Nell’acquitrino del Tardini il Bologna trova la pesante vittoria che lo proietta momentaneamente al quinto posto in classifica sfruttando un Parma costretto all’inferiorità numerica fin dalla prima frazione e con Cuesta privo di slot sostituzioni per due infortuni rimediati prima dell’intervallo. Un Bologna ben messo in campo, subisce il gol in avvio ma ribalta meritatamente il risultato sprecando anche molte opportunità da gol. Squadra matura e convincente in un derby a tinte rossoblù. Parma-Bologna: le nostre pagelle!
Le pagelle della difesa del Bologna
Lukasz Skorupski 6
Poco impegnato in questa partita se non per qualche uscita non particolarmente complessa.
Emil Holm 6,5
Connessione perfetta con Orsolini e cross basso al bacio per il gol dell’1-1 di Castro.
Torbjørn Heggem 6,5
Partita solida per lui che ingaggia il duello con Pellegrino e riesce a contenerlo per larghi tratti del match. Sempre ben posizionato e autoritario nel salire sulla linea del centrocampo in fase di possesso.
John Lucumì 5,5
Sfortunato sul rimpallo con Benedyszak che apre la porta a Bernabè per l’immediato vantaggio parmense, ma a contrasto va decisamente troppo molle. Smaltisce l’errore e contiene Benedyszak aggredendolo alto. Nella tempesta della ripresa va maggiormente in difficoltà sul lungo.
Juan Miranda 7,5
Primo tempo timido volto a coprire l’esuberante Rowe, nella ripresa alza il proprio baricentro a supporto della manovra offensivo. Da un suo cross nasce l’occasione del sorpasso. Chiude la partita con un gol da cineteca in pieno recupero. Primo gol in Serie A per lui.

Le pagelle del centrocampo del Bologna
Tommaso Pobega 6,5
Cerca con insistenza la verticalizzazione e più volte le sue giocate forzate permettono al Bologna di guadagnare metri e tempi di gioco. Visionario l’assist per Castro che spreca davanti al portiere. Serve un cioccolatino a Odgaard che il danese spreca malamente calciando alto.
Remo Freuler 6
Lotta a centrocampo contro i mastini del Parma dando vita a un duello senza vincitori né vinti nella maggior parte dei casi. Si arrende in avvio di ripresa a un problema fisico che lo costringe al cambio.
Jens Odgaard 5,5
Propizia l’espulsione di Ordóñez, sfiora l’eurogol con un mancino volante dal limite dall’elevatissimo coefficiente di difficoltà e fra le linee si accende a sprazzi ma con enorme qualità. In avvio di ripresa spara in curva da posizione favorevole l’assist di Rowe, poi con il campo pesante esce dal match completamente.

Le pagelle dell’attacco del Bologna
Jonathan Rowe 6,5
Meno esuberando e più pratico rispetto al solito. Calcia numerosi cross in area con traiettorie velenose ed è una spina nel fianco per Delprato.
Riccardo Orsolini 5,5
Si divora un gol clamoroso a tu per tu con Suzuki stringendo troppo la conclusione, poi serve il pallone a Holm che apre la strada allo svedese per l’1-1.
Santiago Castro 7,5
Fa un grande lavoro di sponda nel mandare in porta Orsolini. Al primo pallone giocabile in area anticipa tutti in area di rigore e trafigge Suzuki approfittando dell’assist di Holm. Ha un’altra grande occasione sul finire del primo tempo la calcia addosso a Suzuki divorandosi il raddoppio. Scaraventa in porta il raddoppio sfruttando una mischia confusa in area mettendo d’accordo tutti. Prima doppietta in A per lui. Partita di lotta e grande intensità.

Le pagelle dei subentrati del Bologna a partita in corso
Nikola Moro 6
Subentra a Freuler e, nonostante le condizioni avverse, riesce a gestire il possesso con intelligenza, limitando i passaggi bassi e alzando il pallone con buona precisione.
Thijs Dallinga 6
Si mangia un gol davanti al portiere colpendo la traversa (sbandierato un fuorigioco comunque dubbio). In linea di principio fa però un ottimo lavoro di raccordo come riferimento offensivo.
Giovanni Fabbian 6
Poco convinto nei contrasti ma utile in entrambe le fasi.
Nicolò Cambiaghi 6
Gioca pochi minuti ma quanti bastano per prendersi un giallo evitabile e per siglare quello che statisticamente è un assist sul gol dell’1-3 di Miranda.
Federico Bernardeschi s.v.
Gioca gli stessi minuti di Cambiaghi, ma appare ampiamente fuori partita.
La pagella di Daniel Niccolini
Partita che si mette subito male per il gol a freddo di Bernabè, ma i suoi ragazzi reagiscono mantenendo la calma senza scomporsi. Il Bologna domina il campo e il possesso palla costringendo il Parma a rintanarsi nella propria metà campo. Trova il pareggio dopo il brivido della traversa colpita da Britschgi e crea i presupposti per la superiorità numerica con il solito pressing alto e organizzato. La squadra crea tanto e spreca molto, ma nella ripresa merita il sorpasso e i 3 punti. La classifica inizia a essere ghiotta, e la sensazione è che questa squadra abbia veramente tante frecce al suo arco. Voto 7

I voti del Parma di Carlos Cuesta
(4-3-1-2): Suzuki 5,5; Delprato 5,5; Circati 6 (dal 40′ Ndiaye 5,5); Valenti 5; Britschgi 6,5 (dal 78′ Djuric 5,5); Estévez 5,5 (dal 23′ Sørensen 5,5); Keita 6; Ordóñez 4,5; Bernabè 6,5; Benedyszak 5,5 (dal 78′ Hernani 6); Pellegrino 6 (dal 78′ Cutrone 6). All. Cuesta 5.





