Bologna-Friburgo, le formazioni ufficiali: le scelte di Italiano e Schuster

Bologna-Friburgo, le formazioni ufficiali della partita tra gli inglesi e la formazione allenata da Vincenzo Italiano: le scelte dei due tecnici

L’attesa è finita, è tempo di Bologna contro Friburgo, big match della seconda giornata di Europa League tra due delle formazioni più interessanti di tutta la competizione e non solo.

Vincenzo Italiano si vuole riscattare dopo l’eliminazione nella prima fase della scorsa Champions League e vuole replicare il cammino positivo che fece per ben due volte con la Fiorentina in Conference League. Davanti ci sarà il Friburgo di Schuster e di Grifo, ormai bandiera dei tedeschi.

I bianconeri sono al momento all’ottavo posto, una posizione di classifica simile a quella del Bologna in Serie A (fermo a sette punti).

Bologna-Friburgo, le scelte di Schuster e Italiano

Ecco di seguito le scelte di formazione di Italiano e Schuster:

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Vitik, Lucumi, Lykogiannis; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Castro. All. Italiano

A disposizione: Ravaglia, Pessina, Pobega, Moro, Bernardeschi, Rowe, Heggem, Casale, Zortea, Dallinga, Miranda, Fabbian.

FRIBURGO (4-2-3-1): Atubolu; Treu, Ginter, Lienhart, Makengo; Eggestein, Osterhage; Beste, Manzambi, Grifo; Adamu. All. Schuster

A disposizione: Muller, Huth, Jung, Scherhant, Holer, Suzuki, Eren Dinkci, Hofler, Gunter, Matanovic, Rosenfelder,

Bologna-Friburgo, le scelte di Schuster e Italiano. Bolognasportnews (Photo by Daniela Porcelli/Getty Images Via One Football)

Bologna, Italiano cambia molto in Europa League

Come da pronostico, Italiano ha apportato diversi cambi rispetto alla sfida con il Lecce in campionato. Nei rossoblù parte titolare Lucumì al posto di Heggem insieme a Vitik, sul terzino sinistro Lykogiannis ritorna dal 1′ al posto di Miranda. Sull’esterno sinistro niente titolarità ancora per Rowe, al suo posto Cambiaghi.

Sulla trequarti ci sarà di nuovo Orsolini che dovrà servire insieme a Odgaard e Cambiaghi l’unica punta Castro. Rimane in panchina Bernardeschi, l’ala ex Juventus sarà sicuramente l’arma principale di Italiano a partita in corso.

Il Friburgo di Schuster risponde con un 4-2-3-1 molto simile, sulla trequarti ci sono Beste, Manzambi, Grifo a supporto dell’unica punta Adamu.

A centrocampo c’è la grinta e la fisicità di Eggestein che potrebbe fare molto male alla difesa di Italiano.

Gestione cookie