisa. Era stato spacciato dai dirigenti del Bologna come un fenomeno, che aveva scelto i rossoblù dopo aver rifiutato una decina di top club europei. E vabbè. Abbagli. Estate 2019: 24,5 milioni sborsò il Napoli per Verdi. Con la maglia del Bologna aveva conquistato la Nazionale, oggi arranca a Salerno, dopo svariati tentativi falliti. Estate 2017: Diawara al Napoli per 14,5 milioni, dopo lunga e penosa telenovela. Che fine ha fatto oggi Diawara? Boh. Disperso. Ora: mettiamoli tutti in fila. Tomiyasu, Pulgar, Nagy, Verdi, Diawara. Qualcuno li rimpiange? Certo, il ricordo che hanno lasciato a Bologna è ottimo; ma a vederli ora non suscitano nostalgia canaglia, tutt’altro. E quindi? Quindi anche stavolta un bel giocatorino – Dominguez? Schouten? – lascerà Bologna tra fuoco e fiamme dei tifosi. Ma basterà aspettare un anno per non provare più niente, nemmeno un briciolo di rimpianto.
Il Bologna spreca il doppio vantaggio contro la Fiorentina. I top e i flop di…
Tudor è pronto a fare le valigie in casa Juventus. L'allenatore bianconero non riesce più…
Le parole del giocatore al termine della partita delle ore 18:00 contro il Bologna allo…
Le parole del tecnico della Fiorentina Stefano Pioli in conferenza stampa al termine della partita…
Il Real Madrid potrebbe perdere uno dei migliori prospetti del calcio spagnolo: la svolta per…
Le parole del vice tecnico rossoblù al termine di Fiorentina-Bologna Allo stadio Artemio Franchi di…