Skorupski 6 – Incassa tre gol, ma è difficile attribuirgli particolari colpe. Si comporta invece bene nelle altre occasioni in cui è chiamato in causa.
Posch 5 – Kvaratskhelia è un avversario scomodo, forse troppo. Il georgiano lo mette spesso alle corde e l’austriaco non riesce a dimostrarsi all’altezza del compito. In fase di possesso non va oltre le giocate scolastiche. 77′ Lykogiannis 5.5 – Ingresso un po’ svagato
Bonifazi 5 – La palla di Kvaratskhelia sul gol di Osimhen è molto bella, ma gli fa fare una brutta figura. Troppo passivo e poco atletico nel tentativo di intervento, con l’attaccante nigeriano che gli sfila agilmente alle spalle. L’errore è decisivo.
Lucumì 5.5 – Non sempre perfetto con il pallone tra i piedi, se la cava meglio in fase difensiva, usando bene la grande fisicità di cui è dotato. Tuttavia, nemmeno lui è esente da momenti di sbandamento di fronte alle sortite offensive del Napoli.
Cambiaso 6 – Tecnicamente non riesce a essere sempre pulito, ma compensa mettendoci tanta corsa. Nel primo tempo è anche grazie alla sua propositività che il Bologna riesce ad avvicinarsi alla porta del Napoli, e l’assist del primo gol ne è una prova. Cala sensibilmente alla distanza. 89′ De Silvestri s.v. – In campo per il solo recupero.
Ferguson 5 – Prova a partire con intraprendenza, ma si spegne in poco tempo. Corre tanto, ma non sempre con lucidità e non riesce ad abbinare precisione tecnica. Arginare i movimenti del Napoli non è facile, specie se si è alla prima da titolare in Serie A.
Medel 5 – La carambola sul gol dell’1-1 è sfortunata, ma è anche figlia di un intervento un po’ goffo e pigro, dovuto a una posizione troppo passiva. Si tratta dell’errore più evidente in una gara comunque difficile in fase difensiva e con troppa difficoltà con il pallone tra i piedi. 71′ Moro 6 – Entra con buona personalità e padronanza tecnica.
Aebischer 4.5 – Già dai primi palloni toccati mostra un atteggiamento troppo tenero, quasi da amichevole. Un approccio alla gara obiettivamente inspiegabile che lo porta ad eclissarsi praticamente subito, senza mai riuscire a fare una giocata interessante. 77′ Sansone 5.5 – Ingresso che non riesce a dare la scossa offensiva
Dominguez 6.5 – Nel primo tempo è l’anima del Bologna e, probabilmente, l’unico giocatore rossoblù che non sfigurerebbe nel Napoli. Nella ripresa è più impegnato in duelli fisici, ma riesce comunque a farsi notare per qualche buona giocata.
Barrow 6.5 – Primo tempo sonnecchiante, ma il gol nella ripresa lo ravviva. Da quel momento è il giocatore del Bologna che dà la maggiore sensazione di pericolosità, mettendo in fila qualche buona giocata, come l’imbucata per Ferguson, non sfruttata dallo scozzese.
Zirzkzee 6 – Non la partita più semplice per la prima da titolare con la maglia del Bologna. Kim e Juan Jesus vincono nettamente il duello contro di lui, ma l’olandese ha sicuramente molte attenuanti. Inoltre, il suo primo gol in rossoblù è una nota di merito: essere freddi alla prima occasione avuta non è un dettaglio da poco.
Thiago Motta 5.5 – Il suo Bologna è senza dubbio gagliardo, ma anche troppo fragile. Il Napoli segna 3 gol, ma la sensazione è che potesse farne anche un altro paio. Tuttavia, vista la condizione straripante dei partenopei, l’essere rimasti in partita per tutti i 90′ più recupero, riuscendo anche a segnare due reti, è sicuramente un segnale positivo per il futuro.
LEGGI ANCHE: Napoli-Bologna 3-2: i rossoblù segnano 2 gol ma escono sconfitti dal Maradona
Il Bologna spreca il doppio vantaggio contro la Fiorentina. I top e i flop di…
Tudor è pronto a fare le valigie in casa Juventus. L'allenatore bianconero non riesce più…
Le parole del giocatore al termine della partita delle ore 18:00 contro il Bologna allo…
Le parole del tecnico della Fiorentina Stefano Pioli in conferenza stampa al termine della partita…
Il Real Madrid potrebbe perdere uno dei migliori prospetti del calcio spagnolo: la svolta per…
Le parole del vice tecnico rossoblù al termine di Fiorentina-Bologna Allo stadio Artemio Franchi di…