Primavera%2C+Simone+Rabbi%3A+%E2%80%9CGiocatore+preferito+del+Bologna%3F+Palacio%2C+da+lui+ho+solo+da+imparare%E2%80%9D
bolognasportnewsit
/news/176342601222/primavera-simone-rabbi-giocatore-preferito-del-bologna-palacio-da-lui-ho-solo-da-imparare/amp/

Primavera, Simone Rabbi: “Giocatore preferito del Bologna? Palacio, da lui ho solo da imparare”

Capitano, simbolo e anima di una formazione, quella Primavera, che nei prossimi due mesi dovrà fare di tutto per conquistare la salvezza in Primavera 1: all’ìinterno di Bfc Week, il nuovo appuntamento settimanale targato Bologna Fc c’è spazio anche per le Giovanili, e per la prima puntata si è deciso di fare un rapido, ma esaustivo, botta e risposta con Simone Rabbi, attaccante classe 2001 che il prossimo 30 ottobre compirà 20 anni. Nato a Bologna, col cuore che pulsa di rossoblù, Simone in questa stagione, oltre ad aver collezionato minuti in Serie A nella prima parte di campionato, ha trovato la rete per ben 4 volte in campionato sotto la gestione Zauri, arricchite da un assist. Sabato, contro la Spal, l’occasione per vincere il derby e guadagnare minuti importanti. Ma torniamo a Simone: “Modulo preferito? 4-3-3, o 4-2-3-1, preferisco fare la seconda punta o l’esterno offensivo di sinistra. Giocatore preferito del Bologna? Rodrigo Palacio, senza dubbio, da lui ho solo da imparare. La mia squadra del cuore è il Bologna, il mio sogno nel cassetto è quello di giocare fisso in Prima Squadra. Sogno Nazionale? Riconquistare la maglia azzurra della mia Under (al momento Simone è un Under 20), poi magari giocare in Nazionale A. Vincere il Mondiale? Sarebbe il massimo. L’esordio con la Nazionale (Under 17, tra l’altro al Cavina contro il ‘suo’ Bologna, in un’amichevole pre-Europeo, ndr), e quello a San Siro, li ho festeggiati con la mia famiglia. Essere allenati da Zauri e Mihajlovic? Un privilegio, ti insegnano tanto, ogni volta che scendi in campo, per un allenamento o una partita, puoi continuare a migliorare, e questa è la cosa più importante. La differenza negli allenamenti? Sicuramente l’intensità, e la qualità abbinata all’intensità. Il mio giocatore preferito, in attività, è Lewandowski, mentre mi piace il Manchester City e Guardiola. Futuro da allenatore? No”.

Idee chiare, forte vicinanza col territorio e radici rossoblù: il Bologna può, e deve, ripartire anche dal suo vivaio ‘Made in Casteldebole’ per provare a garantirsi un futuro diverso. Con la pazienza necessaria per aspettare i suoi cinni. 

 

Giacomo Guizzardi

Published by
Giacomo Guizzardi

Recent Posts

Moro, da possibile partente a protagonista del centrocampo del Bologna

Bologna, il centrocampista rossoblù Moro potrebbe ritornare tra i protagonisti del centrocampo dopo le voci…

1 ora ago

Pallone d’Oro: svelato il vincitore, protesta clamorosa del Real

Manca sempre meno alla cerimonia per la consegna del premio più ambito dai calciatori e…

2 ore ago

Ribaltone Courtois: addio Real, firma con una big italiana nel 2026

Il Real Madrid potrebbe dare il benservito al portiere belga puntando forte su Lunin e…

3 ore ago

Bologna, il report da Casteldebole: rientrano dalle Nazionali Orsolini, Ferguson e Freuler

Bologna, il report dell'allenamento da Casteldebole. Le ultime sulle condizioni di salute dei giocatori infortunati…

3 ore ago

Milan-Bologna, Matteo Mercenaro sarà l’arbitro del match

Milan-Bologna, ecco l'arbitro del match di San Siro: tutte le statistiche e i precedenti del…

4 ore ago

Mourinho torna subito in panchina: chiaro indizio sul suo futuro

L’esonero da parte del Fenerbahce è stato sicuramente doloroso per José Mourinho, dal momento che…

5 ore ago