Il Corriere dello Sport-Stadio ci ricorda come manchino i gol dei difensori in questo scorcio iniziale. Già, perchè nella passata stagione furono ben 9, dei 53 totali: il 16,9 %. Furono, poi, solo 4 in più quelli dei centrocampisti (13), con Ferguson massimo interprete a quota 7. Non si è, dunque, discostato più di tanto il rapporto percentuale di apporto alla rete da parte del centrocampo (24,5% la passata stagione, 25% quest’anno, con le reti di Ferguson e Fabbian delle 8 totali). In questo avvio di campionato a marcare più di tutti sono stati i 4 gol di Orsolini, seguiti dai due di Zirkzee; fermi a quota uno Ferguson e Fabbian, mentre ancora a 0 la casella dei difensori. Di tempo ce n’è, basti pensare che nella passata stagione Posch si sbloccò alla tredicesima con il Torino, salvo poi metterne a referto altri cinque fino al termine della stagione. Così come per Motta è fondamentale che la prima linea difensiva sia quella dell’attacco, bisogna che la prima manovra offensiva parta da dietro e il supporto in fase realizzativa debba venire anche dalla retroguardia. Una retroguardia, dal canto suo, che ha saputo scagionare gli attacchi avversari per 486 minuti consecutivi, record di imbattibilità per Lukasz Skoruspki.
LEGGI ANCHE: Bologna: Motta e la scommessa Van Hooijdonk
Bologna, oltre a El Azzouzi, i rossoblù potrebbero cedere in Serie A Aebischer: tutti i…
Ndoye ancora al centro dell'attenzione. Il Nottingham Forest vuole superare la concorrenza del Napoli e…
Oltre a Santiago Castro, anche Marco Di Vaio, direttore sportivo del Bologna, è intervenuto a…
L'attaccante argentino ha rilasciato una lunga intervista a Bfc Tv in cui ha analizzato il…
I prossimi giorni saranno decisivi per il futuro di Dan Ndoye. Il Bologna attende le…
Il Sunderland notifica una nuova offerta alla dirigenza del Bologna per comprare Jhon Lucumi. Sul…