La prima casalinga dei rossoblù si conclude con una prestigiosa vittoria contro la squadra da tutti considerata la possibile rivelazione della Serie A per le zone europee. Sorprende la prestazione difensiva della squadra di Vincenzo Italiano.
Le pagelle della difesa del Bologna
Lukasz Skorupski 6
Partita tranquilla per il portiere polacco che non è chiamato a grandi interventi.
Nadir Zortea 6
Si occupa con diligenza dell’ubriacante Jesus Rodriguez senza mai concedergli il campo per scappar via. Quando spinge lo fa senza troppa intraprendenza, probabilmente per mantenere la posizione da terzino basso.
Martin Vitík 6
Si occupa di Douvikas che spazia su tutto il fronte offensivo e non gli offre nessun riferimento semplice, ma tutto sommato lo gestisce in maniera ordinata. Si perde una volta l’attaccante comasco ma fortunatamente per lui arriva un controllo maldestro da parte del greco. L’ammonizione guadagnata a fine primo tempo gli costa la sostituzione all’intervallo.
Torbjørn Heggem 7
Monumentale nel suo esordio in rossoblù. Salva più volte da ultimo uomo dimostrando una concentrazione estrema in ogni situazione e una grande sicurezza negli interventi.
Charalampos Lykogiannis 6,5
Prestazione a diesel per il terzino greco che parte a rilento facendosi anche saltare più volte da Vojvoda, poi ne prende le misure e fa valere la sua superiore fisicità, risultando anche utile nelle sovrapposizioni offensive. Autore di un grande salvataggio poco prima di uscire.

Le pagelle del centrocampo del Bologna
Remo Freuler 6,5
La solita partita di grande intensità per il tuttocampista svizzero che non soffoca Perrone impedendogli di impostare il gioco per i suoi liberamente. Nei venti minuti finali si abbassa di baricentro per aiutare la difesa risultando utile alla causa al limite dell’area.
Nikola Moro 6,5
Gioca una buona partita in entrambe le fasi. Imposta il gioco con tempi rapidi pur senza lanci particolarmente ambiziosi, e quando c’è bisogno di raddoppiare è sempre presente sia su Nico Paz che sulle ali comasche.
Giovanni Fabbian 5,5
Gioca fra le linee al posto di Odgaard ma la convocazione in nazionale non lo galvanizza particolarmente. Una prestazione incolore dove risulta più volte tagliato fuori dalla manovra felsinea e, quando si decentra, lo fa con i tempi sbagliati.

Le pagelle dell’attacco del Bologna
Riccardo Orsolini 7
Serve un ottimo pallone in avvio di partita a Castro che spreca. Trova il primo gol del suo campionato con un ottimo sinistro dal limite dopo aver scaldato i guanti a Butez prendendo la mira. Partita di grande sacrificio da simbolo della squadra.
Nicolò Cambiaghi 7
Contro Van Der Brempt si prende un giallo al secondo minuto di gioco e ne soffre la rapidità, ma con l’uscita del calciatore belga diventa dominatore assoluto del campo. Immarcabile e instancabile, lo si trova anche nella propria area di rigore a salvare da ultimo uomo.
Santiago Castro 6,5
Fatica a trovare spazio centralmente contro Ramon e Kempf, pertanto è spesso costretto a decentrarsi. Ciononostante, nella maggior parte dei casi pecca di qualità decisionale come quando calcia addosso a Butez da buona posizione per il cross. Si fa perdonare difendendo bene palla su Ramon e servendo un ottimo pallone al limite per Orsolini in occasione del gol del 7 rossoblù.

Le pagelle dei subentrati del Bologna a partita in corso
John Lucumì 6,5
Nonostante le pressanti voci di mercato, entra in campo molto concentrato e forma con Heggem una difesa chiusa che il Como non riesce mai a sfondare. Domina negli anticipi.
Jens Odgaard 6
La sua fisicità sulla trequarti aiuta la squadra di Italiano a tenere su qualche pallone in più rispetto alla trequarti di inizio partita. Nonostante non sia lucidissimo nella gestione del pallone, è comunque utile nello sporcare la ripartenza dal basso della squadra di Fabregas.
Tommaso Pobega 6
Molto ruvido, forse anche troppo, ma determinante nel dare equilibrio al centrocampo. Potrebbe migliorare nella qualità in gestione palla.
Thijs Dallinga 6,5
Entra ottimamente in partita con grande determinazione. Sfiora il gol di testa smorzando troppo la conclusione verso l’esterno ed è ottimo nel far salire la squadra.
Juan Miranda s.v.
Gioca i minuti finali senza sbavature.
La pagella di Vincenzo Italiano
Stravolge la formazione iniziale con una difesa inedita e un’occasione a sorpresa offerta a Moro e Fabbian. Prepara benissimo la partita annullando Perrone e stringendo le linee per togliere spazio a Nico Paz, poi i duelli sugli esterni quasi sempre vinti dai suoi calciatori fanno il resto. Un notevole passo in avanti rispetto alla trasferta di Roma anche nella capacità di impostazione dal basso, nonostante anche il Como facesse un pressing ben organizzato. Voto 7

I voti della Roma di Cesc Fàbregas
(4-2-3-1): Butez 6; Van der Brempt 6 (dal 27′ Smolcic 5,5); Ramon 5,5; Kempf 6; Valle 5; Perrone 5,5 (S. Roberto 5,5); Da Cunha 6 (dal 80′ Baturina s.v.), Vojvoda 6,5 (dal 57′ Kuhn 5,5); Nico Paz 5; J. Rodriguez 5,5; Douvikas 6 (dal 57′ Morata 5,5). All. Cesc Fàbregas 5,5.