Ritiro Bologna a Valles: eventi, cosa vedere e dove mangiare in Val Pusteria. La guida completa
La Val Pusteria è pronta ad accogliere nuovamente il Bologna di Vincenzo Italiano e i tanti tifosi e sostenitori della squadra che sceglieranno le località di Rio Pusteria e Valles come mete turistiche per l’estate. Tra un allenamento e l’altro, aspettando le prime uscite stagionali dei rossoblù, abbiamo pensato ad una guida turisticacompleta della Val Pusteria: gli eventi in programma, le attività, i luoghi da vedere, le escursioni e gli itinerari in bici e dove mangiare.
Bologna, il programma delle amichevoli
Il Bologna torna per il secondo anno di fila in ritiro a Rio Pusteria-Valles (BZ) dal 22 luglio al 3 agosto. Il ritiro è organizzato con la collaborazione di Dolomiti Sport Event e Ski & Almenregion Gitschberg Jochtal. I supporters potranno assistere gratuitamente a tutte le sedute di allenamento e trascorrere giornate all’insegna dello sport al Fan Village, con un bar e un parco giochi adiacenti al centro sportivo. Numerosi anche gli appuntamenti “di campo” dedicati alle amichevoli per i tifosi rossoblù. Per il programma esaustivo vi rimandiamo a questo articolo, mentre qui li ricorderemo in maniera sintetica:
mercoledì 24 luglio, ore 18.00 presso il Centro Sportivo di Valles Bologna-SSV Brixen (formazione del campionato di Eccellenza)
sabato 27 luglio, ore 17.00 presso il Centro Sportivo di Valles Bologna-Calcio Caldiero Terme (formazione neopromossa in Serie C)
mercoledì 31 luglio, ore 18.00 presso lo Stadio Comunale di Bressanone Bologna-Asteras Tripolis (formazione della Super League greca)
sabato 3 agosto, ore 17.00 presso lo Stadio Druso di Bolzano Triangolare Bologna – Bochum (Bundesliga) – Südtirol (Serie B)
Tifosi del Bologna a Valles
Bologna a Rio Pusteria-Valles: intrattenimento, eventi e spettacoli. La prima settimana
L’Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria con l’Associazione Turistica Gitschberg-Jochtal hanno organizzato una moltitudine di eventi e spettacoli di intrattenimento dedicati ai sostenitori rossoblù e alle loro famiglie. Vi consigliamo un programma per la prima settimana nel dettaglio:
lunedì 22 luglio, dalle 09.30 alle 14.30 – Tour guidato in e-bike: bike & cheese Facile tour di 40km per scoprire il cuore pulsante della Val Pusteria, prima del ritorno con una sosta al caseificio per una degustazione dei migliori formaggi altoatesini. Necessaria prenotazione al numero: +39 0472 886048
martedì 23 luglio, dalle 09.00 alle 15.00–“Big 5”: Escursione ad alta quota Un percorso di 14km, 5 ore di cammino e 525m di dislivello fino alla spettacolare cima di Fallmetz (2568m). Necessaria prenotazione al numero: +39 0472 886048
mercoledì 24 luglio, dalle 18.30 alle 23.00–Serata d’estate con musica dal vivo presso piazza pala Tennis a Maranza
giovedì 25 luglio, ore 21.00 presso la piazza della Casa della Cultura di Valles: spettacolo del comico Giuseppe Giacobazzi
venerdì 26 luglio, ore 20.30 presso la piazza della Casa della Cultura di Valles: il mister Vincenzo Italiano risponde alle domande dei giovani tifosi
sabato 27 luglio – Voli biposto Volo in parapendio in tandem. Necessaria prenotazione al numero: 348 4251618
domenica 28 luglio, dalle 10.00 alle 19.00 – Festa della Malga Fane a Valles Piatti della tradizione contadina come canederli, gnocchi al formaggio, Strudel e Schlutzkrapfen. Previsto intrattenimento musicale
Indicazioni nei boschi della Val Pusteria
Bologna a Rio Pusteria-Valles: intrattenimento, eventi e spettacoli. La seconda settimana
lunedì 29 luglio, dalle 10.00 alle 11.30 – Tour guidato per bambini Castel Rodengo Tour guidato dedicato ai bambini, adulti e accompagnatori possono partecipare alla visita con guida che si svolge contemporaneamente. Necessaria prenotazione al numero: +39 0472 886048
martedì 30 luglio, dalle 09.30 alle 14.30 – Corso d’arrampicata “Krixly Kraxly” presso stazione funivia Jochtal, Valles. I bambini mettono alla prova le loro doti di arrampicata sotto la supervisione di esperte guide alpine. Necessaria prenotazione al numero: +39 0472 886048
mercoledì 31 luglio, dalle 18.30 alle 23.00–Serata d’estate con musica dal vivo presso piazza pala Tennis a Maranza
giovedì 1 agosto, dalle 18.00 alle 23.00 – Serata tirolese con musica dal vivo presso la piazza della Casa della Cultura di Valles
venerdì 2 agosto, dalle 10.00 alle 12.00 – Visita al vigneto e al Maso Bio Santerhof di Rio di Pusteria con degustazione vini e succo di mela. Necessaria prenotazione al numero: +39 0472 886048,
venerdì 2 agosto, dalle 14.00 alle 16.00 – Visita guidata al maso Hinterwalderhof di Maranza con breve giro sugli alpaca. Necessaria prenotazione al numero: +39 380 866 0375 oppure +39 377 217 3860
venerdì 2 agosto, ore 20.30 – Saluto finale della squadra presso la piazza della Casa della Cultura di Valles
Il Bologna al lavoro sul campo di Valles (BZ), sede del ritiro rossoblù
Cosa vedere in Val Pusteria: itinerari in bici, escursioni, luoghi ed esperienze in famiglia
L’Alto Adige è la meta ideale per gli amanti delle escursioni e degli itinerari in bici, numerosi sono i luoghi da visitare e le esperienze divertenti e uniche per le famiglie. Ecco alcune proposte per la vostra permanenza nell’area vacanze Rio Pusteria da parte della nostra redazione.
