Le pagelle di Bologna-Friburgo: Orsolini illude, Castro ingenuo

Si conclude con un pareggio 1-1 l’esordio casalingo in Europa League per il Bologna di Vincenzo Italiano che passa in vantaggio nel primo tempo ma si fa recuperare nella ripresa con l’ennesimo gol subito su sviluppi di palla inattiva. I subentrati non apportano alcuna miglioria né tattica né tantomeno tecnica e, al fischio finale, il risultato assume connotati positivi per il proseguo della competizione alla ricerca di una migliore condizione fisica di molti interpreti.

Le pagelle della difesa del Bologna

Lukasz Skorupski 7

Autore di un intervento miracoloso sugli sviluppi del corner che poi induce il VAR all’intervento per concede il rigore dell’1-1 (quindi teoricamente a gioco fermo). Si esalta però nel doppio intervento

Emil Holm 6

Risulta evidente una condizione fisica non ottimale, ma gestisce le energie sapientemente sovrapponendosi con il contagocce e dando stabilità alla fascia difensiva. L’ingresso di Sherhant lo impegna molto per i movimenti senza palla del giovane ex Hertha.

Martin Vitík 6,5

In evidente crescita non solo per capacità di lettura e di anticipo ma anche di personalità e sicurezza dei propri mezzi. Deve assolutamente migliorare nelle marcature preventive, come a Birmingham un pallone perso sulla propria trequarti genera una clamorosa palla gol per una sua mancanza di percezione del pericolo.

John Lucumì 6,5

Partita attenta dove, sorprendentemente, lascia al compagno di reparto ceco il compito di aggredire e anticipare e lui gli copre le spalle. La sinergia è buona e di occasioni da gol nella zona centrale del campo il Friburgo non ne crea, se non in transizione.

Charalampos Lykogiannīs 6

Gestisce con intelligenza e fisicità il duello con Beste non concedendo all’ex Heidenheim il centro del campo. Un paio di buoni traversoni, ma l’impressione è che Italiano lo sostituisca per il poco apporto che riesce a dare in uscita palla, soprattutto nella ripresa.

Charalampos Lykogiannis in Bologna-Friburgo
Le pagelle della difesa del Bologna – Bologna Sport News (LaPresse)

Le pagelle del centrocampo del Bologna

Lewis Ferguson 6

Il capitano rossoblù sta gradualmente recuperando la condizione, terza partita consecutiva in 7 giorni. Ciononostante, la mediana è poco coinvolta in una partita che si sviluppa prevalentemente sulle fasce. Rispetto a Freuler, è più rilevante nell’impostazione e nel supporto offensivo della manovra.

Remo Freuler 5,5

Il suo compito è quello di annullare Manzambi e fare legna a centrocampo saltuariamente supportando gli esterni con i raddoppi. Manzambi non tocca molti palloni ma quando riesce a smarcarsi risulta pericoloso. Raddoppi spesso tardivi e qualche errore di troppo in gestione palle scandiscono una partita lievemente insufficiente per il totem svizzero.

Jens Odgaard 6,5

Altro calciatore in crescita è sicuramente il danese ex AZ che spazia su tutto il fronte con buona dimestichezza tecnica e capacità di reggere l’urto fisico con gli avversari. Da un suo bel movimento fiorisce l’azione dell’1-0, sfiora il gol del 2-1 con un destro dal limite che sfortunatamente esce troppo centrale. Catalizza molti palloni, sebbene sia costretto a decentrarsi.

Remo Freuler sconsolato per l'1-1 in Bologna-Friburgo
Le pagelle del centrocampo del Bologna – Bologna Sport News (LaPresse)

Le pagelle dell’attacco del Bologna

Riccardo Orsolini 6,5

Sfrutta l’errore di Atubolu e lo trafigge con un freddo tap-in. Molto defilato, non trova il guizzo per saltare Makengo e sfruttare le sue doti per convergere. Nella ripresa poco coinvolto fino alla sostituzione.

Nicolò Cambiaghi 6

Primo tempo caratterizzato dal solito sacrificio in entrambe le fasi, molti strappi che fanno saltare la linea di pressione del Friburgo è la stoccata da rapace d’area che propizia l’errore del portiere avversario in occasione dello 0-1. Nella ripresa scompare dal campo perdendo anche numerosi duelli fisici.

Santiago Castro 5,5

Provvidenziale nel primo tempo con un salvataggio sulla linea su sviluppi di palla inattiva. Lotta in attacco ma il duello con i centrali in maglia rossa è ostico. Molto scomposto nel concedere il rigore per il pari tedesco, errore grave tipico di un attaccante ingenuo che si ritrova in marcatura difensiva.

Nicolò Cambiaghi in Bologna-Friburgo
Le pagelle della difesa del Bologna – Bologna Sport News (LaPresse)

Le pagelle dei subentrati del Bologna a partita in corso

Thijs Dallinga 5,5

Riesce ad attaccare la profondità solamente una volta conquistandosi il corner, ma in assoluto sembra tagliato fuori dalla partita e viene servito pochissimo dai compagni.

Federico Bernardeschi 5

Entra malissimo in partita perdendo un pallone davanti alla propria difesa aprendo il campo a Sherhant che non ne approfitta. Viene servito molto ma fra palloni persi e giocate sbagliate sia nel concetto che nei tempi compie un notevole passo indietro rispetto a quanto visto nel primo turno di Europa League contro l’Aston Villa.

Juan Miranda 5

Non è nel periodo migliore della sua carriera e si vede, legge male alcuni movimenti di Beste prima e Dinkçi poi concedendo potenziali opportunità da gol. Ci si aspettava un miglioramento rispetto a Lykogiannis nell’impostazione dal basso, ma anche sotto questo punto di vista gli errori sono molti e alcuni gratuiti.

Jonathan Rowe 6

Sicuramente molto individualista, ma quantomeno prova a scuotere la squadra e cerca la giocata risolutiva da fuori area. Tenta di spaccare la partita e le sensazioni sono positive.

Giovanni Fabbian s.v.

Inserito nel recupero, decisamente troppo tardi.

La pagella di Vincenzo Italiano

Gli ingranaggi della manovra sono ancora arrugginiti nonostante i miglioramenti evidenti di Odgaard e Ferguson. I cambi stereotipati dal 60′ in avanti piegano la squadra Rossoblù che perde pericolosità e cala tecnicamente concedendo quasi interamente il pallino del gioco alla squadra tedesca. La squadra continua a subire troppo su calcio piazzato, anche oggi un salvataggio sulla linea e un rigore concesso su sviluppi da corner 4 giorni dopo il gol subito da Camarda a Lecce a tempo scaduto. Apparentemente non si vedono miglioramenti collettivi, ma solamente individuali. Voto 5,5

Vincenzo Italiano in Bologna-Friburgo
La pagella di Vincenzo Italiano – Bologna Sport News (LaPresse)

I voti del Friburgo di Julian Schuster

(4-2-3-1): Atubolu 5; Treu 6; Ginter 6,5; Lienhart 5,5; Makengo 6,5 (dall’80’ Günter X); Eggestein 5,5; Ostehage 6; Beste 5 (dal 75′ Dinkçi 6); Manzambi 6 (dall’80’ Höler s.v.); Grifo 5,5 (dal 46′ Sherhant 6); Adamu 6,5 (dall’88’ Matanovic s.v.). All. Schuster 6.

Gestione cookie