Dopo i 5 punti ottenuti in tre gare (pareggio contro Spal e Genoa, successo esterno sul campo del Cagliari), il Bologna primavera di Luciano Zauri è pronto per tornare in campo: questo pomeriggio, alle 15, i rossoblù sfideranno, a Zingonia, l’Atalanta di Massimo Brambilla nella gara valevole per il sesto turno di ritorno del campionato Primavera 1. All’andata, in casa Bologna, l’Atalanta fu capace di imporsi in rimonta per 2 a 1, con le reti di Kobacki e Sidibe che resero vano il vantaggio iniziale firmato da Rocchi su assistenza di Juwara. La sfida di oggi sarà trasmessa su Sportitalia, con il signor Valerio Maranesi di Ciampino chiamato a dirigere la gara.
Come arriva l’Atalanta
I bergamaschi, dopo un inizio di stagione caratterizzato da tanti bassi e pochi acuti, continuano a cullare il sogno di un posto ai playoff a fine stagione: gli attuali 28 punti, in ogni caso, permettono di tenere abbastanza vicine in classifica le squadre che precedono i nerazzurri, con la gara di oggi che si rivela essere dunque fondamentale per non perdere il passo coi primi. Nelle ultime 5 giornate per l’Atalanta sono arrivati 4 pareggi, tutti spettacolari a modo loro (contro Inter, Juventus, Milan e Roma) e un successo, a tempo pressoché scaduto, contro il Torino, settimana scorsa, che ha lasciato l’amaro in bocca al tecnico granata Coppitelli. Contro il Bologna Brambilla potrebbe optare per un 4-3-3, anche se non è da escludere un eventuale passaggio alla difesa a 3: in porta, ovviamente, Ludovico Gelmi, che in campionato ha all’attivo 3 clean sheets su 12 partite disputate, mentre in difesa, sulle fasce, pronti Ghislandi e Ruggeri. In mezzo, con Cittadini out per squalifica, Scalvini farà quasi sicuramente coppia con Scanagatta, mentre nell’eventualità in cui Brambilla optasse per una difesa a 3 dentro anche Berto. A centrocampo, in regia, Zuccon è in crescita ed è probabile che il classe 2003 venga confermato, mentre Gyabuaa e Sidibe, ai suoi lati, paiono inamovibili. Davanti, con Cortinovis e Oliveri schierati nel ruolo di trequartisti con licenza di allargarsi, pronto Kobacki come riferimento centrale. In alternativa c’è Rosa, bomber ex Roma. Se si dovesse, appunto, passare al 3-5-2, Ruggeri scalerebbe alto a sinistra e si giocherebbe una maglia con Grassi, mentre Cortinovis rimarrebbe in appoggio al centravanti, con Oliveri pronto a fare da incursore. Da tenere d’occhio Sidibe, che all’attivo ha 6 reti in questo campionato, mentre Kobacki e Cortinvois, fermi a 4, vogliono continuare a segnare. Assai improbabile che Italeng, centravanti classe 2001, possa recuperare per la sfida di questo pomeriggio.
Come arriva il Bologna
Oltre ai 5 punti raccolti in una settimana, il Bologna di Luciano Zauri ha dovuto anche fare fronte, negli ultimi due mesi, a tre sconfitte di fila e a due rinvii, che hanno ulteriormente infittito il calendario dei rossoblù. La classifica continua a preoccupare – 22 i punti totali, zona playout al momento – ma il tecnico ex Pescara sa bene che la salvezza della sua squadra dipende solo e soltanto dai suoi ragazzi. In settimana è tornato ad allenarsi anche Dion Ruffo Luci (CLICCA QUI PER ARTICOLO), out da quasi 4 mesi e pronto, nell’eventualità, a giocare qualche spezzone di gara nel finale di campionato. Recuperati tutti i giocatori indisponibili nelle scorse settimane, Zauri potrà quindi decidere chi mandare in campo avendo la rosa a completa disposizione: facile pensare che, nonostante il tasso tecnico, sia offensivo sia difensivo, dell’Atalanta, il tecnico rossoblù possa optare ancora per il 4-4-2 visto tre volte di fila nelle ultime tre gare, con Molla protetto da Arnofoli, Milani, Khailoti e Montebugnoli, con quest’ultimo che si è raccontato in settimana (CLICCA QUI PER ARTICOLO): a centrocampo, pochi dubbi, almeno in teoria, con Grieco e Farinelli l’uno accanto all’altro, ma attenzione al possibile inserimento di Maresca. Davanti, con Rabbi che dovrebbe aver raggiunto i suoi compagni nella serata di ieri dopo aver assistito, dalla panchina, al pareggio tra Bologna e Fiorentina, ci sarà Rocchi sull’altra fascia, con Pagliuca e Vergani pronti a infastidire i centrali difensivi avversari. Possibile, però, come visto contro il Genoa, che Rabbi agisca da seconda punta, con Pagliuca spostato sull’out di sinistra.
Le probabili formazioni di Atalanta – Bologna primavera
Atalanta (4-3-3): Gelmi; Ghislandi, Scanagatta, Scalvini, Ruggeri; Gyabuaa, Zuccon, Sidibe; Cortinovis, Kobacki, Oliveri. Allenatore: Brambilla.
Bologna (4-4-2): Molla; Arnofoli, Milani, Khailoti, Montebugnoli; Rocchi, Farinelli, Grieco, Rabbi; Pagliuca, Vergani. Allenatore: Zauri.
Diretta tv: ore 15, Sportitalia.
Problemi per il tecnico dei rossoneri in vista di domenica. Il numero 10 verso il…
Per la Juve in vista di gennaio bisogna lavorare a degli innesti per completare la…
Il club arabo tenta l'affondo per il bomber argentino: la clamorosa indiscrezione La stagione è…
Il Napoli di Antonio Conte si sta preparando alla partita contro la Fiorentina ed in…
Le parole del direttore sportivo del Pisa Vaira sulla trattativa per Michel Aebischer Il mercato…
Non soltanto Benjamin Dominguez e Jhon Lucumí, negli ultimi giorni di mercato un club inglese…