Toc+toc%2C+Orsolini+bussa+alla+porta+della+storia%3A+la+sua+miglior+stagione+in+carriera+%C3%A8+vicina
bolognasportnewsit
/news/36168961542/toc-toc-orsolini-bussa-alla-porta-della-storia-la-sua-miglior-stagione-in-carriera-e-vicina/amp/

Toc toc, Orsolini bussa alla porta della storia: la sua miglior stagione in carriera è vicina

Primi sessanta minuti di grande calcio da parte degli uomini di Vincenzo Italiano, i quali conducono per 0-3 contro l’Empoli grazie alle reti di Orsolini e Dallinga (doppietta). Sempre in controllo e sempre pronti ad affondare il colpo, atteggiamento di chi sa che questo è un appuntamento con la storia da non fallire.

Lo sa perfettamente il numero 7 del Bologna Riccardo Orsolini che continua a trascinare i suoi a suon di gol e giocate. A questo proposito è ormai imminente un importantissimo record.

Orsolini da record

Palla in verticale per Odgaard, che orienta immediatamente il pallone in mezzo che finisce a Orsolini, il quale approfitta dell’intelligente movimento di Dallinga e spedisce in rete di sinistro il gol del vantaggio. Con questo ammonta quindi a sedici il suo bottino di partecipazione attiva a gol (13 reti e 3 assist), eguagliando così la stagione 2018-2019 (16 – 10 reti e sei passaggi vincenti). A quota 17 quindi si toccheranno vette mai esplorate: ennesimo attestato questo del suo elevato valore.

Oltretutto dalla sua prima rete con la maglia del Bologna (stagione 2018/19) solamente Ciro Immobile con la Lazio (140) e Domenico Berardi col Sassuolo (78) hanno segnato più gol in tutte le competizioni con la stessa squadra rispetto a Riccardo Orsolini tra i giocatori italiani di Serie A. L’esterno classe 1997 bussa ancora e trova il terzo gol consecutivo, evento verificatosi solo un’altra volta da quando indossa la maglia degli emiliani: tra il dicembre 2021 e gennaio 2022 (quattro di fila in quel caso, tutte in Serie A).

Riccardo Orsolini nel momento del gol all’Empoli (ph. Image Sport)

Formazioni e tabellino

Empoli (3-4-2-1): Seghetti; De Sciglio, Marianucci, Tosto (dal 46′ Pezzella); Gyasi, Bacci (dal 46′ Sambia), Kovalenko, Cacace; Fazzini, Solbakken; Colombo. All. D’Aversa.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga. All. Italiano.

Gol: Orsolini (23′),Dallinga (29′, 51′)

LEGGI ANCHE: Bologna, esodo di tifosi rossoblù al Castellani per sfatare il tabù

 

Federico Russo

Published by
Federico Russo

Recent Posts

Ndoye, il Nottingham non molla. Pronta altra offerta al Bologna

Ndoye ancora al centro dell'attenzione. Il Nottingham Forest vuole superare la concorrenza del Napoli e…

15 ore ago

Di Vaio: “L’entusiasmo dà responsabilità. Puntiamo su Italiano anche quest’anno”

Oltre a Santiago Castro, anche Marco Di Vaio, direttore sportivo del Bologna, è intervenuto a…

15 ore ago

Castro: “Siamo una famiglia. Il momento più bello a Bologna? Rispondo così”

L'attaccante argentino ha rilasciato una lunga intervista a Bfc Tv in cui ha analizzato il…

17 ore ago

Ndoye, giorni decisivi: l’erede potrebbe essere un compagno di Kvara

I prossimi giorni saranno decisivi per il futuro di Dan Ndoye. Il Bologna attende le…

21 ore ago

Bologna, un club della Liga su Lucumi: il Sunderland alza la posta

Il Sunderland notifica una nuova offerta alla dirigenza del Bologna per comprare Jhon Lucumi. Sul…

22 ore ago

Bologna, arriva la cessione in prestito per El Azzouzi: c’è l’accordo con l’Auxerre

Bologna, arriva una nuova cessione per i rossoblù: El Azzouzi andrà a giocare in prestito…

1 giorno ago