La Virtus Segafredo non agguanta il primo obiettivo della stagione: la Supercoppa se la prende l’Olimpia Milano che al momento è "semplicemente" più forte e più avanti nel processo di costruzione. Senza dimenticare la maggiore quantità di giocatori abituati a vivere finali concitati per l'assegnazione di un trofeo. E già tutto questo basterebbe a spiegare l’esito della gara di ieri.
Poi c’è dell’altro, naturalmente. Contro una squadra più forte alla lunga non si può sperare di vincere tirando con il 16% da 3, ad esempio. E se i tuoi migliori giocatori – Teodosic e Markovic – combinano un 3/17 dal campo non vai molto lontano. E poi c’è un elemento che a mio giudizio va preso in grossa considerazione: ogni volta che la Virtus ha avuto il possesso per pareggiare, puntualmente ha sbagliato l'esecuzione e talvolta anche la scelta, tra tiri forzati e palle perse banali (grida vendetta un regalo di Markovic con un tentativo mal riuscito di passaggio dietro la schiena). Questo è l'aspetto su cui bisogna lavorare maggiormente: finché vengono costruiti tiri buoni che non entrano poco male, in questa fase della stagione; ma se ad essere errate sono le scelte ecco che l'intervento in palestra dev'essere più radicale. E su Teodosic che ha sbagliato tanto nel finale: siamo ancora in una fase in cui lui e solo lui è il designato per prendersi quelle responsabilità. Uno step necessario sarà quello di passare presto alla fase successiva, nella quale anche gli altri si prendano – e gli venga dato – il peso delle giocate decisive per il semplice assunto che più giocatori hai potenzialmente risolutori e più chance hai di portare a casa la partita.
Non si può infine negare l'evidenza di giocatori fuori forma, come lo stesso Markovic, o visibilmente indietro nell'inserimento in squadra, come Adams che dopo la buona prova con Sassari ha fatto un poderoso passo indietro peraltro in pochi minuti a disposizione.
Quindi mercato fallimentare e stagione indiscutibilmente segnata? Beh, ci andrei un po' cauto… Pur con tutte le difficoltà di cui sopra, la Virtus ha saputo recuperare nel terzo quarto grazie alla difesa – ça va sans dire – e tenere in bilico il risultato finché il talento di Datome e Rodriguez non ha indirizzato la gara definitivamente verso l'Olimpia. Il coraggio che Djordjevic non ha visto nel primo tempo c'è stato eccome nella ripresa ed è un lato positivo non da poco, al pari di un'altra ottima prova di Alibegovic (peraltro l'unico a finire con un plus/minus positivo) e un Abass più convincente.
Insomma non è tutto da buttare di questa Supercoppa e di questa finale e sarebbe assurdo intentare processi oggi con tanto di sentenze definitive senza appello. Alla fine della fiera giova sempre ricordare che siamo al 21 settembre e che il campionato non è ancora iniziato. I valori espressi in questo settembre, nel bene e nel male, non è detto che restino gli stessi fino a giugno, anzi. Milano è più avanti, non c'è dubbio, e non sarà affatto semplice ridurre il gap però la stagione non è neppure iniziata, ci attendono mesi e mesi di partite, mille cose possono accadere e questa Virtus, pur con tutti i limiti attuali, non merita adesso di essere defenestrata per una partita persa.
Bologna, arriva una nuova sconfitta per Italiano dopo il rientro dalla pausa per le Nazionali…
L’Inter si sta leccando le ferite dopo la sconfitta contro la Juventus ed ora Cristian…
Serata complessa per il Bologna, sconfitto a San Siro. Tra le note liete il centrale…
In Serie A, nonostante il campionato sia appena iniziato, c’è già una panchina fortemente in…
Dopo la crescita dell'argentino e lo svizzero, Italiano ci riproverà con Cambiaghi e Rowe Il…
Bologna, i rossoblù contro il Milan sono stati protagonisti di una prestazione molto sottotono, soprattutto…