Primavera+Tim+Cup%2C+Bologna+%26%238211%3B+Vicenza+7-5+%283-3+dts%29%3A+il+Bologna+supera+il+Vicenza+e+passa+agli+Ottavi
bolognasportnewsit
/news/461823708678/primavera-tim-cup-bologna-vicenza-7-5-3-3-dts-il-bologna-supera-il-vicenza-e-passa-agli-ottavi/amp/

Primavera Tim Cup, Bologna – Vicenza 7-5 (3-3 dts): il Bologna supera il Vicenza e passa agli Ottavi

Centoventi minuti più i rigori per decretare chi, a metà dicembre, sfiderà il Cagliari agli Ottavi: e alla fine, al termine di una partita pressochè infinita, è il Bologna padrone di casa ad avere la meglio, con il rigore finale di Rocchi che sancisce il passaggio al prossimo turno. È un Bologna che al Biavati parte bene con il gol di Motolese (il primo con la Primavera), subisce tre gol dagli ospiti, pericolosi e bravi nel pungere, ma soprattutto nel secondo tempo rialza la testa e, anche grazie all’ingresso di Dion Ruffo Luci, segna prima con lo stesso centrocampista, per poi fissare sul 3 a 3 il punteggio grazie a Rabbi. I supplementari non vedono prevalere nessuna delle due squadre, mentre ai rigori è il Bologna a sorridere, che ora potrà concentrarsi sul campionato, con il prossimo impegno in casa contro la Lazio.

PRIMO TEMPO. Dopo 15 minuti di studio da parte di entrambe le squadre, è il Bologna che piazza la zampata giusta, quella che la porta in vantaggio: azione manovrata da calcio d’angolo, Sigurpalsson trova Acampora, il cui tiro al volo da dentro l’area viene respinto bene da Ruggiu, ma sulla respinta è rapido Motolese, il più giovane in campo, a infilare l’ex portiere del Bologna. Gli ospiti non sembrano accusare il colpo e anzi, prima colpisce un palo con Ungaro, e poi infila Prisco: Talarico sfonda sulla destra, trova libero Diomande che, in diagonale, calcia verso la porta, trovando la deviazione amica di Cudini, e riportando i suoi in pareggio. Pareggio che regge poco, solamente cinque minuti: Firulesko crossa dalla destra, Spiller anticipa il marcatore e insacca di testa sul palo lontano, col Vicenza che chiude in vantaggio la prima frazione.

SECONDO TEMPO. Vantaggio che aumenta nel secondo tempo, con Ongaro che di prima serve l’accorrente Talarico, bravo a battere di prima Prisco e a portare a due le lunghezze di vantaggio sui padroni di casa. Il Bologna rialza la testa a metà ripresa, con Ruffo Luci che porta i suoi sul 2 a 3 spiazzando Ruggiu dagli undici metri, dopo il fallo dello stesso Ruggiu su Rocchi. Ruggiu che, suo malgrado, risulta protagonista anche nell’azione del gol che vale il pareggio rossoblù, con la presa difettosa del portiere biancorosso che aiuta Rabbi, lesto ad infilare in rete il pallone che vale il pareggio.

SUPPLEMENTARI. I 90 minuti di gioco più recupero non bastano per determinare il vincitore, e così le due squadre vanno ai supplementari: Vicenza pericoloso nel primo tempo con Grancara e Giacobbo, mentre sul sinistro di Ruffo Luci l’occasione più netta per il Bologna nei supplementari.

Ai rigori ha la meglio il Bologna che, anche grazie ai due errori vicentini – con Prisco protagonista in entrambe le occasioni – passa agli Ottavi di finale, con il rigore finale di Rocchi che ha decretato il passaggio dei turni dei bolognesi al termine di una partita lunghissima.

 

 

Il tabellino della partita

Bologna – Vicenza 7-5 (3-3 dts)

Bologna (4-3-3): Prisco; Cavina, Cudini, Motolese, Acampora; Pietrelli R. (13’ st Ruffo Luci), Grieco (39’ st Farinelli), Sigurpalsson; Cossalter (13’ st Rocchi), Pagliuca (1’ st Rabbi), Paananen (1’ st Pietrelli A.). All.: Luciano Zauri. A disposizione: Molla, Arnofoli, Milani, Khailoti, Roma, Di Dio, Montebugnoli.

Vicenza (4-4-2): Ruggiu; Firulesko, Rocco, Cinel, Sandon (26’ st Liotto); Diomande, Tronchin (16’ st Cariolato), Talarico (5’ sts Fighera), Ongaro (26’ st Grancara); Cester, Spiller (16’ st Giacobbo). All.: Lorenzo Simeoni. A disposizione: Zecchin, Poliero, Manfredonia, Barea, Favero, Busatto, Minozzo.

Reti: 14’ pt Motolese (B), 27’ pt Diomande (V), 32’ pt Spiller (V), 7’ st Talarico (V), 24’ st rig. Ruffo Luci (B), 37’ st Rabbi (B).

Sequenza rigori: Firulesko (V) gol; Ruffo Luci (B) gol; Grancara (V) parato; Farinelli (B) gol; Cinel (V) parato; Cudini (B) gol; Cester (V) gol; Rocchi (B) gol.

Ammoniti: 25’ st Pietrelli A. (B), 45’ st Cester (V), 15’ pts Rabbi (B)

Recupero: 1’ pt e 4’ st.

Giacomo Guizzardi

Recent Posts

Bologna, lo strano caso di Jens Odgaard: ancora non convocato dalla Danimarca

Il numero 21 rossoblù incanta sotto i Portici, ma la chiamata dalla Danimarca ancora non…

27 minuti ago

Juventus: Gatti bocciato, l’erede arriva per 30 mln

Dopo l'errore contro la Cremonese, anche contro lo Sporting il difensore non è stato perfetto…

57 minuti ago

Bologna: le ultime sulle condizioni di Italiano. Cosa filtra in vista del Brann

Il tecnico degli emiliani Vincenzo Italiano scalpita per tornare in panchina. Cosa filtra in vista…

2 ore ago

Spalletti-Juve: addio a giugno? L’annuncio in diretta

Il binomio fra il tecnico toscano e i bianconeri sembra aver dato delle risposte positive…

2 ore ago

Infortunio Thuram: Chivu ne inventa un’altra per il derby

L'infortunio di Marcus Thuram ha riprogrammato l'Inter di Chivu: ora il tecnico può avere una…

3 ore ago

Bologna, non bisogna tirare i Remi in barca: senza il numero otto si fa fatica a fare risultati. I numeri

Il Bologna perde per infortunio il proprio leader in mezzo al campo. I risultati quando…

3 ore ago