Bologna%2C+Anselmi%3A+%26%238220%3BCalafiori+il+narratore+della+squadra%2C+Zirkzee+il+poeta%26%238221%3B
bolognasportnewsit
/news/19928616454/bologna-anselmi-calafiori-il-narratore-della-squadra-zirkzee-il-poeta/amp/

Bologna, Anselmi: “Calafiori il narratore della squadra, Zirkzee il poeta”

Tra i tifosi più appassionati del Bologna c’è sicuramente Gian Mario Anselmi, italianista e storico della letteratura che ha rilasciato una lunga intervista al Corriere di Bologna, dove racconta come è nato il suo amore per i rossoblù, e come ha vissuto questa magica stagione.

Joshua Zirkzee (ph. bolognafc.it)

Il Bologna di Marronaro

Prima del liceo ho ambientato in Piemonte, poi in Sicilia. Mio padre era un dirigente statale, quindi ci spostavamo. Quando ero piccolo andavo a vedere con lui la Pro Vercelli, che era in C, allora. Ma venendo a Bologna e andando allo stadio, prima con i miei genitori poi in autonomia, mi sono appassionato al Bologna. In particolare mi sono legato a questi colori con il Bologna di Marronaro in B. Giocavano con entusiasmo nuovo e contagioso. E lì ho cominciato a tifare Bologna. Comunque ho un’età e il Bologna dello scudetto lo ricordo bene.

Analogie tra il Bologna dello scudetto e quello di oggi

C’era l’Inter che dominava, il Milan era molto forte. Le squadre ai vertici erano poi più o meno le stesse. Anche quel Bologna venne fuori un po’ alla volta. E l’entusiasmo che si creò, enorme, arrivò piuttosto in fretta, come quest’anno. Il calcio di allora non è quello di oggi ma ho visto partite spettacolari quest’anno che non ho visto nel Bologna di allora. Quel controllo palla, lo scambio continuo e non sbagliare un colpo ha reso certe gare straordinarie. Poi certo in quel Bologna c’erano più fuoriclasse, ma quelli di oggi lo diventeranno e speriamo nel Bologna.

Abbonato da sempre

Sono sempre stato abbonato, ma quest’anno a causa di qualche acciacco e delle partite in giorni sempre diversi ho dovuto rinunciare. Ma mi è dispiaciuto perché per me andare allo stadio è come tornare bambino, a quando mia madre mi metteva la sciarpa e “non prendere freddo” diceva, mentre partivo con papà. Per me la partita è imprescindibile. Sono riuscito a vedere una gara del Bologna anche in un angolo di museo a Barcellona, con il cellulare. Accomuna tutti i tifosi, questo tornar bambini. L’entusiasmo infantile, le prese di posizioni viscerali, le arrabbiature feroci o le gioie folli. E’ solo del calcio, questo.

Il paragone letterario

I grandi prosatori del Bologna, quelli che scrivono i romanzi lunghi, per me sono Ferguson e Freuler. Mentre il narratore della squadra è Calafiori e il poeta, senza dubbio, Zirkzee.

LEGGI ANCHE: Bologna, il futuro di Thiago Motta dipende dal progetto

Riccardo Barbieri

Recent Posts

Chi è Zuriko Davitashvili: il funambolo georgiano proposto al Bologna

Gli emiliani in questa fase di mercato sono attivissimi. Sulle corsie spunta anche il nome…

5 ore ago

Il Barcellona lo manda alla Juve: sì al prestito

I blaugrana sono pronti a rivoluzionare in parte la rosa. E uno dei giocatori potrebbe…

6 ore ago

Milan: svolta per il centrale, lo porta Mendes

Tomori non ha convinto e i rossoneri possono prendere un difensore in questo calciomercato. E…

7 ore ago

Ndoye al Nottingham Forest: è fatta, cifre e dettagli

Risolto il rebus sul futuro di Ndoye: il classe 2000 sbarca in Premier League. Il…

8 ore ago

Raspadori, da obiettivo del Bologna al nuovo ruolo nel Napoli

Da possibile obiettivo di mercato del Bologna di Italiano a un nuovo ruolo nel Napoli…

11 ore ago

Milan, l’alternativa a Vlahovic: Allegri ha scelto il brasiliano

Il feeling tra Milan e Brasile è stato sempre suggestivo. Spunta un nuovo intreccio di…

12 ore ago