L’indice di liquidità è uno dei criteri che serve a controllare l’economia di un club, oltre che a verificare gli impegni finanziari a breve termine: per chi non rispetta questo limite c’è il blocco del mercato in entrata imposto dalla Covisoc. La misura però non è definitiva e i club possono rimediare in qualsiasi momento, motivo per il quale il Bologna è abbastanza tranquillo sul tema in questione. Infatti, lo stop si può cancellare con un aumento di capitale, un finanziamento dei soci o versamenti in conto copertura perdite, oppure con le cessioni sul mercato. La soluzione più attendibile del Bologna è anticipare i circa 10 milioni che Saputo investirà nella seconda parte di questa stagione. In questo modo si potrà evitare di passare per le cessioni dei big e concentrarsi successivamente sulle operazioni in entrata e su quelle in uscita che interessano.
Gli emiliani in questa fase di mercato sono attivissimi. Sulle corsie spunta anche il nome…
I blaugrana sono pronti a rivoluzionare in parte la rosa. E uno dei giocatori potrebbe…
Tomori non ha convinto e i rossoneri possono prendere un difensore in questo calciomercato. E…
Risolto il rebus sul futuro di Ndoye: il classe 2000 sbarca in Premier League. Il…
Da possibile obiettivo di mercato del Bologna di Italiano a un nuovo ruolo nel Napoli…
Il feeling tra Milan e Brasile è stato sempre suggestivo. Spunta un nuovo intreccio di…