Si avvicinano gli ottavi di finale della Uefa Conference League, una fase cruciale della competizione che vedrà protagoniste squadre di tutta Europa. Tra le formazioni in corsa c’è anche la Fiorentina di Raffaele Palladino, pronta ad affrontare il Panathinaikos in una doppia sfida che si preannuncia combattuta. Gli incontri di andata sono in programma per giovedì 6 marzo, con diversi match previsti alle 18:45, tra cui Betis-Guimaraes, Molde-Legia Varsavia e Copenhagen-Chelsea. Alle 21:00 scenderanno in campo altre squadre, come Jagiellonia Bialystok contro Cercle Brugge e Pafos contro Djurgarden. Il ritorno si terrà la settimana successiva, con l’inversione degli orari per le sfide di ciascun accoppiamento.
Per la Fiorentina l’appuntamento con il Panathinaikos sarà giovedì 6 marzo alle 18:45 allo Stadio Olimpico di Atene, mentre il ritorno si disputerà giovedì 13 marzo alle 21:00 all’Artemio Franchi di Firenze. Un confronto che potrebbe rivelarsi determinante per il cammino europeo dei viola. Al momento, le probabilità di arrivare alla finalissima del 28 maggio 2025, in programma allo Stadion Wrocław di Breslavia, hanno le seguenti quotazioni nelle scommesse calcistiche: Chelsea 1,27, Betis 2,75, Fiorentina 2,85, Rapid Vienna 9,00, Vitoria Guimaraes 9,50 e Panathinaikos 13,00. Dati che evidenziano il favore dei pronostici per la squadra londinese, ma lasciano aperte molte possibilità per le altre contendenti.
Con l’approssimarsi delle sfide decisive, l’attenzione è rivolta anche ai potenziali guadagni per i club partecipanti. Il montepremi della Conference League aumenta progressivamente con il passaggio del turno, rappresentando una fonte di entrate significativa per le società. Già il superamento della fase a gironi ha portato un incremento nelle casse delle squadre, ma l’accesso ai quarti di finale comporta un ulteriore salto di qualità nelle ricompense economiche.
Le squadre che riusciranno a qualificarsi per i quarti di finale della competizione riceveranno un premio di 1 milione di euro. Questa cifra rappresenta un notevole incremento rispetto ai 600mila euro previsti per il passaggio agli ottavi di finale. Un ulteriore incentivo per tutti i club, e in particolare per la Fiorentina di Palladino, a dare il massimo in questi incontri da dentro o fuori, consapevoli che la corsa verso il trofeo porterà non solo prestigio sportivo ma anche rilevanti vantaggi economici.
Oltre agli aspetti economici, la competizione assume una grande importanza per il ranking Uefa e per la crescita del movimento calcistico delle squadre coinvolte. Il proseguimento del cammino europeo garantisce maggiore visibilità e opportunità per i calciatori di mettersi in mostra su un palcoscenico internazionale. Con i quarti di finale in palio, la Conference League entra quindi in una fase sempre più avvincente, con sfide che promettono spettacolo ed emozioni fino al fischio finale.
La panchina di un tecnico in Serie A inizia a traballare in maniera davvero importante…
Segui la diretta testuale di Fiorentina-Bologna. Scelto Giovanni Fabbian come trequartista per sostituire Odgaard Dopo…
Il Bologna sta per affrontare la Fiorentina in trasferta allo stadio Artemio Franchi, ecco le…
Alle 18 si giocherà il match Fiorentina-Bologna, una sfida sulla carte semplice per i rossoblù,…
Il Bologna affronta la Fiorentina fuori casa e va alla ricerca di un'altra vittoria utile…
L’Inter nella sessione di gennaio ha bisogno di un attaccante di alto profilo per cambiare…