Giuseppe Zinetti ha difeso la porta del Bologna per 260 partite tra il 1977 ed il 1987. Ecco le parole dell’ex rossoblù a Repubblica, in un momento dove i felsinei stanno dando gioia e felicità alla piazza.
“Beh per vedere belle partite ultimamente bisogna guardare la Premier League, in Italia è difficile. Il Bologna di Motta mi dà gioia perché gioca a pallone”.
“Certo. Bella. Sofferta com’è giusto che sia contro una squadra che ha un’idea di calcio e interpreti validi. Alla prima occasione il Bologna ha colpito e poi ha difeso i tre punti con umiltà, col coltello tra i denti, da squadra vera”.
“Fa molto fraseggio e rispetta il vecchio comandamento: se la palla ce l’ho io, tu non segni. In attacco ha molta qualità, ma la cosa più importante che l’allenatore ha saputo trasmettere è lo spirito di squadra. È un gruppo in cui tutti si aiutano, come dimostrano anche i recuperi difensivi finali di Zirkzee, stanno tutti belli stretti, corti e raddoppiano le marcature”.
“Si vedeva che fosse dotato ma la sua trasformazione è stata incredibile, l’atteggiamento mentale è cambiato. Piuttosto vorrei sottolineare le prestazioni di un altro giocatore: Calafiori. Lui incarna quello spirito di squadra che dicevo, l’empatia col pubblico. Viene da un periodo difficile ma ha saputo imporsi. E con un allenatore così non rischia di distrarsi”.
“Buono. Un altro che ha beneficiato della cura Motta ed è cresciuto molto in questi ultimi due anni. Quando hai davanti alla difesa due come Freuler e Aebischer più tre difensori molto bravi, il portiere è più sereno”.
“Nel ‘97-‘98 da allenatore dei portieri con Giampiero Ventura ci davano dei matti quando iniziammo a far partecipare il portiere alla manovra: perché giocare in 10 quando ne hai 11?”.
“Più che i piedi buoni ai difensori serve sapere cosa fare. Creare la superiorità numerica per avere un uomo sempre libero dal pressing avversario. Sapersi spostare, occupare gli spazi e avanzare al momento giusto. Tutte cose che riescono solo se ci lavori tanto in settimana come fa il Bologna, e si vede: prendete il gol di Ferguson, otto tocchi senza farla vedere alla Lazio e movimenti perfetti. È una rete che nasce da concetti di gioco precisi e studiati, non per caso. Motta non è uno che ha seguito le mode facendo copia e incolla, come altri”.
“Non lo so, finora il Bologna ha fatto grandissime cose ed è all’inizio di un bel cammino. Mantenendo questa compattezza e consapevolezza può sorprenderci”.
“Avevo ventun’anni, era la mia prima stagione in A, ho solo un bel ricordo di una squadra che giocava a calcio grazie a un allenatore che aveva idee innovative e che noi seguivamo a occhi chiusi”.
LEGGI ANCHE: Paramatti: “La qualità è alta ed il gioco del Bologna la esalta”
Il periodo a Bologna lo ha reso un giocatore completo. Domenica sarà un avversario da…
In Serie A si sta per profilare in maniera inatteso un esonero ed arriva da…
Il Bologna deve sfatare il tabù San Siro: ecco a quando risale l'ultimo successo in…
Il Milan sta guardando, in sede di mercato, in maniera del tutto inevitabile anche al…
Il Bologna si prepara per il big match contro il Milan, una sfida insidiosa che…
L'allenatore del Milan riabbraccia il suo pupillo. Contro il Bologna ci sarà, la possibile gestione…