Peggio di come sia andato è difficile potesse andare il weekend delle bolognesi. La Virtus prima e la Fortitudo poi sono uscite sconfitte dalle rispettive trasferte e, per quanto i rispettivi obiettivi di regular season non siano cambiati, sono due ko che devono portare a fare adeguate riflessioni.
La Segafredo incappa a Brindisi nella prima sconfitta esterna stagionale dopo 18 partite tra campionato ed Eurocup ma è una battuta d’arresto che inevitabilmente lascia qualche strascico e qualche punto interrogativo. Il lavoro difensivo nel togliere punti in contropiede a Brindisi è stato notevole ma non è bastato. Può sembrare strano visto che i punti subiti sono 91 ma dove è mancata la Segafredo è stato soprattutto in attacco: la serataccia di Belinelli unita ai tiri mal costruiti e a quelli piedi per terra finiti sul primo ferro hanno finito per rallentare il ritmo offensivo bianconero. Le scelte nelle rotazioni di Djordjevic – come la panchina nella ripresa di un positivo Abass – sono state improduttive e nel finale la lucidità è totalmente mancata (peraltro come accaduto altre volte nel momento in cui la Virtus aveva completato la rimonta) anche in difesa, vedi il rimbalzo in attacco preso comodamente da Perkins e successivo canestro in solitudine. Al netto degli enormi meriti della Happy Casa, per la Segafredo una battuta d’arresto che deve insegnare soprattutto una cosa per la parte clou della stagione: impossibile permettersi di calare d’intensità sui 40 minuti contro qualunque avversario, figuriamoci se di buon livello come Brindisi.
Terza sconfitta di fila per la Fortitudo che dopo Milano e Brindisi cede anche a Treviso. Sconfitte maturate in modo diverso ma tutte con un unico comun denominatore: al primo momento di difficoltà la squadra si scioglie. Lo so, sono ripetitivo, è un aspetto già evidenziato ma anche al PalaVerde si è ripresentato inesorabile: sul +10 l’antisportivo ad Aradori e soprattutto la difesa a zona trevigiana hanno mandato in tilt la Lavoropiù che non è più riuscita davvero a riprendersi. E se poi in quel frangente vengono meno i leader tecnici, in riferimento soprattutto a Banks, il risultato è inevitabile. Adesso la classifica si è fatta pericolosissima, con un’ammucchiata all’ultimo posto e con una sfida a dir poco delicata all’orizzonte. Venerdì contro Reggio, che oggi ha esonerato Antimo Martino e che potrebbe scegliere Caja, non ci sono storie: è vietato sbagliare, è vietato perdere.
Problemi per il tecnico dei rossoneri in vista di domenica. Il numero 10 verso il…
Per la Juve in vista di gennaio bisogna lavorare a degli innesti per completare la…
Il club arabo tenta l'affondo per il bomber argentino: la clamorosa indiscrezione La stagione è…
Il Napoli di Antonio Conte si sta preparando alla partita contro la Fiorentina ed in…
Le parole del direttore sportivo del Pisa Vaira sulla trattativa per Michel Aebischer Il mercato…
Non soltanto Benjamin Dominguez e Jhon Lucumí, negli ultimi giorni di mercato un club inglese…