Skorupski 5,5 – Resta nella terra di nessuno sul vantaggio del Venezia, causa un rigore poi lo intuisce ma viene comunque trafitto. Spiazzato dal 3-3. Il 4-3 poi lo sorprende subito dopo una bella parata.
Soumaoro 5,5 – Stavolta sembra nettamente il più reattivo di un reparto in giornata negativa, pur concedendo comunque una grande occasione a Henry nel primo tempo.
Medel 5,5 – Non comanda a dovere la linea del fuorigioco sul gol di Henry ma dopo mette delle pezze agli errori dei compagni. Sul secondo rigore paga la fiscalità dell’arbitro.
Theate 5 – Condivide con Medel la colpa sulla rete dell’1-0, cerca un tiro prima di lasciare il campo in disaccordo con il tecnico. Dal 34′ Orsolini 6,5 – Entra per dare un cambio di passo e rimette in gioco la squadra. Anche nella ripresa è il più vivo ma si perde Johnsen sul 4-3.
De Silvestri 6 – Vivace sin dall’avvio di gara soprattutto in fase di proposizione, alla fine viene premiato dall’assist per il 2-2. Tenace e generoso fino alla fine.
Soriano 5,5 – Per quasi un tempo non fa filtro e non fa gioco: è in campo ma nessuno se ne accorge. Poi si torna al 4-2-3-1 e fa timidamente la sua comparsa. Dal 69′ Vignato 5 – Più dannoso che timido.
Schouten 6 – Nel modulo iniziale fa spesso perdere i giri all’azione e perde palloni sciocchi, dopo ritrova misure e fiducia fino a trovare un gran gol.
Svanberg 5 – Grave ritardo in copertura sull’azione che porta al rigore, poi poco incisivo. Gioca ormai da ex, ha ancora senso schierarlo? Dal 46′ Dominguez 6,5 – Ha un passo, una mentalità e un occhio ben diversi rispetto allo svedese.
Hickey 5,5 – Nel primo tempo è praticamente un fantasma, si nota solo per il fallaccio su Mateju. Nella ripresa è più ordinato ed evita rischi inutili ma non si accende mai.
Barrow 6 – All’inizio si muove tanto ma quaglia poco, sale di tono quando cambia il modulo dopo l’ingresso di Orsolini. Anche per lui il cambio di modulo è fondamentale. Dal 69′ Sansone 5,5 – Una rovesciata che non trova la porta.
Arnautovic 6 – I palloni gli arrivano ma lui non è abbastanza convinto per trasformarli in qualcosa di utile. Il gol anche stavolta è facile ma bisogna comunque esserci per farlo.
Mihajlovic 5,5 – Tornando in panchina aveva già vinto, ma sul campo viene subito impallinato dalla fame del Venezia. Costretto a tornare al 4-2-3-1, rivede un Bologna vivo e convinto. Perché non pensarci dal primo minuto? Lettura di gara non convincente.
GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
LEGGI ANCHE: LE DICHIARAZIONI DI SINISA MIHAJLOVIC NEL POSTPARTITA DI VENEZIA-BOLOGNA
Problemi per il tecnico dei rossoneri in vista di domenica. Il numero 10 verso il…
Per la Juve in vista di gennaio bisogna lavorare a degli innesti per completare la…
Il club arabo tenta l'affondo per il bomber argentino: la clamorosa indiscrezione La stagione è…
Il Napoli di Antonio Conte si sta preparando alla partita contro la Fiorentina ed in…
Le parole del direttore sportivo del Pisa Vaira sulla trattativa per Michel Aebischer Il mercato…
Non soltanto Benjamin Dominguez e Jhon Lucumí, negli ultimi giorni di mercato un club inglese…