Le rivali del Bologna: Como, i lariani sono la potenziale rivelazione

Alla scoperta del Como, dopo i tanti acquisti estivi la formazione di Fabregas sogna un piazzamento europeo dopo l’ottimo passato campionato

Tra le squadre più attese in Serie A c’è sicuramente il Como di Fabgregas. La squadra lombarda è reduce da un’ottima infarinatura nella passata annata con un decimo posto e una salvezza mai in discussione. Grazie ai tanti milioni a disposizione della proprietà, l’allenatore spagnolo è stato soddisfatto sui colpi in entrata.

La dirigenza lariana ha puntato sul mercato spagnolo come da tradizione. Dentro il talento dal Betis Jesus Rodriguez per 22,50 milioni di euro e anche Baturina dalla Dinamo Zagabria per 18 milioni. La politica è sempre quella: dentro giovani talenti promettenti a un prezzo ancora accessibile per le casse del Como e valorizzarli al meglio all’interno del gioco di Fabregas.

Como, Fabregas riparte dalle conferme di Paz e Diao

Una filosofia che ha fatto molto bene ai vari Diao e Nico Paz. Un altro grande pro del progetto dei lombardi è la grande forza di blindare i giocatori più forti dell’organico. L’ennesima dimostrazione è l’offerta respinta al Tottenham che aveva avanzato un’offerta da 70 milioni di euro.

Il talento scuola Real vuole confermare i numeri straordinari dell’anno scorso e poi provare a ritornare nelle file dei blancos. Discorso simile per l’ex Betis Siviglia che pochi mesi era andato quasi in doppia cifra a metà campionato.

Como, Fabregas riparte dalle conferme di Paz e Diao. Bolognasportnews (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Como, le possibili nuove rivelazioni in rosa: da Addai a Kuhn

Il Como oltre a Diao e Paz ha all’interno del proprio organico tanti profili interessanti. In porta si riparte da Butez, estremo difensore che ha scalzato Audero e Reina. In difesa potrebbe esplodere Ramon, difensore approdato dal Real Madrid e che si gioca il posto da titolare con Dossena. Sulle fasce potrebbe fare bene anche Valle, profilo scuola Barcellona molto propenso ai bonus.

A centrocampo ci sono i vari Caqueret, Perrone e Baturina, un’ottimo reparto in mezzo al campo che potrebbe svolgere alla perfezione le richieste di Fabregas, uno dei più grandi centrocampisti degli ultimi anni quando era in attività. Sulle fasce stuzzicano anche gli investimenti su Addai e Kuhn, il tedesco era la stella più grande del Celtic ed è stato pagato quasi 20 milioni di euro.

I due profili si lotteranno il posto con Jesus Rodriguez, uno degli investimenti più onerosi in assoluto nella Serie A in generale.

Gestione cookie