La Virtus ha completato la sua serie perfetta e dopo venti anni esatti alza al cielo di nuovo lo Scudetto. Imbattuta nei playoff, schiaccia Milano anche in gara 4 con una prestazione autorevole che trova ancora una volta nella difesa la spinta propulsiva per chiudere i conti nel quarto periodo con l’allungo decisivo come un ciclista spietato.
In avvio Markovic prova a fare la voce grossa ma i ragazzi di Messina vogliono riscattarsi e trovano un vantaggio quasi immediato andando sul 9-17 guidati da Datome. Teodosic ha problemi di falli ma la Virtus riesce a tornare a contatto ma l’uscita dalla panchina lombarda di capitan Cinciarini arma il braccio di Punter che conferma il vantaggio a fine primo quarto (19-24).
Djordjevic ordina di chiudere i ranghi in difesa e Pajola mostra la strada aiutato da Alibegovic per sopperire alle difficoltà dei lunghi bianoneri: arriva un parziale casalingo di 13-0 che riapre completamente la gara e mette paura a Milano. L’Olimpia si aggrappa alle fischiate sbilanciate degli arbitri e quindi ai tiri liberi ma un gioco da quattro di Belinelli e un antisportivo a Rodriguez lasciano la gara apertissima a metà sul 41-43.
Pajola torna in campo nel terzo quarto facendo pentole e coperchi su entrambi i fronti di gioco, Milano è più reattiva a rimbalzo e continua a godere di qualche vantaggio nel metro arbitrale ma gli attacchi si spengono. Il merito è della Virtus che porta la sfida nel suo territorio ideale e inizia a preparare l’agguato finale alla preda che viene azzannata già in chiusura di tempo da una tripla letale di Teodosic per il 55-51.
Belinelli piazza subito un’altro colpo da campione al rientro in campo, Messina vede la sfida scivolare via mentre Djordjevic si gioca la carta del doppio pivot e finalmente trova anche i rimbalzi. Si apre così campo per i tiratori con Weems a trovare la bomba del +10 ed infine Ricci quella della sicurezza. Alla sirena finale si arriva sul 73-62 e il tricolore è delle Vu Nere.
Virtus Segafredo Bologna vs A|X Armani Exchange Milano: 73-62
(Q1 19-24 ; Q2 41-43 ; Q3 55-51)
Virtus Segafredo Bologna: Belinelli 15; Pajola 8; Alibegovic 6; Markovic 7; Ricci 5; Adams NE; Hunter 6; Weems 14; Nikolic NE; Teodosic 10; Gamble 0; Abass 2. Coach: Djordjevic.
A|X Armani Exchange Milano: Punter 11; Leday 2; Micov 0; Moraschini NE; Rodriguez 8; Biligha 0; Cinciarini 5; Shields 16; Brooks 0; Hines 10; Datome 10; Wojciechowski NE. All. Messina
Bologna, come gestire all'asta del fantacalcio Federico Bernardeschi, uno dei nomi più curiosi del listone…
L’Inter si sta muovendo per esaudire le richieste di Cristian Chivu ed in tal senso…
Il Milan sta lavorando ad un nuovo innesto e per il ruolo di centravanti si…
Bologna, il club rossoblù valuta un nuovo esperimento in attacco: le possibili mosse di Italiano…
L'ex protagonista del Bologna di Italiano della scorsa stagione Davide Calabria potrebbe ripartire dalla Grecia:…
Bologna, come gestire al fantacalcio Riccardo Orsolini, uno dei migliori giocatori non solo della Serie…