Bologna, la formazione rossoblù è alla ricerca di certezze dopo le 57 formazioni diverse da parte di Italiano. Le possibili soluzioni in casa felsinea
Il Bologna di Italiano è al lavoro per la preparazione della delicata sfida di Europa League tra i felsinei e i tedeschi del Friburgo. Dopo la sconfitta con l‘Aston Villa, Orsolini e compagni non possono sbagliare e davanti ci sarà una formazione molto ostica come quella allenata da Schuster.
Come il Bologna anche il Friburgo è una squadra in costante crescita, seppur con degli interpreti con ancora più esperienza in ambito internazionale. Rispetto che con il Lecce, sono attesi altri cambi di formazione, una costante ormai del Bologna di Italiano ma una scelta forzata per via della lunghezza della rosa.
Bologna, il numero record di cambio di formazione
Come raccontato dalla Gazzetta dello Sport, al momento siamo a 57 formazioni diverse schierate da Italiano, dopo le 51 toccate a giugno. Italiano ha fatto delle rotazioni il suo punto di forza, sfruttandola lunghezza della rosa e dei giocatori che possono incidere a gara in corso.
A eccezione di Freuler e Skorupski, non esistono dei titolari fissi. Un discorso che comprende anche ormai Riccardo Orsolini, uomo copertina della formazione rossoblù ma che è compreso ogni tanto nelle rotazioni come nella sfida contro l’Aston Villa di giovedì scorso.
Nel calcio odierno i cinque cambi fanno tutta la differenza del mondo anche per gli avversari, un esempio sono stati anche i vari Ndri e Camarda che hanno poi deciso il pari del Lecce sul Bologna negli ultimi minuti della sfida.

Il possibile cambio di strategia di Italiano: dall’inserimento dei nuovi alle rotazioni
Una possibile soluzione potrebbe essere l’inserimento in pianta stabile dei nuovi arrivati come Vitik e Rowe e di giocatori che sono rientrati dall’infortunio come Dallinga e Odgaard.
Oltre a Freuler e Skorupski, servono alcuni elementi fissi e poi sarà anche inevitabile una continua rotazione. La differenza tra la partita con l’Aston Villa e contro il Lecce sono 8 uomini, mentre tra Genoa e l’Inghilterra 6. Con tutti questi impegni ravvicinati, l’allenatore di Karlsruhe mira a mantenere lucidità e freschezza tra i suoi giocatori, ma il risultato non è stato al meglio.