La Virtus Bologna cade al Palaverde contro una Nutribullet Treviso, in seguito proprio a questa vittoria, matematicamente salva.Â
I ragazzi di coach Scariolo, che lamenta un fallo in attacco di Banks ai danni di Shengelia nel post gara, non difendono con la giusta aggressività per i primi trenta minuti di gioco, stringono le maglie nella propria metà campo solo nell’ultimo parziale, si riportano in vantaggio, ma sbagliano gli ultimi due tiri. A causa di questa sconfitta, la Segafredo perde, momentaneamente, il primato in classifica, restituendolo all’Olimpia Milano.
Le pagelle
VIRTUS
SHENGELIA 6.5 – il migliore dei suoi per distacco. 21 punti n ventisei minuti, 8 rimbalzi, tanta esperienza e tanta tecnica per il lungo georgiano, che mette in grossa difficoltà gli avversari quando si posiziona in post basso e riesce a virare sul piede perno. In difesa si comporta bene, rimanendo applicato e sfruttando la sua fisicità .
MANNION 5 – gioca pochissimo (sei minuti), ma riesce nell’impresa di combinare guai, nonostante il suo minutaggio sia insignificante. Perde un pallone sanguinoso, non riesce ad esprimersi in fase offensiva e fatica in difesa. Deve dare qualcosa in piĂą, soprattutto nella gestione dei possessi.Â
BELINELLI 5.5 – 14 punti in diciotto minuti sul parquet di gioco, 12 dei quali, però, messi a referto nei primi minuti del match. Parte fortissimo, poi si spegne e non dĂ continuitĂ alla sua prestazione dal punto di vista della produzione offensiva. Il finale è un disastro: sbaglia il tiro libero, derivato dal fallo tecnico fischiato a Faggian, e trova solo il ferro in coazione dell’ultima conclusione virtussina.Â
PAJOLA 5 – partita sottotono quella del giovane playmaker italiano, il quale, evidentemente, non è nella sua miglior condizione a livello fisico e mentale. E’ meno lucido del solito nella gestione dei possessi, ha grossi problemi in difesa quando si accoppia con Banks ed è nullo sotto il profilo della produzione offensiva.Â
JAITEH 5 – parte bene, poi inizia a peggiorare, fino a scomparire dalla gara e ad essere tenuto in panchina da coach Scariolo. Chiude l’incontro con 10 punti e 5 rimbalzi a referto, nei primi minuti di partita mette in campo la giusta cattiveria agonistica e precisione, riuscendo a segnare in semigancio, ma anche ad inchiodare al ferro; successivamente, fatica, anche in difesa e questo fa di Mickey l’unica vera opzione nel pitturato in coppia con Shengelia.Â
LUNDBERG 4 – ennesima pessima prestazione della guardia danese nel corso dell’annata. In attacco non esiste, in difesa si applica, ma senza cambiare le sorti dell’incontro per i suoi e, durante la fase di gestione dei possessi, non si dimostra all’altezza dei due playmaker felsinei, Hackett e Pajola, quindi non può essere considerato un’alternativa al numero 23 ed al numero 6.Â
HACKETT 6 – uno dei piĂą positivi in casa Segafredo, anche (e, forse, soprattutto) per l’atteggiamento mostrato nel corso dei ventisei minuti passati sul parquet di gioco. Il numero 23 bianconero è educato in difesa, mette pressione sui portatori di palla avversari, incita i compagni e parte molto bene in fase offensiva. Si perde verso fine gara, ma non in maniera così netta da compromettere il giudizio sulla sua prestazione totale.Â
MICKEY 5 – 7 punti in quattordici minuti per l’ex Zenit, con 5 rimbalzi. Il numero 25 mette in difficoltĂ gli avversari con la sua esperienza, il suo semigancio ed i suoi movimenti spalle a canestro, ma nella propria metĂ campo soffre la presenza di Ellis e non riesce a limitarlo come vorrebbe. Deve migliorare, nonostante la crescita fatta nelle ultime giornate sia ancora del tutto visibile.Â
OJELEYE 5.5 – 11 punti in trentatré minuti, con il 100% dalla media distanza, un 4/6 ai tiri liberi, ma un 1/6 da oltre l’arco. L’ex Boston resta tanto sul parquet di gioco, lotta, è educato nella propria metà campo, fornisce qualche bell’assist ai suoi compagni, ma non ammazza la partita in fase offensiva. Non è nella migliore condizione e si vede, ma deve tornare in poco tempo il giocatore decisivo, che aveva dimostrato di essere.
CORDINIER 6.5 – al rientro dopo due mesi ai box per una farcite plantare, entra male sul parquet di gioco, dimostra di aver bisogno odi riadattarsi a gare ufficiali e contatti, ma poi si scioglie e fa una serie di cose importantissime: in lunetta non sbaglia, colpisce dalla lunga distanza, alza il tasso di atletismo della squadra e si comporta bene in difesa. Bentornato Isaia!
ABASS 4.5 – gioca pochissimo (cinque minuti), non riesce a segnare e commette qualche errore non da lui sotto le plance. Non incide sulla partita e costringe coach Scariolo a rimetterlo in panchina qualche istante dopo essere entrato.Â
CAMARA s.v.
SCARIOLO 5.5 – i suoi perdono contro una squadra in lotta per la salvezza e vedono sfuggire dalle loro mania primato in classifica: non può e non deve essere contento. I suoi ragazzi difendono in maniera troppo blanda per tre quarti ed iniziano a “piegare le gambe” solo nell’ultimo parziale, atteggiamento, quest’ultimo, estremamente rivedibile.Â
Il periodo a Bologna lo ha reso un giocatore completo. Domenica sarĂ un avversario da…
In Serie A si sta per profilare in maniera inatteso un esonero ed arriva da…
Il Bologna deve sfatare il tabĂą San Siro: ecco a quando risale l'ultimo successo in…
Il Milan sta guardando, in sede di mercato, in maniera del tutto inevitabile anche al…
Il Bologna si prepara per il big match contro il Milan, una sfida insidiosa che…
L'allenatore del Milan riabbraccia il suo pupillo. Contro il Bologna ci sarĂ , la possibile gestione…