Primavera%2C+un+brutto+Bologna+perde+4+a+1+in+casa+contro+l%E2%80%99Empoli
bolognasportnewsit
/news/297675427334/primavera-un-brutto-bologna-perde-4-a-1-in-casa-contro-l-empoli/amp/

Primavera, un brutto Bologna perde 4 a 1 in casa contro l’Empoli

L’Empoli era in forma, lo si sapeva, e il pomeriggio di Casteldebole lo ha dimostrato: nella sfida valida per la 7° giornata di ritorno il Bologna Primavera cade, in casa, sotto i colpi dei toscani, che ne segnano due per tempo e si involano sempre di più verso i playoff. Di Baldanzi, Bozhanaj e di Lipari (doppietta) le reti che condannano i rossoblù, che solamente in pieno recupero, grazie a Farinelli, trovano il gol della bandiera. La vittoria del Torino, nel primo pomeriggio, complica ancora di più la situazione dei rossoblù, fermi a quota 22 punti e in tredicesima posizione. Mercoledì arriva la Lazio: sfida da non sbagliare. 

Zauri sceglie il 4-3-2-1, con Rabbi e Rocchi a sostegno di Vergani e con Pagliuca in panchina. Out Khailoti, che accusa un problema durante il riscaldamento e viene sostituito in difesa da Annan. Torna Viviani tra i titolari. 4-2-3-1 per l’Empoli, con Sidibe, Baldanzi e Lipari a sostegno di Klimavicius. 

Dopo una lunga fase di studio, l’occasione per passare in vantaggio capita ai rossoblù con Vergani che, ben imbeccato, prova a sorprendere Hvalic: il portiere dell’Empoli si fa trovare pronto mentre sulla successiva conclusione di Rabbi è la difesa azzurra a murare. Da qui in avanti, solo Empoli: al 23’ il traversone di Donati non trova in area la deviazione né di Baldanzi né di Klimavicius mentre, due minuti più tardi, proprio Donati viene liberato in area, ma la conclusione del terzino è respinta da un attento Molla. Al 34’, cambia la gara: Klimavicius da il là all’azione, con la sponda del lituano che viene raccolta da Lipari, bravo a portare a sé Arnofoli e a liberare sulla sinistra Baldanzi il quale, con un sinistro chirurgico, non lascia scampo a Molla, con il pallone che prima di entrare in rete tocca il palo. ma l’Empoli non si accontenta e, dopo aver sfiorato il pareggio con Rizza – sinistro a lato – trova il 2 a 0: Lipari scucchiaia per Sidibe il quale non riesce a concludere a rete, il pallone rimane pericolosamente in area di rigore e a risolvere la situazione è proprio l’ex Juventus, che porta a 8 le reti realizzate in campionato. Ripresa al via con Zauri che cambia l’assetto dei suoi: fuori Viviani e Rocchi, malconcio, dentro Cossalter e Pagliuca. Ma il punteggio peggiora per i rossoblù al 12’ del secondo tempo quando, dopo aver saltato in area Milani con una bella giocata, Lipari segna il terzo gol del pomeriggio, migliorando il suo score e beffando Molla dopo che il portiere aveva inizialmente risposto presente alla conclusione del centravanti. Il Bologna l’occasione per rimettersi in partita capita al 15’, ma il colpo di testa di Vergani su suggerimento di Rabbi viene parato da Hvalic. Da qui in avanti, solo, o quasi, cambi, con Zauri che cambia più volte modulo senza trovare soluzioni e con Buscè che, invece, fa riposare i suoi migliori giocatori, concedendo minuti anche ad altri elementi della rosa. Nel Bologna si rivede Tosi, che al 25’ non sfrutta un’indecisione nell’area azzurra, mentre di Pagliuca, su punizione, la possibilità di segnare il gol della bandiera: palla altissima. A rendere ancora più amaro il pomeriggio del Bologna il gol di Bozhanaj, a gara scaduta, che semina Tosi e Arnofoli e trova la rete. Al secondo minuto di recupero Pagliuca si conquista un rigore che viene trasformato da Farinelli, coi rossoblù che trovano il gol della bandiera. 

Mercoledì il recupero della sfida contro la Lazio: il Bologna rimane in zona playout. 

Il tabellino della gara

Bologna – Empoli 1-4

Bologna (4-3-2-1): Molla; Arnofoli, Milani, Annan, Montebugnoli; Viviani (1’ st Cossalter), Grieco (18’ st Roma), Farinelli; Rocchi (1’ st Pagliuca), Rabbi (30’ st Paananen); Vergani (18’ st Tosi). Allenatore: Zauri. A disposizione: Prisco, Cavina, Khailoti, Motolese, Maresca, Pietrelli A., Di Dio. 

Empoli (4-2-3-1): Hvalic; Donati, Siniega, Pezzola (34’ st Indragoli), Rizza; Asllani, Degli Innocenti (17’ st Fazzini); Sidibe, Baldanzi (34’ st Lombardi), Lipari (34’ st Bozhanaj); Klimavicius (24’ st Manfredi). Allenatore: Buscè. A disposizione: Biagini, Morelli, Toccafondi, Simic, Martini, Ekong, Belardinelli.

Reti: 34’ pt Baldanzi, 37’ pt Lipari, 12’ st Lipari, 45’ st Bozhanaj, 48’ st rig. Farinelli.

Note: recupero 2’ pt e 4’ st. 

Arbitro: Moriconi di Roma1. 

 

 

Foto copertina: Bologna FC

Giacomo Guizzardi

Published by
Giacomo Guizzardi

Recent Posts

Ndoye e Beukema sono solo gli ultimi: da Schouten a Zirkzee, le plusvalenze del Bologna

Dopo Sam Beukema anche Ndoye saluta Bologna, direzione Premier League. I due sono soltanto gli…

6 ore ago

Rompe con Flick e dice sì alla Juve: svelata la data della firma

I rapporti fra un giocatore e il Barcellona sono ormai ai minimi termini. E i…

7 ore ago

Inter: Lookman a rischio, già pronto il sostituto

Fatica a sbloccarsi la trattativa per il nigeriano e i nerazzurri potrebbero presto muoversi per…

8 ore ago

Bologna, ritorna di moda Wesley Gassova per il post Ndoye: le sue caratteristiche

Bologna, tra i possibili sostituti di Ndoye, ritorna di moda il profilo di Wesley Gassova,…

9 ore ago

Nome a sorpresa per l’attacco: interesse per Bøving, prezzo e concorrenza

Il mercato del Bologna è in fermento sia per quanto riguarda le entrate che le…

12 ore ago

Stefan Posch vicino alla cessione: il terzino vola in Bundesliga, i dettagli

Dopo l’addio di Ndoye, un altro giocatore è vicino alla cessione: si tratta di Stefan…

14 ore ago