Al termine di Bologna-Shakhtar Donetsk, ecco i giudizi ai giocatori rossoblù e i soli voti a quelli ucaini. Le pagelle del match del Renato Dall’Ara
Lukasz Skorupki 7
Il rigore parato a Sudakov dopo tre minuti vale come una vittoria. Per il resto inoperoso.
Stefan Posch 4,5
Dopo 90 secondi si fa superare da Eguinaldo con troppa facilità commettendo il fallo da rigore. Le amnesie avute a Como si sono ripetute anche stasera. Rischia anche il doppio giallo E’ lontano parente del giocatore di un anno fa. Disastroso.
Sam Beukema 6,5
Attento, chiude tutti i varchi di testa e di piede.
Jhon Lucumì 7
Il migliore della linea, il colombiano è un muro. Dalle sue parti non passa nulla, il salvataggio nella ripresa su Zubkov è da applausi.
Charalampos Lykogiannis 6
Attento in difesa sulle incursioni di Zubkov, accompagna spesso l’azione offensiva. Impreciso nei cross ma buona prestazione.
Nikola Moro 6,5
Dopo la panchina di Como il croato torna titolare e nel primo tempo detta bene i tempi in mezzo al campo. Lancia Ndoye in campo aperta e prova la conclusione. Cala alla distanza ma l’esordio in Champions è positivo.
Remo Freuler 6,5
Altra prestazione di livello dello svizzero che detta i tempi e copre con arguzia. Ha esperienza in questo tipo di partite e si vede.
Giovanni Fabbian 5,5
E’ sempre dentro l’azione, ci mette il fisico. Ma il gol che sbaglia ad inizio ripresa vale in negativo.
Riccardo Orsolini 6
Al debutto in Champions da capitano, fatica a saltare l’uomo. Ha un paio di volte la palla buona sul mancino ma non va a centro. Apprezzabile il lavoro in copertura.
Santiago Castro 5,5
Ci mette la solita voglia ma pecca sotto porta. Allo scadere del primo tempo si fa ipnotizzare da Riznyk ma doveva fare meglio. Nella ripresa sfiora il palo con un bel destro dal limite.
Dan Ndoye 6,5
Spina nel fianco di Konoplia prima e Tobias poi, ogni volta che ha palla crea sempre qualche pericolo. Salta l’uomo, ha gamba e mette tanti palloni in area. Lo svizzero è tornato.
Samuel Iling-Junior 6
Ci mette qualità con alcuni palloni interessanti in area.
Tommaso Pobega 6
Peso specifico in mezzo al campo, ferma un paio di volte due ripartenza degli ucraini.
Thijs Dallinga 6
Si muove meglio di Como. Tanto basta.
Kacper Urbanski s.v.
Qualche buono spunto nel finale
Juan Miranda s.v.
Non ha il tempo di farsi notare.
Dopo tre minuti il suo Bologna rischia di capitolare ma dopo il pericolo scampato, trova motivazioni che solo contro l’Udinese si erano viste e soprattutto non prende gol. Lo Shakhtar Donetsk decide di stare dietro rischiando, i gol però sbagliati dai rossoblù sono tanti. Nota certamente negativa della serata, la vittoria era alla portata. Un punto che comunque non è totalmente da buttare. Voto 6.
(4-3-3): Riznyk 7; Konoplia 6 (41′ Tobias 5,5), Bondar 6, Matviienko 6, Pedro Henrique 6; Bondarenko 5,5 (79′ Stepanenko s.v.), Kryskiv 6, Sudakov 5 (Gomes s.v.); Zubkov 5,5 (Traorè s.v.), Sikan 5,5 (35′ Newertton 5,5), Eguinaldo 6. All. Marino Pusic 6.
LEGGI ANCHE: Rado: “Bologna in Champions League? Spero negli ottavi. Sulle sfide all’Anderlecht…”
Problemi per il tecnico dei rossoneri in vista di domenica. Il numero 10 verso il…
Per la Juve in vista di gennaio bisogna lavorare a degli innesti per completare la…
Il club arabo tenta l'affondo per il bomber argentino: la clamorosa indiscrezione La stagione è…
Il Napoli di Antonio Conte si sta preparando alla partita contro la Fiorentina ed in…
Le parole del direttore sportivo del Pisa Vaira sulla trattativa per Michel Aebischer Il mercato…
Non soltanto Benjamin Dominguez e Jhon Lucumí, negli ultimi giorni di mercato un club inglese…