Il Bologna viaggia (più) forte: i numeri parlano chiaro (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images via OneFootball)
Dopo 10 giornate i rossoblù sono al quinto posto della classifica di Serie A a -4 dalla vetta e con la stessa differenza reti del Napoli capolista. E l’attacco presenta cifre da capogiro
L’ultima sconfitta in campionato risale al 14 settembre, in occasione di Milan- Bologna 1-0. Da quel momento in poi, in Serie A gli uomini di Vincenzo Italiano non hanno più perso, arrivando ad accumulare un bottino di 11 punti nelle ultime 5 partite, una media superiore ai 2 punti per match.
Dopo i pareggi per 2-2 e 0-0 contro Fiorentina e Torino, i felsinei sono tornati alla vittoria nella sfida tutta emiliana di domenica 2 novembre al “Tardini” di Parma, rimontando il gol di Bernabè arrivato dopo solo 13 secondi e dando grande prova di carattere. La doppietta di Castro e il gran diagonale di Miranda hanno portato i ragazzi di Vincenzo Italiano al quinto posto in classifica. La vetta dista quattro lunghezze ed è occupata dal Napoli di Antonio Conte, che è atteso proprio al “Dall’Ara” domenica 9 novembre in quello che è a tutti gli effetti un big match. Lo dicono i numeri.
Il Napoli, squadra che detiene lo scettro di campione in carica, occupa il primo posto e condivide con il Bologna numeri importanti. Come ricorda e riporta il Corriere dello Sport, partenopei e felsinei hanno lo stesso numero di gol fatti (16) e di reti subite (8), e quindi le differenze reti delle due squadre combaciano perfettamente a 8. Bocche di fuoco seconde solo all’Inter, primissima nella classifica degli attacchi in Serie A con 24 reti segnate. Un attacco di tutto rispetto, grazie anche alle 5 reti di Riccardo Orsolini, che issano l’esterno marchigiano al primo posto della classifica cannonieri di Serie A in coabitazione con Hakan Calhanoglu.
Ma ciò che di più eclatante emerge dell’analisi del Corriere dello Sport è il confronto con la scorsa annata. A questo punto del campionato, infatti, gli uomini di Italiano si trovavano con 3 punti in meno in classifica e una differenza reti decisamente peggiore: +1, con 13 reti segnate e 12 incassate. Secondo il quotidiano, l’ingrediente principale di questo miglioramento è dato dalla continuità della guida tecnica, che ha permesso ai nuovi arrivati come Vitik ed Heggem di adattarsi al meglio e mettere una pezza alla cessione di Beukema in estate.
Il Bologna si prepara quindi al big match casalingo contro il Napoli con ambizioni di alta classifica più che giustificate dalle statistiche. Contro la armata di Antonio Conte ci sarà un Freuler in meno. Inoltre, a livello di “match di lusso” fin qui disputati, i rossoblù sono usciti sconfitti dalle trasferte contro Roma e Milan con il risultato di 1-0. Quella di domenica risulta quindi a tutti gli effetti come una prova di maturità per il club di Casteldebole, una sfida che, almeno guardando i numeri, partirà in perfetto equilibrio.
In giornata l'operazione alla spalla per la frattura scomposta della clavicola destra: per i quotidiani…
In Serie A si sta andando a profilare un altro esonero in seguito ad una…
La Juventus sta lavorando alla cessione di Jonathan David, la grande delusione di questa prima…
Bologna, tra i migliori in campo contro il Parma c'è stato Emil Holm, protagonista di…
Il Bologna di Italiano si è fatto trovare pronto contro il Parma e ha collezionato…
L'Inter pensa al futuro ed è pronta a investire ancora una volta sui giovani: ci…