Dopo un ultimo periodo non facile, anche il Cagliari si è rimesso a correre. Stiamo parlando della formazione Primavera di Alessandro Agostini che, dopo l’ottimo campionato dello scorso anno anche in questa stagione si sta confermando sempre piĂą come una delle squadre da battere. La quarta posizione in classifica, d’altronde, certifica il buon percorso compiuto fin qui dalla formazione rossoblĂą, che domani ospiterĂ , alle ore 11, il Bologna di Luca Vigiani, nella sfida valida per la 25° giornata.Â
Â
42 i punti fatti, con i ragazzi di Agostini che sono stati a lungo secondi in classifica, mollando leggermente la presa nelle ultime settimane ma capaci di riprendersi nel recupero della gara contro il Genoa, vinta dai sardi per 2 a 0. In totale, in campionato, sono 38 le reti segnate, che piazza i rossoblĂą tra i migliori attacchi della competizione. Bene anche la difesa, che con soli 28 gol concessi si conferma come una delle retroguardie piĂą difficili da battere.Â
Prima della vittoria infrasettimanale contro il Genoa, però, decisa da Obert e Luvumbo, erano arrivate due sconfitte, contro Inter e Sassuolo, un pareggio, contro la Sampdoria per 2 a 2, e anche una vittoria, che risale al 28 febbraio, quando in casa i rossoblĂą superarono per 4 a 2 la Spal.Â
Tra le mura amiche di Asseminello il Cagliari è la terza forza del campionato, avendo collezionato 24 dei 42 punti totali, concedendo solamente 12 reti e avendone segnate ben 22. L’ultima sconfitta tra le mura amiche, tra l’altro, risale al 28 gennaio, quasi due mesi fa: nell’occasione la Roma si era mostrata corsara in Sardegna, vincendo per 1 a 0.
Â
Partendo dalla difesa, tra gli uomini più in forma di Agostini in questa stagione troviamo Simone Palomba, centrale difensivo classe 2003 già autore di 4 reti in stagione. Le 5 partite concluse senza subire reti da parte di Andrea D’Aniello (2003) sono un fattore da non sottovalutare, mentre attenzione alle sgroppate di Francesco Zallu (2003), terzino destro, e all’ex Sampdoria Adam Obert (2002), difensore centrale mancino.
A centrocampo l’uomo in più del Cagliari è Christos Kourfalidis, mezzala classe 2002, che ha già avuto modo di esordire in Serie A: 2 gol per lui in stagione, ben 4 gli assist per il greco. In avanti, invece, attenzione a Zito Luvumbo (2002), rientrato dopo il prestito al Como, che in 8 partite ha già gonfiato la rete per 4 volte. Stessi gol segnati da Steve Yanken (2002), mentre il fuoriquota Damir Ceter (1997) potrebbe tornare a dare una mano ai compagni più giovani.
Â
4-3-3 il modulo scelto da Alessandro Agostini, che dovrĂ però fare a meno di alcuni elementi. Non ci saranno infatti, causa squalifica, Astrand John, terzino sinistro, e Tramoni, ala destra, che con 5 reti segnate è il capocannoniere della formazione sarda. Al loro posto, Agostini potrebbe scegliere Secci e Masala. Partendo dalla porta, però, con ogni probabilitĂ si dovrebbe vedere una linea a 4 formata da Zallu, Palomba, uno tra Obert e Iovu e infine Secci, a protezione di D’Aniello. In mediana si giocheranno una maglia Conti e Carboni in regia, con Kourfalidis e Cavuoti mezzali. Davanti, ai lati di Yanken, pronti Luvumbo e Masala, con Desogus e Delpupo che difficilmente saranno della gara, privando Agostini di giocatori importanti per il reparto offensivo.Â
Â
Cagliari (4-3-3): D’Aniello; Zallu, Palomba, Obert, Secci; Kourfalidis, Carboni, Cavuoti; Masala, Yanken, Luvumbo.Â
Â
LEGGI ANCHE
Il periodo a Bologna lo ha reso un giocatore completo. Domenica sarĂ un avversario da…
In Serie A si sta per profilare in maniera inatteso un esonero ed arriva da…
Il Bologna deve sfatare il tabĂą San Siro: ecco a quando risale l'ultimo successo in…
Il Milan sta guardando, in sede di mercato, in maniera del tutto inevitabile anche al…
Il Bologna si prepara per il big match contro il Milan, una sfida insidiosa che…
L'allenatore del Milan riabbraccia il suo pupillo. Contro il Bologna ci sarĂ , la possibile gestione…