Editoriale+%26%238211%3B+Basket+City+senza+difesa
bolognasportnewsit
/news/190032809478/editoriale-basket-city-senza-difesa/amp/

Editoriale – Basket City senza difesa

E così capitò che un sabato sera Basket City si ritrovò senza difesa, infilzata da vecchi leoni indomabili come Logan e da ragazzi rampanti a caccia di gloria come i brindisini. Virtus e Fortitudo si sono ritrovate a braccetto alle prese con lo stesso problema pur con causa e dinamiche diverse.

In una settimana abbiamo visto due facce della stessa Segafredo. A Venezia esemplare nella dedizione difensiva, contro Brindisi inguardabile ai limiti dell'osceno. L'assenza di Markovic non può essere un alibi, tantomeno può esserlo quella di Abass. Se Cremona e Reggio hanno saputo approfittare di una Virtus svogliata e distratta, figuriamoci se non poteva approfittarne questa Brindisi che è tremendamente solida e ha un giocatore, Derek Willis, di livello assoluto. La difesa è soprattutto questione di testa e di voglia e la Virtus sabato sera non ha mostrato né l'una né l'altra. Non è un problema di attitudine o di capacità perché le dimostrazioni stagionali in tal senso ci sono già state. Semmai la sfida di sabato ha dato un ulteriore prova tangibile di una grande verità: questa Virtus, che ha talento ed è profonda ed è ben attrezzata, non può ritenersi competitiva a nessun livello se non difende di squadra come sa fare. È vero che la continuità di rendimento a novembre non è facile da ottenere e conta di più averla da marzo in poi, ma gli scossoni del percorso Virtus stanno diventando troppi e troppo fragorosi: compito di Djordjevic sarà quello di raddrizzare la squadra il più possibile e il prima possibile.

In casa Fortitudo il discorso è diverso: la difesa non è il punto di riferimento tecnico di questa F ma ciò non implica che debba essere invisibile. Si è perso il conto delle volte in cui Meo Sacchetti a fine partita ha tirato le orecchie ai suoi con un tono della voce oscillante tra l'arrabbiato e l'amareggiato. Anche il post gara di sabato non ha fatto eccezione. Il coach Fortitudo ha straragione a lamentare uno scarso impegno dei suoi che troppo spesso non mostrano il sacro fuoco e anzi al primo accenno di difficoltà crollano senza riuscire a reagire. Però dopo due mesi di partite il problema resta pressoché lo stesso e allora anche Sacchetti deve farsi delle domande su quale presa abbia sulla squadra. Non è un riferimento a questioni tecniche ma mentali: se puntualmente una squadra alza bandiera bianca appena gli avversari piazzano un break, il suo allenatore deve capire e in fretta quali sono le sue colpe e dove intervenire. In fretta perchè il rischio di ritrovarsi a lottare in zone bollenti senza averne l'attitudine e l'abitudine non è poi così lontano. La gara contro Reggio Emilia (ammesso che si giochi visto il focolaio che ha colpito i biancorossi) deve essere quella della svolta, non ci sono alternative.

Dario Ronzulli

Recent Posts

Bernardo Silva a zero in Serie A: Guardiola porta 2 affari

Bernardo Silva potrebbe essere davvero un grande colpo per una big di Serie A: i…

13 minuti ago

Inter, Barella ora non basta: arriva il nuovo McTominay

La prestazione di Barella e del centrocampo dell'Inter fanno discutere: il nuovo McTominay può ribaltare…

2 ore ago

Bologna, le ultime sulle condizioni di Vincenzo Italiano: cosa filtra in vista del Torino

Le ultime sulle condizioni del tecnico del Bologna Vincenzo Italiano. Cosa filtra in vista della…

2 ore ago

Fiorentina-Bologna, Calvarese: “Ai rossoblù manca un rigore ma non su Bernardeschi”

Fiorentina-Bologna, l'analisi dell'ex arbitro Calvarese su uno degli incontri più discussi di tutto il weekend…

4 ore ago

Fiorentina-Bologna, Marelli: “Il contatto tra Sabiri e Bernardeschi è leggerissimo”

Fiorentina-Bologna, l'analisi dell'ex arbitro Marelli su uno degli incontri più discussi di tutto il weekend…

6 ore ago