Prestazione non brillante, tanti errori in mezzo al campo e in fase di valutazione e soprattutto una forma fisica che inizia a risentire dei tanti impegni ravvicinati. In ogni caso, però, a Ferrara arriva il secondo pareggio di fila per il Bologna Primavera, che contro la Spal impatta per 2 a 2 trovando il gol che vale un punto nel finale grazie a Pagliuca e al suo colpo di testa.Â
Pochi i cambi operati durante la gara per Luca Vigiani, che ha preferito dare fiducia ai suoi fedelissimi senza regalare opportunitĂ a qualche ragazzo dell’Under 18 che, in certi frangenti, avrebbe potuto dimostrarsi pericoloso.Â
Arriva quindi un pareggio per il Bologna, che dopo essere passato in vantaggio grazie a Rocchi si è visto rimontare e sorpassare nel primo tempo, subendo le reti di Heidenreich e di Martini. Nel finale di gara la zuccata di Pagliuca è valsa il 2 a 2. In classifica, però, c’è da prestare attenzione anche alle altre formazioni, visto che il Lecce ha agganciato i rossoblĂą dopo la vittoria contro l’Atalanta, mentre le formazioni che precedono possono allungare. Mercoledì si torna in campo: dovrebbe esserci Raimondo, debutto in Primavera di Mazia e Anatriello rimandato.Â
Â
La partita
Pur con qualche assenza importante sia in mezzo al campo sia in avanti, Vigiani non cambia schieramento e conferma il 3-5-2, dando responsabilitĂ offensiva e tattica a Pagliuca, schierato mezzala. Dopo 7’ di gioco è Rocchi a farsi vedere in attacco, con Rigon che in uscita sbarra la strada all’attaccante rossoblĂą. Due minuti piĂą tardi, però, è lo stesso Rocchi a iniziare l’azione che porta al vantaggio: filtrante per Cupani, che è bravo a restituire il pallone al numero 11 rossoblĂą, abile ad anticipare Heidenreich e a segnare la sua seconda rete stagionale in campionato. Il Bologna la porta sui suoi binari dopo nemmeno dieci minuti, ma con il passare del tempo la locomotiva rossoblĂą inizia a sbandare: al 15’ un lancio dalle retrovie mette Wilke Braams nelle condizioni di tirare col sinistro, ma la conclusione dell’olandese termina alto. Due minuti piĂą tardi Bagnolini è costretto a toccare in angolo sul tentativo del centravanti, deviando in corner. Proprio dal calcio d’angolo seguente arriva il pareggio: cross di Puletto che trova perfettamente la testa del classe 2000 Heidenreich, è 1 a 1 dopo neanche venti minuti. I padroni di casa sanno di poter fare male su situazioni del genere e ne approfittano anche al 25’: Puletto si incarica nuovamente della battuta, la palla rimane in area e a risolvere la mischia è Martini, marcato male da Urbanski e bravo a deviare il pallone in porta.Â
Ripresa al via incredibilmente senza cambi in casa Bologna, nonostante una prima frazione caratterizzata da parecchie difficoltĂ : i problemi nella costruzione di azioni pericolose permangono, mentre la difesa continua a ballare. Al 20’ Noireau-Dauriat spreca la possibilitĂ di segnare il 3 a 1 dopo un assist intelligente di Wilke Braams, calciando alto. Vigiani a metĂ tempo si gioca la carta Pietrelli, togliendo Bynoe: al 31’ è provvidenziale l’intervento di Valdesi su Cupani a pochi metri dalla porta, con il terzino spallino che evita il pareggio. Un minuto dopo è la giocata di Boccia a dare il lĂ ad un’altra chance per i padroni di casa, ma il colpo di testa di Wilke è debole e facile da intervenire.Â
Al 36’ vibranti proteste della Spal per un tocco di mano in area di Pietrelli non sanzionato dall’arbitro, ma è nel finale che arriva il colpo a sorpresa: cross di Wallius al 45’, e sul pallone ci si avventa, di testa, Pagliuca, che colpisce e segna il 2 a 2 dopo una partita in cui il numero 10 ha decisamente sofferto l’intensitĂ dei centrocampisti spallini. Un gol che salva il Bologna e soprattutto che salva la prestazione di Pagliuca, apparso sottotono rispetto alle ultime uscite.Â
L’ultima occasione del match è ancora di marca rossoblĂą, ma è bravo Rigon ad opporsi al destro violento, da fuori area, di Urbanski: termina in pareggio, secondo ics di fila per il Bologna.Â
Â
Â
Il tabellino della gara
Spal – Bologna 2-2
Spal (4-3-3): Rigon; Valdesi, Heidenreich, Nador, Borsoi (41’ st Saiani); Martini (27’ st Forapani), Meneghini, Boccia; Noireau-Dauriat (41’ st Csinger), Wilke Braams (35’ st Traorè), Puletto (35’ st Orfei). Allenatore: Mandelli. A disposizione: Magri, Saio, Simonetta, De Milato, Fiori, Roda, Yabre.
Bologna (3-5-2): Bagnolini; Amey, Stivanello, Motolese; Wallius, Pagliuca, Urbanski, Bynoe (27’ st Pietrelli), Annan; Rocchi, Cupani. Allenatore: Vigiani. A disposizione: Albieri, Cavina, Sakho, Casadei, Arnofoli, Anatriello, Cossalter, Wieser, Mazia, Lahdenmaki, Mercier.
Marcatori: 9’ pt Rocchi (B), 17’ pt Heidenreich (S), 25’ pt Martini (S), 45′ st Pagliuca (B).
Ammoniti:Â Meneghetti, Heidenreich (S); Annan, Pagliuca, Bynoe (B).Â
L'armeno si è fermato contro il Napoli e le sensazioni non sono assolutamente positive. Non…
Il Bologna spreca il doppio vantaggio contro la Fiorentina. I top e i flop di…
Tudor è pronto a fare le valigie in casa Juventus. L'allenatore bianconero non riesce piĂą…
Le parole del giocatore al termine della partita delle ore 18:00 contro il Bologna allo…
Le parole del tecnico della Fiorentina Stefano Pioli in conferenza stampa al termine della partita…
Il Real Madrid potrebbe perdere uno dei migliori prospetti del calcio spagnolo: la svolta per…