Bologna%2C+avversarie+e+sorteggio%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere+sulla+nuova+Champions+League
bolognasportnewsit
/news/468215827974/bologna-avversarie-e-sorteggio-tutto-quello-che-c-e-da-sapere-sulla-nuova-champions-league/amp/

Bologna, avversarie e sorteggio: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Champions League

Questa sera con le ultime gare dei play-off si è conclusa ufficialmente la fase preliminare della Champions League 2024-25: ora il tabellone è completo. Nella giornata di domani alle 18:00 a Montecarlo avrà luogo il sorteggio per la fase iniziale del torneo: il girone unico a 36 squadre. 

Sono ore di fermento per i tifosi rossoblù: meno di 24 ore e i felsinei scopriranno le avversarie che affronteranno in questa affascinante annata che vede il ritorno del Bologna nella massima competizione europea dopo sessant’anni.

Champions League, tutte le novità della nuova formula

Saranno 36 squadre: classifica unica

La novità principale è rappresentata dal numero di squadre che parteciperanno. Si passa infatti dai 32 club delle edizioni precedenti a 36. Le italiane che saranno impegnate nella competizione oltre al Bologna sono: Inter, Milan, Atalanta, e Juventus

Queste 36 compagini verranno inserite in una classifica unica, dove ogni squadra giocherà 8 match, di cui 4 in casa e 4 in trasferta: tutte gare contro avversarie diverse.

Lorenzo De Silvestri festeggia la qualificazione in Champions League (ph. Image Sport)

Otto squadre si qualificheranno direttamente agli ottavi, poi i playoff

Al termine della prima fase, la quale si chiuderà il 29 gennaio, le prime otto squadre della classifica unica si qualificheranno agli ottavi di finale, mentre le rose che occuperanno le posizioni dalla 9° alla 24° si sfideranno nei playoff: spareggi ad eliminazione diretta con match di andata e ritorno. 

Da queste sfide si otterranno le altre otto squadre che completeranno dunque il tabellone tennistico ad eliminazione diretta, il quale sarà identico a quello di sempre.

Non ci saranno le retrocessioni

Un altro cambiamento rispetto alle edizioni precedenti è dato dalla mancanza delle retrocessioni nelle competizioni europee minori. In particolare le squadre che si classificheranno dalla 25° posizione in giù, oltre alle perdenti dei playoff, verranno immediatamente eliminate, senza la possibilità di prendere parte all’Europa League, come accadeva invece nelle scorse edizioni.

Lewis Ferguson festeggia con la curva la qualificazione in Champions League (ph. Image Sport)

PROSEGUE ALLA PAGINA SUCCESSIVA

Champions League: ecco le squadre qualificate al girone unico

Nella serata odierna sono state definite tutte le squadre che parteciperanno all’imminente edizione della Champions League, divise in 4 fasce da 8 compagini. 

  • Prima fascia: Manchester City, Bayern Monaco, Real Madrid, PSG, Liverpool, Inter, Lipsia, Borussia Dortmund, Barcellona.

 

  • Seconda fascia: Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Atalanta, Juventus, Benfica, Arsenal, Club Brugge, Shakhtar Donetsk, Milan.

 

  • Terza fascia: Feyenoord, Sporting Lisbona, PSV, Salisburgo, Dinamo Zagabria, Stella Rossa, Slovan Bratislava, Lille, Young Boys.

 

  • Quarta fascia: Bologna, Celtic, Monaco, Sparta Praga, Aston Villa, Girona, Stoccarda, Sturm Graz e Brest.
Il Real Madrid festeggia la vittoria della Champions League 2023-24 (ph. Image Sport)

Bologna, domani il sorteggio: ecco criteri e possibili avversarie dei rossoblù

Quali saranno dunque le compagini europee che il Bologna affronterà al Dall’Ara e in giro per il continente? Dato il nuovo format della Champions League, i felsinei affronteranno due squadre per fascia, con rispettivamente un match casalingo ed uno in trasferta. Andiamo ora a scoprire i criteri che guideranno il sorteggio di domani.

