PRIMO QUARTO
Il primo quarto è la perfetta descrizione del gioco delle due squadre: Milano tira tanto con le sue principali bocche da fuoco, nei primi minuti punisce i padroni di casa, ma in un secondo momento, si dimostra molto meno precisa, mentre la Virtus coinvolge tutti i giocatori presenti sul parquet di gioco e varie le soluzioni offensive, trovando punti dalle mani di Hackett in penetrazione, di Jaiteh in post basso, di Belinelli e Teodosic da oltre l’arco, in seguito ad uscite dai blocchi e difende con aggressività. Il punteggio di fine parziale dice 24-14, al netto di un’Olimpia che continua a litigare coi ferri della Segafredo Arena e di una Bologna davvero convinta e dura, soprattuto in fase difensiva. Per la Virtus, l’unica nota negativa della frazione sono i due falli personali di Hackett, anche se Pajola lo sostituisce a dovere.
SECONDO QUARTO
La Virtus prova a gestire il vantaggio accumulato durante il secondo parziale e ci riesce, limitando incredibilmente gli avversari in fase difensiva e colpendo in maniera costante dal cuore del pitturato i meneghini. E’ il quarto di Jordan Mickey, autore di tre inchiodate fondamentali per la Segafredo, in ottica mantenimento del gap conquistato; più in generale, i felsinei dominano in area, si fanno rispettare nella lotta a rimbalzo e segnano tanti punti da distanza ravvicinata, andando in lunetta quando non riescono a farlo direttamente. L’Olimpia, invece, continua a non avere alcun contributo da parte di Napier e Melli e ci prova con l’esperienza ed il talento di Shields ed Hines. Sullo scadere della frazione, Datome trova il centro da oltre i sei metri e settantacinque e le due compagini vanno all’intervallo lungo sul punteggio di 40-31.
TERZO QUARTO
Al rientro dagli spogliatoi, la vu nera continua a segnare, ma, dopo appena due minuti dall’inizio del quarto, Milano riesce a tornare prima a -7 e poi addirittura a -5, sul 50-45. La Segafredo si fa stoppare qualche tiro, si incaponisce in alcuni situazioni e perde dei palloni sanguinosi, consentendo agli avversari, poco alla volta, di ridurre il gap tra le compagini; in questa fase, l’Emporio Armani mostra di cosa è capace con Shields, Voigtmann e qualche altra punta di diamante, mentre la Virtus conferma che troppa corsa ed attacchi troppo veloci non sono la soluzione corretta. I bianconeri, però, si riprendono abbastanza in fretta, conquistano dei tiri liberi, tornano a stringere le maglie della propria difesa e chiudono il parziale sul 60-47.
QUARTO QUARTO
Ad inizio quarto le vu nere toccano il +15 con un canestro di Mickey, poi addirittura il +18, grazie ad una tripla in catch and shoot in uscita dai blocchi di capitan Belinelli di pregevolissima fattura; Milano si ricompone, stringe la propria difesa, trova il fondo della retina da oltre l’arco per tre volte consecutive con Baron, Shields e Ricci e si riporta a -8 sul 69-61. Coach Scariolo chiama timeout, le squadre tornano sul parquet di gioco, l’Olimpia ruba un pallone a metà campo, Ricci parte in contropiede e ne appoggia due facili al tabellone; Napier ruba la sfera dalle mani di Hackett, secondo contropiede consecutivo per i biancorossi, fallo di Mickey e fa 2/2, regalando agli ospiti il nuovo minimo svantaggio sul -4. Teodosic fa 2/2, Hackett ne mette tre ed è +9 Virtus; la vu nera si porta sul +11, ma Milano pareggia, grazie ad due liberi sbagliati da Shengelia e due triple senza senso di Napier. Il quarto termina sul punteggio di 76-76, saranno supplementari.
OVERTIME
Finale inspiegabile alla Segafredo Arena: l’overtime è, ovviamente, punto a punto, ma la Virtus spreca una marea di occasioni per risalire nel punteggio, a causa della troppa fretta di attaccare il ferro e di colpire gli avversari. Teodosic pareggia a quota 80 con un 2/2 dalla linea della carità, Milano sbaglia due tiri e lo stesso fuoriclasse serbo fallisce la tripla della potenziale vittoria. Il primo tempo supplementare termina 80-80.
SECONDO OVERTIME
Le due squadre si affrontano a viso aperto, rispetto i propri dettami di gioco: le difese sono strettissime, entrambe le compagini sbagliano tanto, ma il fuoriclasse serbo in canotta numero 44 segna da nove metri la tripla del +5 Virtus ad un minuto dalla sirena finale. Milano risponde con Baron dall’angolo, torna a -2, mancano venti secondi e coach Scariolo decide di utilizzare il timeout a sua disposizione; Belinelli subisce fallo da Voigtmann, fa 2/2 dalla lunetta, poi Baron sbaglia da tre punti. Il match termina sul punteggio di 93-89.
Problemi per il tecnico dei rossoneri in vista di domenica. Il numero 10 verso il…
Per la Juve in vista di gennaio bisogna lavorare a degli innesti per completare la…
Il club arabo tenta l'affondo per il bomber argentino: la clamorosa indiscrezione La stagione è…
Il Napoli di Antonio Conte si sta preparando alla partita contro la Fiorentina ed in…
Le parole del direttore sportivo del Pisa Vaira sulla trattativa per Michel Aebischer Il mercato…
Non soltanto Benjamin Dominguez e Jhon Lucumí, negli ultimi giorni di mercato un club inglese…