Proviamo+a+trovare+un+aspetto+positivo+a+questo+Bologna+e+poi%26%238230%3Bfateci+sapere%21
bolognasportnewsit
/news/413371108870/proviamo-a-trovare-un-aspetto-positivo-a-questo-bologna-e-poi-fateci-sapere/amp/

Proviamo a trovare un aspetto positivo a questo Bologna e poi…fateci sapere!

Proviamo a trovare un aspetto positivo a fronte della quinta sconfitta nelle sette partite fin qui disputate. Proviamo a tralasciare il fatto che il Bologna è sceso in campo dopo un'ora e dieci, giusto per i venti minuti finali. Proviamo a non rivedere la fase difensiva dei rossoblù in occasione del gol di Osimhen, come sta scritto sui pacchetti di sigarette: nuoce gravemente alla salute. Proviamo a non considerare quelli che mettono il dito nella piaga e ogni volta – da 40 partite a questa parte – sventolano la contabilità della striscia negativa perché sì, sono diventate 40 le partite in cui il Bologna ha preso gol e allora basta davvero un altro sforzo – un piccolo passo per Skorupski, un grande passo per l'umanità – per riuscire ad arpionare il record del Bordeaux, che nel 1960 arrivò a 42 partite consecutive subendo almeno un gol. Si può fare/ Si può fare. Proviamo a non chiederci che ci ha fatto Denswil in campo per tutto quel tempo, e non state lì a rivedere il minutaggio: è comunque abbastanza. Proviamo a far finta di non sapere che per un tempo e mezzo il Napoli ha piantato le tende nell'area del Bologna e ha fatto un picnic, standosene lì a trastullarsi e a fare tic-toc senza che nessun rossoblù trovasse – maledizione – un modo per opporsi. Proviamo a leggere e a rileggere gli uomini che aveva in panchina Mihajlovic e poi chiediamoci se il mercato l'ha soddisfatto, se la dirigenza ha fatto una campagna acquisti come si deve e se Saputo aveva (ha) ancora voglia di spendere qualcosa. I nomi, dunque: Paz, Arnofoli, Baldursson, Rabbi, Kingsley, Svanberg, Calabresi, Pagliuca, Khailoti, Ruffo Luci; più il vecchio Da Costa e il giovane Vignato (il migliore, tra l’altro). Rileggiamoli questi nomi e poi facciamoci qualche domanda sulle aspirazioni reali del Bologna, non su ipotetici pianeti da conquistare dopo mezzo secolo di assestamento. Proviamo a pensare che in fondo – se solo Orsolini avesse tirato a occhi chiusi senza mirare Ospina – sarebbe finita diversamente e allora saremmo tutti qui a dire/fare/baciare una squadra orgogliosa, tenace, feroce. Ma non è andata così. Proviamo – guardando il calendario – a trovare un appiglio e a pensare che dopo la sosta il Bologna andrà a Genova a sfidare la Sampdoria e poi giocherà in casa col Crotone, due sfide alla portata per ritrovare un po’ se stessi, oppure per perdersi definitivamente. Proviamo a fare un salto di qualità e pensare – visto l'andazzo di un campionato senza padroni – che questa è «una sconfitta che muove la classifica». Proviamo a trovare un aspetto positivo. Proviamoci, su. Poi fateci sapere.

Furio Zara

Published by
Furio Zara

Recent Posts

Milan, Allegri ha scelto il nove: blitz in Belgio

Un nuovo intreccio di calciomercato proveniente dal Belgio. Allegri ha detto subito di sì per…

3 minuti ago

Karlsson, un precampionato da protagonista per riprendersi il Bologna

Tra i migliori giocatori nelle amichevoli del Bologna c'è sicuramente Karlsson, attaccante appena rientrato dal…

2 ore ago

Bologna, non solo El Azzouzi: anche Aebischer verso l’addio

Bologna, oltre a El Azzouzi, i rossoblĂą potrebbero cedere in Serie A Aebischer: tutti i…

20 ore ago

Ndoye, il Nottingham non molla. Pronta altra offerta al Bologna

Ndoye ancora al centro dell'attenzione. Il Nottingham Forest vuole superare la concorrenza del Napoli e…

2 giorni ago

Di Vaio: “L’entusiasmo dĂ  responsabilitĂ . Puntiamo su Italiano anche quest’anno”

Oltre a Santiago Castro, anche Marco Di Vaio, direttore sportivo del Bologna, è intervenuto a…

2 giorni ago

Castro: “Siamo una famiglia. Il momento piĂą bello a Bologna? Rispondo così”

L'attaccante argentino ha rilasciato una lunga intervista a Bfc Tv in cui ha analizzato il…

2 giorni ago