Italia, le possibili avversarie ai play-off del Mondiali

Italia, come funzionano i play-off alle qualificazioni ai Mondiali del 2026: le possibili avversarie e combinazioni per la formazione di Gattuso

Molto probabilmente l’Italia dovrà disputare il suo terzo play-off di fila per qualificazione ai Mondiali. Uno spauracchio che fa rivivere ai tifosi italiani le sconfitte con la Svezia e la Macedonia del Nord. A condannare gli azzurri ci sarà molto probabilmente la folle differenza reti di ventisette della Norvegia di Heggem.

Oltre a questo, il match di Oslo di giugno ha da subito complicato il cammino degli azzurri ed è costata la panchina a Spalletti. Da lì in avanti la federazione ha deciso di affidare il timone della panchina a Rino Gattuso, l’ex Milan e Napoli ha iniziato molto bene con tre vittorie di fila e tredici gol.

Un avvio da record a livello realizzativo che ha reso Retegui e Kean dei veri e proprio cannonieri, il primo ha raggiunto le undici marcature totali in azzurro, mentre l’oriundo o a quota dieci.

Italia, ecco chi potrebbero affrontare gli azzurri ai play-off di marzo

L’unica speranza per accedere direttamente ai Mondiali per l’Italia è un passo falso della Norvegia contro l’Estonia. In caso di vittoria degli scandinavi, Orsolini e compagni dovranno vincere con la Norvegia a San Siro e recuperare una differenza reti a dir poco folle (diciannove gol di differenza al momento), insomma un ipotesi quasi impossibile.

In caso di secondo posto e conseguente accesso ai play-off per l’Italia al momento ci sono quattro possibili avversarie nelle semifinali di marzo.

Svezia, Moldavia e Macedonia del Nord sono le principali possibili avversarie della nostra Nazionale, per via del fatto che l’Italia è una testa di serie, mentre queste quattro nazionali hanno accesso ai play-off per via dei risultati in Nations League. La Moldavia è già stata battuta nel girone di qualificazione, mentre le altre due opzioni sono le due nazionali che hanno buttato fuori l’Italia dagli ultimi Mondiali.

Italia, ecco chi potrebbero affrontare gli azzurri ai play-off di marzo. Bolognasportnews (Photo by Mattia Ozbot/Getty Images Via One Football)

Come funzionano i playoff: i dettagli

Allo spareggio si qualificano tutte le seconde gironi europei e le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/25 (ossia quelle che non hanno concluso la fase a gironi delle qualificazioni al primo o al secondo posto).

Le 16 squadre saranno poi sorteggiate in quattro distinti percorsi di spareggio. In ogni mini-girone ci sarà una semifinale e una finale, la vincitrice andrà al Mondiale del 2026.

Le selezioni poi verranno divise in quattro fasce, le prime quattro (in cui sarebbe l’Italia) affronteranno le quattro ripescate dalla Nations League alle semifinali. Mentre quelle in seconda e terza fascia si affronteranno nell’altra semifinale dei quattro gironi.

Gestione cookie