Gli itinerari in bici
Maranza – Baita Gitschhütte – Difficoltà: media. L’itinerario si estende per 14km con 740m di dislivello e si affronta in circa due ore.
Il giro delle baite – Difficoltà: media. Itinerario adatto a Bici ed E-Bike che si estende per 15km 600m, con un dislivello di circa 950m. Si parte dalla stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza per attraversare 5 baite lungo il percorso, prima di tornare al punto di partenza. Punto più alto a 2209m.
Rio di Pusteria “Steiner Mandl” (Jochtal) – Valles – Rio di Pusteria – Difficoltà: difficile. Itinerario adatto a Mountain Bike, Bici ed E-Bike di una lunghezza complessiva di 30km 686m, dislivello 1553m. Partenza dalla stazione di Rio Pusteria, si sale fino al villaggio di Spinga prima di imboccare un sentiero forestale per il rifugio Anratter (valle di Valles). Alcuni passaggi ripidi richiederanno una buona forza muscolare, con qualche momento di ripresa in fase discendente prima di tornare lungo la vecchia strada di Valles, fino al punto di partenza.
Ciclabile della Val Pusteria: Rio Pusteria – Lienz – Difficoltà: facile. Itinerario particolarmente adatto a famiglie con bambini, interamente su strada asfaltata. Lunghezza complessiva di 105km con un dislivello minimo di 500m, fino a raggiungere la città di Lienz nel Tirolo orientale. Possibile il rientro in treno.
Tour in bici in Val Pusteria
Escursioni, luoghi, esperienze in famiglia
Sentiero dei masi di Fundres – Percorso circolare di 6km da compiere in due ore per grandi e piccini alla scoperta dei tipici masi e della vita contadina della Val di Fundres. Sedici tappe piene di sorprese ed emozioni, con punti panoramici e giochi per bambini.
Sentiero degli Elfi (Vandoies di Sopra) – Percorso tematico di 4km da compiere in un’ora che porta alla cascata di Vandoies di Sopra. Undici stazioni didattiche adatte a bambini di tutte le età riveleranno aneddoti entusiasmanti sulle orme degli animali, con l’occasione di osservare da vicino cervi, api e insetti e uccellini.
Sentiero del Latte (Malga Fane, Valles) – Il più bel villaggio dell’Alto Adige è situato appena sopra Valles, un panorama da cartolina tra baite, fienili e una piccola chiesa alpina. Un percorso didattico illustrerà agli esploratori di ogni età come funziona la produzione casearia di mucche e capre. Lunghezza complessiva di 2,8km attraverso i pascoli fino alla stupenda Malga Fane.
Big Five: Picco della Croce & co. – Cinque vette tutte da scalare in mezzo agli stupendi villaggi alpini dell’Alto Adige. Partendo dalla valle di Valles e passando per la malga Fane, si prosegue lungo il sentiero 17 per la gola Schrammeschlucht fino al Lago Selvaggio, ai piedi della vetta più alta dei monti di Fundres: Picco della Croce (3132m). Cammino impegnativo di 7 ore e 11km di percorrenza, dislivello 1813m.
Il panorama della Malga Fane a Valles
Dove mangiare in Val Pusteria
Desideriamo concludere questa guida con qualche consiglio sulla cucina altoatesina, conosciuta per le sue prelibatezze tradizionali come canederli, Gulasch, Schnitzel e Strudel. In particolare, molti piatti della cucina altoatesina ritrovano le proprie origini proprio in Val Pusteria: Tirtlan, Ingsaante Niggelen, Krapfen. Ecco alcuni tra i migliori ristoranti nella zona di Valles-Rio Pusteria secondo le valutazioni Tripadvisor.
Mühle Restaurant Pizzeria – Jochtalstraße 4, Valles, Rio di Pusteria. Cucina italiana, tedesca e altoatesina. Opzioni di menu vegetariani, vegani e senza glutine. Ampio spazio esterno per bambini in una location affascinante interamente in legno.
Brixner Hütte – Via della Chiesa 10, Valles, Rio di Pusteria. Cucina italiana, tedesca e altoatesina. Opzioni di menu vegetariani. Il rifugio è dotato di dormitorio e si trova al termine di un percorso forestale che costeggia un torrente, con la possibilità di ammirare da vicino marmotte e falchi.
Bergrestaurant Jochtal – Jochtalstraße 23, Valles, Rio di Pusteria. Cucina italiana, tedesca e altoatesina. Opzioni di menu vegetariani, vegani e senza glutine. Elegante location con terrazza panoramica, piatti freschi e di qualità con particolare attenzione nella presentazione.
Kuttnhutte – Malga Fane, Valles, Rio di Pusteria. Cucina italiana, tedesca e altoatesina, aperto solo a colazione e pranzo. Il ristorante si trova nell’incantevole panorama del villaggio alpino presso la Malga Fane: il modo migliore per rigenerarsi dopo una lunga camminata in mezzo al verde.
Canederli, uno dei piatti più celebri della cucina altoatesina