Bologna+%C3%A8+la+prima+grande+citt%C3%A0+d%26%238217%3BItalia+a+superare+il+70%25+di+differenziata
bolognasportnewsit
/news/52006653446/bologna-e-la-prima-grande-citta-d-italia-a-superare-il-70-di-differenziata/amp/

Bologna è la prima grande città d’Italia a superare il 70% di differenziata

La produzione nazionale di rifiuti urbani in Italia, dopo un calo registrato nel biennio precedente, ha raggiunto circa 29,3 milioni di tonnellate, segnando un incremento dello 0,7%. 

Parallelamente, la raccolta differenziata è aumentata, attestandosi al 66,6% a livello nazionale, con percentuali del 73,4% al nord, 62,3% al centro e 58,9% al sud. Circa il 71% dei comuni italiani ha superato una percentuale di differenziata del 65%.

Bologna da record nella raccolta differenziata

Bologna ha registrato una crescita significativa nella raccolta differenziata, passando dal 63,2% del 2022 al 72,9% del 2023, diventando così la prima città con oltre 200.000 abitanti a superare l’obiettivo del 65% e superando sia la media nazionale che la soglia del 70%.

Il viceministro dell’Ambiente, Vannia Gava, ha commentato positivamente questi dati, sottolineando l’importanza di ridurre i rifiuti e di recuperarli, specialmente in un paese come l’Italia, povero di materie prime critiche:

Ridurre i rifiuti è essenziale, ma è altrettanto importante recuperarli, soprattutto in un Paese povero di materie prime critiche come il nostro, dove diventano risorsa preziosa. Attraverso semplificazioni normative e sostegno agli investimenti, il Ministero dell’Ambiente sta rendendo questo percorso più efficace, offrendo strumenti concreti a cittadini, imprese e territori. È un lavoro di squadra: è questa la chiave per raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi.

Palazzo D’Accursio Bologna

Ha evidenziato che, attraverso semplificazioni normative e sostegno agli investimenti, il Ministero dell’Ambiente sta rendendo questo percorso più efficace, offrendo strumenti concreti a cittadini, imprese e territori. Ha inoltre sottolineato che il lavoro di squadra è la chiave per raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi.

I dati sulla raccolta delle altre grandi città italiane

Nell’ultimo anno, l’88,3% dei comuni italiani ha intercettato oltre la metà dei propri rifiuti urbani in modo differenziato. Città come Torino, Firenze, Messina e Verona hanno superato il 55%, con tassi rispettivamente del 57,1%, 55,6%, 55,4% e 53,4%. 

Roma ha registrato una leggera crescita, attestandosi al 46,6%, mentre Genova ha raggiunto il 46,1%, con un incremento del 3% rispetto al 2022. Bari e Napoli hanno superato il 40%, rispettivamente con il 43,2% e il 41,9%. Catania ha mostrato un miglioramento significativo, passando dal 22% al 34,7%.

LEGGI ANCHE: Cronaca Bologna: furti agli anziani per 50mila euro, arrestata truffatrice 48enne | IL VIDEO

Vittorio Murra

Published by
Vittorio Murra

Recent Posts

Ndoye, il Nottingham non molla. Pronta altra offerta al Bologna

Ndoye ancora al centro dell'attenzione. Il Nottingham Forest vuole superare la concorrenza del Napoli e…

15 ore ago

Di Vaio: “L’entusiasmo dà responsabilità. Puntiamo su Italiano anche quest’anno”

Oltre a Santiago Castro, anche Marco Di Vaio, direttore sportivo del Bologna, è intervenuto a…

15 ore ago

Castro: “Siamo una famiglia. Il momento più bello a Bologna? Rispondo così”

L'attaccante argentino ha rilasciato una lunga intervista a Bfc Tv in cui ha analizzato il…

17 ore ago

Ndoye, giorni decisivi: l’erede potrebbe essere un compagno di Kvara

I prossimi giorni saranno decisivi per il futuro di Dan Ndoye. Il Bologna attende le…

20 ore ago

Bologna, un club della Liga su Lucumi: il Sunderland alza la posta

Il Sunderland notifica una nuova offerta alla dirigenza del Bologna per comprare Jhon Lucumi. Sul…

22 ore ago

Bologna, arriva la cessione in prestito per El Azzouzi: c’è l’accordo con l’Auxerre

Bologna, arriva una nuova cessione per i rossoblù: El Azzouzi andrà a giocare in prestito…

1 giorno ago