Il centrocampista svizzero torna al centro del campo dopo il riposo a Lecce e affronta nuovamente un club tedesco. Quando è stata l’ultima volta
Dopo la prova opaca contro il Lecce, il Bologna è chiamato a dare delle risposte importanti domani sera contro il Friburgo di Schuster. Dopo il riposo concesso da Italiano al Via del Mare, Remo Freuler si candida prepotentemente per una maglia dal primo minuto. Lo svizzero riaffronterà quindi una squadra tedesca in Europa League e verosimilmente la voglia di rivalsa sarà tanta, visto com’è andata l’ultima volta.
Freuler riaffronta una squadra tedesca nella competizione: a quando risale l’ultima volta
Le emozioni per il centrocampista svizzero classe 1992 saranno sicuramente contrastanti, dal momento che l’ultimo successo nella competizione per lui è arrivato contro una squadra tedesca. Nello specifico nel doppio confronto agli ottavi di finale del 2022 contro il Bayer Leverkusen ai tempi dell’Atalanta. In quel caso la Dea trionfò 3-2 in casa grazie ai gol di Malinovskyi e Muriel (2), e 0-1 in trasferta grazie al gol di Jeremie Boga.

Nel turno successivo però l’Atalanta di Freuler affrontò un’altra squadra tedesca, il Lipsia, che sancì l’eliminazione dei nerazzurri a seguito del successo a Bergamo grazie alla doppietta di Nkunku. L’ultimo precedente è dunque avverso a Remo Freuler, il quale a distanza di tre anni si ritroverà davanti un’altra squadra tedesca, ostica ma meno blasonata delle due precedenti.
Bologna-Friburgo: le possibili scelte di Italiano
In vista della sfida al Friburgo di Schuster di domani sera, Italiano prepara qualche cambio in diversi reparti. Discorso da cui è esente Skorupski, tra i più in forma della rosa. Davanti al portiere polacco dovrebbero agire Lykogiannis e Zortea, con Vitik e Lucumí al centro della difesa. In mezzo al campo tornerà per l’appunto Remo Freuler, mentre al suo fianco più Ferguson che Pobega, tornato domenica a Lecce tra i convocati. Ecco dunque il possibile undici in campo domani al Dall’Ara:
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Lykogiannis, Vitik, Lucumí, Zortea; Freuler, Ferguson; Rowe/Cambiaghi, Odgaard, Orsolini; Castro. Allenatore: Vincenzo Italiano