Ricavi+Serie+A%3A+Juventus+al+vertice+per+stadio+di+propriet%C3%A0.+Quanto+ne+ricaverebbe+il+Bologna%3F
bolognasportnewsit
/news/128779193862/ricavi-serie-a-juventus-al-vertice-per-stadio-di-proprieta-quanto-ne-ricaverebbe-il-bologna/amp/

Ricavi Serie A: Juventus al vertice per stadio di proprietà. Quanto ne ricaverebbe il Bologna?

L’Italia paga uno scotto sempre maggiore rispetto ai top campionati europei sul tema stadi di proprietà. Nel nostro paese, sono ancora pochi gli impianti sportivi sotto diretta gestione finanziaria e commerciale da parte dei club. 
Solamente 7, se consideriamo le prime tre serie del calcio professionistico italiano.

Nonostante i numeri bassi, i dati a disposizione dimostrano l’efficienza del modello degli stadi di proprietà: la Juventus e il suo Allianz Stadium fanno meglio rispetto a San Siro.

Ricavi matchday in Italia

Dalla comparazione dei fatturati delle principali squadre di Serie A, secondo un approfondimento realizzato da sitiscommesse.com, è emerso che l’Inter è rimasta davanti a tutti per i ricavi assoluti realizzati durante il matchday nella stagione 2023/2024, ovvero il flusso di denaro direttamente legato al giorno della partita. 
Nerazzurri primi con 79 milioni di euro, seguiti dal Milan a 72 e dalla Juventus a 60. 

Ricavi del matchday in Italia (ph. Calcio e Finanza)

Per comprendere meglio questa tabella, occorre prendere in esame anche la capienza dei rispettivi impianti ed analizzare la portata degli eventi di corredo rispetto alla partita. Per esempio, ospitalità e tour organizzati che arricchiscono l’esperienza del tifoso e che sono tipici degli stadi di proprietà.

All’Allianz i ricavi accessori fanno la differenza

Dagli investimenti sull’impianto dell’Allianz Stadium, come gli incassi generati dal museo della Juventus e dalla struttura ricettiva JHotel, i bianconeri ricavano ulteriori 18 milioni di euro da sommare rispetto alla cifra dei ricavi ottenuti durante il matchday.
Eppure, il numero medio di spettatori che assistono ai match della Juventus è molto più basso rispetto agli appassionati di Milan ed Inter: 39mila all’Allianz, 72mila spettatori per le gare dei club milanesi a San Siro.

Ricavi del matchday in Italia (ph. Calcio e Finanza)

Ciononostante, a fare la differenza è l’offerta complessiva dell’esperienza stadio. La proporzione tra ricavi e spettatori è fortemente sbilanciata a favore dei bianconeri, soprattutto se si considerano tutti i servizi dentro e fuori dall’impianto: una moltitudine di bar e ristoranti, ma anche un parcheggio a cifre modiche comodo e accessibile.

La realizzazione di ulteriori stadi di proprietà in Serie A consentirebbe di differenziare i servizi e di rendere molto più esclusiva l’esperienza offerta ai tifosi. Questo migliorerebbe sì i bilanci delle società, ma soprattutto toglierebbe dalle mani della criminalità la possibilità di realizzare profitti all’interno dei nostri stadi.

La situazione del Bologna

L’accordo di partnership sottoscritto dal Bologna FC e da Webuild per i lavori di ristrutturazione e qualificazione dello stadio Dall’Ara prevede un investimento complessivo da 200 milioni.
A proposito dell’accordo, all’agenzia di stampa Italpress ha parlato il Direttore Generale di Webuild, Massimo Ferrari

Webuild è fortemente motivata a sostenere lo sviluppo delle attività sportive e a rendere possibili interventi di costruzione o ristrutturazione degli impianti sportivi che hanno importanza anche per l’economia locale e possono garantire sviluppo occupazionale. È importante avere una visione Paese per realizzare infrastrutture in grado di generare un impatto positivo sulla società e puntare su stadi moderni concepiti come luoghi di ‘destinazione’, dove l’esperienza dello spettatore va oltre l’evento sportivo

Con il nuovo Dall’Ara, che si trasformerà in un’infrastruttura attiva 7 giorni su 7, la città felsinea si candida ad essere selezionata tra quelle che ospiteranno gli Europei di calcio del 2032. 
In termini economici, l’ad Claudio Fenucci è andato due volte in parlamento per discutere del nuovo stadio, proponendo al Governo di mettere a disposizione fondi da cui attingere per ristrutturare gli impianti.

Restyling Dall’Ara

Con il patron Saputo pronto a investire 110 milioni, cifra che si aggiunge ai 40 messi a disposizione dal Comune, il governo rossoblù è ancora alla ricerca di investitori per i 50 milioni mancanti.

I ricavi del Bologna potrebbero proprio dipendere dall’eventuale scelta dello stadio cittadino ad Euro 2032, ma quello che è certo è il progetto rappresenta un esempio virtuoso a livello italiano, l’unico progetto misto pubblico-privato. Con l’istituzione di accordi già definiti per aree di ristorazione e parcheggio, si completerebbe una rivoluzione che potrà cambiare diametralmente il modo di vivere il calcio sotto le Due Torri.

LEGGI ANCHE: Calciomercato: su Kean c’era anche il Bologna, il retroscena

Alessio Castagnoli

Published by
Alessio Castagnoli

Recent Posts

Raspadori, da obiettivo del Bologna al nuovo ruolo nel Napoli

Da possibile obiettivo di mercato del Bologna di Italiano a un nuovo ruolo nel Napoli…

3 ore ago

Milan, l’alternativa a Vlahovic: Allegri ha scelto il brasiliano

Il feeling tra Milan e Brasile è stato sempre suggestivo. Spunta un nuovo intreccio di…

4 ore ago

L’ex Bologna Lazaros Christodoulopoulos si ritira dal calcio: la lettera d’addio

A 38 anni si ritira dal mondo del calcio Lazaros Christodoulopoulos, giocatore greco che ha…

5 ore ago

Bologna, si stringe per Leysen in difesa: i dettagli

Bologna, il club preme per il giovane difensore dal Belgio: i possibili scenari di mercato…

6 ore ago

Napoli-Bologna, ancora distanza per Ndoye: nuovo obiettivo per gli azzurri

Ndoye-Napoli, gli azzurri valutano un nuovo assalto per lo svizzero ma preparano anche eventuali alternative:…

7 ore ago

Serie A: Dovbyk vicino ad un’altra big italiana

Il bomber della Roma potrebbe dire addio al club giallorosso, ma restare comunque nel nostro…

8 ore ago