Al termine di Bologna-Atalanta, ecco i giudizi ai giocatori rossoblù e i soli voti a quelli neroazzurri. Le pagelle del match del Renato Dall’Ara
Lukasz Skorupki 6,5
Paratone su Lookman che tiene il risultato in parità nel primo tempo. Lo salva il palo ma poi si arrende al mancino imprendibile di Samardzic.
Stefan Posch 6
Spinge poco in fase offensiva ma dietro non sbaglia nulla.
Sam Beukema 6,5
Partita attenta e senza sbavature.
Jhon Lucumì 5
Nel primo tempo è uno dei migliori. Legge perfettamente le linee di passaggio avversarie e i continui cambi degli avanti bergamaschi. Poi ad inizio ripresa l’errore che porta prima al rigore (revocato) e successivamente alla punizione e al rosso su De Keteleare. Ingenuità che costa cara a lui e alla squadra per i tre punti mancati.
Charalampos Lykogiannis 6
Buon primo tempo, di difesa e di spinta. Nella ripresa si abbassa per difendere il ritorno dell’Atalanta.
Michel Aebischer 6
Le dà e le prende e stavolta, rispetto alle ultime gare, è utile alla causa. In ripresa.
Remo Freuler 6
Parte con il giallo più veloce del campionato dopo 18 secondi. Poi la solita partita equilibrata.
Giovanni Fabbian 5,5
Non sempre lucido, trova pochi spunti. Si prende un giallo ingiusto ma non è nella sua giornata migliore.
Riccardo Orsolini 5,5
Ha due volte la palla buona ma cincischia troppo e perde il tempo di gioco. In due contro uno si intestardisce e prova il tiro con Castro da solo in area. Solista.
Santiago Castro 7,5
Nettamente il migliore, e non solo oggi. Lotta, corre, dribbla, crea spazio. Va vicinissimo al gol già nel primo tempo con un colpo di testa che sfiora il palo. Ad inizio ripresa si reinventa un altro gol con un diagonale imprendibile. Tre gol in campionato, meglio finora di Lautaro Martinez. Esce stremato per i crampi. Indomabile e immarcabile.
Dan Ndoye 6,5
Spina nel fianco di Kossounou, nella ripresa cerca di tenere alta la squadra dopo l’espulsione di Lucumì. Esce tra gli applausi.
Kacper Urbanski 6,5
Entra ad inizio ripresa ma è costretto a giocare basso per l’inferiorità numerica. Se la cava facendo densità davanti l’area e giocando di qualità in uscita. Nel finale non riesce ad evitare il tiro del pareggio di Samardzic, situazione che però non macchia la prestazione.
Nicolò Casale 6
Si stringe a Beukema e non commette errori.
Thijs Dallinga 5,5
Avere tutto il peso dell’attacco in una situazione di inferiorità numerica non è facile, ma le palle che gli arrivano non riesce a tenerle più di 5 secondi.
Martin Erlic 6
Aiuta la squadra in mezzo quando con lui si passa a cinque dietro.
Emil Holm s.v. Dopo un lungo periodo in infermeria, debutta alla sesta proprio contro la sua ex squadra.
Dopo la vittoria di Monza, ci si aspettava un’altra prova convincente e fino all’espulsione di Lucumì il suo Bologna ha giocato alla pari se non meglio dell’Atalanta. Nell’ultima mezz’ora giocando in sofferenza, la difesa aveva retto. Di buon auspicio l’atteggiamento che fanno ben sperare per le prossime, compresa Liverpool Voto 6,5.
(3-4-2-1): Carnesecchi 6; Kossounou 5,5 (63′ Retegui 6), Djimsiti 6, Kolasinac 6 (79′ Zaniolo 6,5); Bellanova 5,5 (63′ Cuadrado 6), De Roon 6, Ederson 5,5, Ruggeri 5,5 (79′ Pasalic s.v.); Brescianini 6 (45′ Samardzic 7), Lookman 6; De Ketelaere 6. All. Gian Piero Gasperini 6.
LEGGI ANCHE: Liverpool-Bologna, tutte le info sulla trasferta: come arrivare ad Anfield, obblighi e divieti
Gimenez continua ad avere delle chiare difficoltà e la sua partenza nel corso del prossimo…
L'armeno si è fermato contro il Napoli e le sensazioni non sono assolutamente positive. Non…
Il Bologna spreca il doppio vantaggio contro la Fiorentina. I top e i flop di…
Tudor è pronto a fare le valigie in casa Juventus. L'allenatore bianconero non riesce più…
Le parole del giocatore al termine della partita delle ore 18:00 contro il Bologna allo…
Le parole del tecnico della Fiorentina Stefano Pioli in conferenza stampa al termine della partita…