Nuovo sorteggio ibrido: come avverrà

In primo luogo si farà quasi totalmente a meno delle classiche palline, in quanto il nuovo format avrebbe costretto l’utilizzo di quasi mille di esse. Per questo motivo il tutto avverrà tramite una nuova procedura tecnologica. 

Si partirà dalle squadre di prima fascia: in un primo step una squadra verrà estratta manualmente tra le palline, ed il software procederà a decidere in modo casuale le sue 8 avversarie, di cui 2 per fascia. Si proseguirà poi club per club con le fasce successive, finché tutte le squadre non saranno sorteggiate. Il software deciderà inoltre le squadre che giocano in casa e in trasferta. 

Santiago Castro esulta dopo il gol alla Juventus che ha preceduto la festa Champions League (ph. Image Sport)

Nuova Champions League, i limiti da rispettare nel sorteggio

Sono solamente due i paletti da rispettare in questa prima fase a girone unico in termini di avversarie da affrontare. Nella fase a campionato infatti le squadre non potranno fronteggiare rose del proprio paese, mentre potranno giocare contro al massimo due compagini della stessa federazione.

Questo vuol dire che i felsinei non potranno disputare match contro Inter, Milan, Atalanta e Juventus. Inoltre potranno sfidare al massimo due squadre della stessa nazione, per esempio Real Madrid e Girona ma non contemporaneamente anche il Barcellona.

Il calendario arriverà in seguito

Domani non si sapranno tuttavia date e orari delle partite. Questi ultimi si conosceranno solamente nella giornata di sabato 31 agosto. L’Uefa preferisce infatti attendere per evitare sovrapposizioni di gare con club di Europa e Conference League che giocano nella stessa città.

Lamine Yamal e Mathias Olivera in Barcellona-Napoli (ph. Image Sport)

Bologna, le gare prima e dopo la Champions League

Ecco gli appuntamenti del Bologna in Serie A prima e dopo le gare di Champions League:

  • Como – Bologna (4° Serie A) | 1° Champions League | Monza – Bologna (5° Serie A)
  • Bologna – Atalanta (6° Serie A) | 2° Champions League | Bologna – Parma (7° Serie A)
  • Genoa – Bologna (8° Serie A) | 3° Champions League | Bologna – Milan (9° Serie A)
  • Bologna – Lecce (11° Serie A) | 4° Champions League | Roma – Bologna (12° Serie A)
  • Lazio – Bologna (13° Serie A) | 5° Champions League | Bologna – Venezia (14° Serie A)
  • Juventus – Bologna (15° Serie A) | 6° Champions League | Bologna – Fiorentina (16° Serie A)
  • Bologna – Monza (21° Serie A) | 7° Champions League | Empoli – Bologna (22° Serie A)
  • Empoli – Bologna (22° Serie A) | 8° Champions League | Bologna – Como (23° Serie A)

LEGGI ANCHE: Pobega: “Sono felice, è la scelta giusta per la mia carriera. Vi svelo dove preferisco giocare” video

Jacopo Baratto

Published by
Jacopo Baratto

Recent Posts

Ndoye e Beukema sono solo gli ultimi: da Schouten a Zirkzee, le plusvalenze del Bologna

Dopo Sam Beukema anche Ndoye saluta Bologna, direzione Premier League. I due sono soltanto gli…

4 ore ago

Rompe con Flick e dice sì alla Juve: svelata la data della firma

I rapporti fra un giocatore e il Barcellona sono ormai ai minimi termini. E i…

5 ore ago

Inter: Lookman a rischio, già pronto il sostituto

Fatica a sbloccarsi la trattativa per il nigeriano e i nerazzurri potrebbero presto muoversi per…

6 ore ago

Bologna, ritorna di moda Wesley Gassova per il post Ndoye: le sue caratteristiche

Bologna, tra i possibili sostituti di Ndoye, ritorna di moda il profilo di Wesley Gassova,…

7 ore ago

Nome a sorpresa per l’attacco: interesse per Bøving, prezzo e concorrenza

Il mercato del Bologna è in fermento sia per quanto riguarda le entrate che le…

10 ore ago

Stefan Posch vicino alla cessione: il terzino vola in Bundesliga, i dettagli

Dopo l’addio di Ndoye, un altro giocatore è vicino alla cessione: si tratta di Stefan…

12 ore ago