Sarebbe meglio per la Lazio che questa stagione passi in fretta, e non solo per quello che starebbe succedendo (di deludente) in campo.
Stando alle ultime notizie, infatti, la società biancoceleste è oggetto di “studio” da parte della Procura della FICG, che presto potrebbe aprire un fascicolo dopo aver ascoltato nel corso degli ultimi mesi alcuni dei giocatori più importanti ed iconici, del presente ed anche del recente passato, del club di Claudio Lotito.

Il rischio che la Lazio finisca come Inter e Milan è alto, considerando che già si starebbe cominciando anche a parlare di quelle che potrebbero essere le conseguenze di quest’indagine che la Procura vuole portare al termine.
La Procura indaga sulla Lazio
Se Maurizio Sarri deve gestire il momento delicato che sta attraversando in campo la sua Lazio, Claudio Lotito deve fare lo stesso ma in una sede un po’ più autoritaria, quella di giustizia. Stando alle ultime notizie, infatti, dopo aver ascoltato nel corso dei mesi alcuni giocatori, la Procura della FICG sarebbe pronta ad aprire un fascicolo di indagine sulla società biancoceleste, che arrivata al 24 di ottobre è già stufa di questa stagione e vorrebbe che finisca subito.
Riportano i colleghi de Il Messaggero che la Lazio potrebbe ritrovarsi nella stessa situazione di Inter e Milan, visto che l’oggetto di questi approfondimenti sono le presunte pressioni che gli ultras biancocelesti hanno inflitto ai giocatori nel corso delle ultime stagioni.
Ed è per questo motivo che ne corso di questi mesi da Immobile a Zaccagni, passando per Provedel fino ad arrivare a Marusic e Romagnoli, per fare degli esempi, sono stati ascoltati dal Pubblico Ministero a Roma. Chiné e la Procura della FIGC non aspettano altro che l’esito degli esami penali per chiedere la trasmissione degli atti che potrebbero mettere la Lazio sotto una brutta luce, considerato che si parla anche si possibili sanzioni.
Cosa rischia la Lazio
La Procura della FIGC non aspetta altro che l’esito degli esami penali per chiedere la trasmissione degli atti ed aprire un fascicolo sulla Lazio e le presunte pressioni che gli ultras biancocelesti hanno inflitto ai giocatori. Le due partite incriminate sono Bologna-Lazio (5-0) dello scorso 16 marzo e Monza-Lazio, dove al termine di prestazioni deludenti i biancocelesti si sono recato sotto il rispettivo settore per avere un colloquio con i propri tifosi.

Ci sarà da analizzare questo e tanto altro, ma la domanda che tutti si pongono è: cosa rischia la Lazio? Il rischio di pesanti sanzioni per il club biancocleste appare contenuto, anche perché precedenti simili, come quelli di Inter e Milan, si sono conclusi con semplice ammende e brevi squalifiche che fanno comunque dormire serena la società di Claudio Lotito.





