Bologna, non bisogna tirare i Remi in barca: senza il numero otto si fa fatica a fare risultati. I numeri. Bologna Sport News (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images Via OneFootball)
Il Bologna perde per infortunio il proprio leader in mezzo al campo. I risultati quando è stato assente dicono tutto sulla sua importanza
Il calcio armonico e corale del Bologna non ha lasciato scampo all’inerme Parma di Cuesta, agilmente sconfitto per 1-3. Il risultato è stato emblematico dei valori in campo, seppur potesse esser ancor più largo viste le tante occasioni create ma non capitalizzate. L’unica nota stonata di serata è sicuramente rappresentata dalle condizioni di Remo Freuler, costretto ad uscire al 56′ per un fastidio alla spalla. Sfortunatamente per Italiano e il suo staff il problema del centrocampista svizzero non è di poco conto. In mattinata il numero otto rossoblù, come comunicato da una nota del club, si è sottoposto ad intervento di stabilizzazione chirurgica.
Il classe 1992 come risaputo ha riportato, a seguito di un contrasto aereo, la frattura scomposta della clavicola destra. In mattinata è stato operato e ora osserverà qualche giorno di convalescenza e inizierà poi le terapie. Questa la nota del club a riguardo: “Dopo la frattura scomposta della clavicola destra, stamattina Remo Freuler è stato sottoposto ad intervento di stabilizzazione chirurgica dall’equipe del prof. Zaffagnini presso la Casa di Cura Toniolo. Osserverà qualche giorno di convalescenza e inizierà poi le terapie: seguiranno prossimamente le valutazioni sui tempi di ripresa.”
Il Bologna dovrà dunque giocoforza fare a meno del proprio numero otto. La sua assenza non sarà certamente da sottovalutare, visti e considerati i risultati messi a referto senza la presenza di Freuler dal primo minuto. Facendo riferimento alla stretta attualità vengono in mente le partite contro Lecce e Torino (subentrato per pochi minuti), in cui il Bologna ha racimolato appena due punti. Allargando il discorso anche all’anno scorso, solamente a Verona (1-2 targato Odgaard e Cambiaghi) il Bologna riuscì a vincere senza il proprio faro, assente per squalifica.
Gli altri match in cui è stato assente o ha avuto poco minutaggio per rifiatare il Bologna non ha mai vinto: 1-1 a Lisbona contro lo Sporting (assente per squalifica), 0-0 al Da Luz contro il Benfica (subentrato al 73′). Ora però gli emiliani dovranno fare a meno dell’ex Atalanta per diverso tempo, ed è quindi lapalissiano che debbano necessariamente cambiare questa statistica negativa, per non perdere eccessivo terreno in tutte le competizioni.
Come annunciato nella parte finale del comunicato, i tempi di recupero verranno resi noti prossimamente. Tuttavia vista l’entità dell’infortunio e la conseguente operazione, gli stessi potrebbero aggirarsi tra i 45 e i 60 giorni, ma al momento sono soltanto ipotesi. A fare maggiore chiarezza sarà ovviamente un altro comunicato. Decisivi in questo senso saranno i prossimi giorni.
Il Milan ha una necessità ben precisa per il prossimo mercato: il nuovo centravanti può…
Tre reti nelle ultime tre partite per l'attaccante rossoblù, che adesso sogna la chiamata della…
Il Bologna ha ripreso oggi gli allenamenti a Casteldebole. Il report e le ultime notizie…
Bologna, i rossoblù ritornano a Parma con una vittoria molto convincente e con una grande…
Il Bologna perde il proprio faro del centrocampo. Il centrocampista classe 1992 si è operato…
Una nuova soluzione immediata per il post Maignan. Il portiere francese non vede l'ora di…