Facchetti%3A+%26%238220%3BInter+e+Bologna+giocano+il+miglior+calcio+d%26%238217%3BItalia.+Motta%3F+Lui+e+Inzaghi+i+pi%C3%B9+bravi%26%238221%3B
bolognasportnewsit
/news/6775279110/facchetti-inter-e-bologna-giocano-il-miglior-calcio-d-italia-motta-lui-e-inzaghi-i-piu-bravi/amp/

Facchetti: “Inter e Bologna giocano il miglior calcio d’Italia. Motta? Lui e Inzaghi i più bravi”

Il papà è stato uno dei giocatori più rappresentativi dell’intero panorama nerazzurro. Gianfelice Facchetti oggi è un attore e uno scrittore, il mondo del calcio lo vede da spettatore. La stagione magica dell’Inter e la sfida contro il Bologna, nell’intervista rilasciata alla Repubblica Gianfelice Facchetti dimostra di avere grande ammirazione per Thiago Motta e i suoi ragazzi. 

Che sfida sarà tra il Bologna di Motta e l’Inter di Inzaghi?

La partita tra i due allenatori del momento, quelli che nell’ultimo anno e mezzo hanno fatto coincidere la loro crescita con quella della squadra. Oggi vantano il miglior calcio della serie A. Quanto al Bologna, non c’è gruppo più difficile da affrontare in questo momento.

Stupito da Thiago Motta?

No, perché ricordo bene l’Inter in cui giocava. Un gruppo pieno di figure carismatiche. Quando vinci a quei livelli, del resto, non ti puoi aggrappare a un solo leader. Solo nel centrocampo del Triplete ce n’erano almeno due: l’altro era Cambiasso.

Un predestinato, dunque?

Nel modo in cui guidava il centrocampo sì. Ma il carisma non passa solo per gesti eclatanti. Per me significa saper fare la propria parte. Quando arrivò a Milano c’era molto scetticismo attorno a Thiago, che veniva da un infortunio.

Thiago Motta (ph. Image Sport)

Cosa l’ha conquistata di Thiago Motta?

Lo seguo da quando guidava lo Spezia. Per ragioni teatrali avevo fatto un lavoro sulla squadra dei Vigili del Fuoco di La Spezia che vinse il titolo del 1943-44, mai entrato negli annali perché era un campionato di guerra. Le vittorie di Thiago contro le grandi mi impressionarono. Non erano exploit casuali, ma conseguenza di un certo modo di fare calcio.

Le piace anche come comunicatore?

Sì. Ci sono allenatori spinti palesemente dai media. Lui non è tra questi: poche parole, non cerca mai il centro dell’attenzione. E in un calcio che va nella direzione contraria, mi piace anche questo aspetto. Raro. E posso dirlo, visto che di calciatori ne ho conosciuti parecchi.

Glieli portava in casa suo padre?

Letteralmente. Sin da piccolo ho avuto modo di incontrare figure storiche, come il grande Benito Lorenzi, attaccante dell’Inter tra gli anni ‘40 e ‘50, oppure Andrea Bonomi, bandiera del Milan, famoso per esser stato salvato da piccolo mentre stava affogando nell’Adda. Famoso era anche chi lo salvò: il grande Valentino Mazzola.

Come si tengono insieme il calcio di suo padre e quello di oggi?

Non penso che si debba per forza idealizzare il passato, ma nel presente si tende sempre più a rimuovere il passato, a non studiarlo, a dimenticarlo. E quindi è importante conoscerlo, chiedendosi quale sia il senso del calcio, in un mondo che ha ridotto i tifosi al ruolo di clienti.

Giacinto Facchetti insieme a Pelè (ph. Image Sport)

Quando si è cominciato a trattarli così?

Non da un momento all’altro. Quando giocava mio padre, molti tifosi sono entrati nella vita della nostra famiglia, diventando amici. Oggi non sarebbe più possibile. Le cene coi club, gli incontri informali, le chiacchiere in ritiro: tutto finito. Ma la fortuna dei calciatori deriva dai tifosi, è sempre bene ricordarselo.

Lei ha scritto un testo teatrale anche su Arpad Weisz

Lo feci nel 2018, dopo gli insulti toccati a Koulibaly. Portammo decine di ragazzi al memoriale della Shoah e cucimmo un racconto contro la discriminazione che passò anche da Weisz, un innovatore straordinario, con una visione del calcio che sarebbe moderna persino oggi.

Tra un mese uscirà per Piemme il suo ultimo libro, dedicato ai grandi capitani del calcio

Che avrà anche un seguito, spero. E nel sequel non potrà mancare Bulgarelli.

A proposito: ma suo padre lo scudetto del 1964 perso allo spareggio contro il Bologna come lo visse?

Dovevo ancora nascere, ma nei suoi racconti prevaleva la vittoria in Coppa dei Campioni, avvenuta pochi giorni prima.

Joey Saputo (ph. Image Sport)

Sabato che cosa si aspetta?

Sarà una sfida bellissima, che seguirò dalla tv, fra due club con proprietari stranieri che hanno idee e capacità imprenditoriali. Di Saputo apprezzo anche l’understatement. Il suo Bologna andrà lontano.

LEGGI ANCHE: Bologna, Orsolini e Fabbian esultano tra la folla a Casteldebole – VIDEO

Lorenzo Gianella

Recent Posts

Bologna, l’offerta irrinunciabile per Ndoye è arrivata: il punto della situazione

Bologna, il punto di mercato sulla cessione di Ndoye al Nottingham Forest. I possibili scenari…

1 ora ago

Chi è Zuriko Davitashvili: il funambolo georgiano proposto al Bologna

Gli emiliani in questa fase di mercato sono attivissimi. Sulle corsie spunta anche il nome…

9 ore ago

Il Barcellona lo manda alla Juve: sì al prestito

I blaugrana sono pronti a rivoluzionare in parte la rosa. E uno dei giocatori potrebbe…

9 ore ago

Milan: svolta per il centrale, lo porta Mendes

Tomori non ha convinto e i rossoneri possono prendere un difensore in questo calciomercato. E…

10 ore ago

Ndoye al Nottingham Forest: è fatta, cifre e dettagli

Risolto il rebus sul futuro di Ndoye: il classe 2000 sbarca in Premier League. Il…

12 ore ago

Raspadori, da obiettivo del Bologna al nuovo ruolo nel Napoli

Da possibile obiettivo di mercato del Bologna di Italiano a un nuovo ruolo nel Napoli…

15 ore ago