Bologna+%C3%A8+la+prima+grande+citt%C3%A0+d%26%238217%3BItalia+a+superare+il+70%25+di+differenziata
bolognasportnewsit
/news/52006653446/bologna-e-la-prima-grande-citta-d-italia-a-superare-il-70-di-differenziata/amp/

Bologna è la prima grande città d’Italia a superare il 70% di differenziata

La produzione nazionale di rifiuti urbani in Italia, dopo un calo registrato nel biennio precedente, ha raggiunto circa 29,3 milioni di tonnellate, segnando un incremento dello 0,7%. 

Parallelamente, la raccolta differenziata è aumentata, attestandosi al 66,6% a livello nazionale, con percentuali del 73,4% al nord, 62,3% al centro e 58,9% al sud. Circa il 71% dei comuni italiani ha superato una percentuale di differenziata del 65%.

Bologna da record nella raccolta differenziata

Bologna ha registrato una crescita significativa nella raccolta differenziata, passando dal 63,2% del 2022 al 72,9% del 2023, diventando così la prima città con oltre 200.000 abitanti a superare l’obiettivo del 65% e superando sia la media nazionale che la soglia del 70%.

Il viceministro dell’Ambiente, Vannia Gava, ha commentato positivamente questi dati, sottolineando l’importanza di ridurre i rifiuti e di recuperarli, specialmente in un paese come l’Italia, povero di materie prime critiche:

Ridurre i rifiuti è essenziale, ma è altrettanto importante recuperarli, soprattutto in un Paese povero di materie prime critiche come il nostro, dove diventano risorsa preziosa. Attraverso semplificazioni normative e sostegno agli investimenti, il Ministero dell’Ambiente sta rendendo questo percorso più efficace, offrendo strumenti concreti a cittadini, imprese e territori. È un lavoro di squadra: è questa la chiave per raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi.

Palazzo D’Accursio Bologna

Ha evidenziato che, attraverso semplificazioni normative e sostegno agli investimenti, il Ministero dell’Ambiente sta rendendo questo percorso più efficace, offrendo strumenti concreti a cittadini, imprese e territori. Ha inoltre sottolineato che il lavoro di squadra è la chiave per raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi.

I dati sulla raccolta delle altre grandi città italiane

Nell’ultimo anno, l’88,3% dei comuni italiani ha intercettato oltre la metà dei propri rifiuti urbani in modo differenziato. Città come Torino, Firenze, Messina e Verona hanno superato il 55%, con tassi rispettivamente del 57,1%, 55,6%, 55,4% e 53,4%. 

Roma ha registrato una leggera crescita, attestandosi al 46,6%, mentre Genova ha raggiunto il 46,1%, con un incremento del 3% rispetto al 2022. Bari e Napoli hanno superato il 40%, rispettivamente con il 43,2% e il 41,9%. Catania ha mostrato un miglioramento significativo, passando dal 22% al 34,7%.

LEGGI ANCHE: Cronaca Bologna: furti agli anziani per 50mila euro, arrestata truffatrice 48enne | IL VIDEO

Vittorio Murra

Published by
Vittorio Murra

Recent Posts

Milan-Bologna, problemi per Allegri: Leão verso il forfait. Da valutare anche Estupiñán

Problemi per il tecnico dei rossoneri in vista di domenica. Il numero 10 verso il…

2 ore ago

Juve, primo rinforzo per gennaio: affare low cost dal Real

Per la Juve in vista di gennaio bisogna lavorare a degli innesti per completare la…

3 ore ago

Forte interesse dall’Arabia per Santiago Castro. La posizione del Bologna

Il club arabo tenta l'affondo per il bomber argentino: la clamorosa indiscrezione La stagione è…

4 ore ago

Napoli, Conte spiazza tutti: esclusione eccellente in mediana

Il Napoli di Antonio Conte si sta preparando alla partita contro la Fiorentina ed in…

4 ore ago

L’ammissione del ds: “E’ stata la trattativa più complessa”

Le parole del direttore sportivo del Pisa Vaira sulla trattativa per Michel Aebischer Il mercato…

5 ore ago

Bologna, non soltanto Dominguez: tentativo dell’ultimo minuto anche per Holm, il retroscena

Non soltanto Benjamin Dominguez e Jhon Lucumí, negli ultimi giorni di mercato un club inglese…

7 ore ago