Freyr Alexandersson, alla scoperta dell’allenatore del Brann

Alla scoperta dell’allenatore classe 1982 del Brann, i prossimi avversari del Bologna di Italiano in Europa League allo stadio Dall’Ara

Tra le squadre che sono partite meglio in Europa League c’è sicuramente il Brann. La formazione norvegese ha collezionato al momento sei punti su nove e si trova all’ottava posizione e che vorrebbe dire al momento accesso diretto agli ottavi di finale. Il piazzamento migliore nella storia della società sono i sedicesimi di finali conquistati nell’annata 2007-2008, occasione in cui gli scandinavi vennero eliminati dall’Everton.

Il miglior traguardo nella storia del club in ambito continentale sono i quarti di finale in Coppa delle Coppe nella stagione 1996-1997.

Alla scoperta del leader del Brann in panchina

Uno dei più grandi segreti del Brann è la guida del proprio allenatore. Freyr Alexandersson è nato a Reykjavík il 18 novembre 1982 e in passato è stato anche un difensore del campionato islandese. Una carriera durata molto poco tra il 2001 e il 2007 a causa dei tanti infortuni che lo hanno portato al ritiro a soli 25 anni.

Proprio per questo dalla stagione 2009 diventa responsabile tecnico della sezione di calcio femminile della società polisportiva Knattspyrnufélagið Valur, squadra campione d’Islanda di categoria e che sotto la sua guida si conferma ai vertici dei campionati nazionali, vincendo l’Úrvalsdeild kvenna nel 2009 e 2010, e la Bikar kvenna, la Coppa d’Islanda di categoria, in tutte le edizioni lo vede in panchina, 2009, 2010 e 2011.

Nel 2012 diventa assistente di Kristján Guðmundsson nella formazione del Valur maschile, contribuendo a fine campionato a raggiungere l’ottavo posto e la conseguente salvezza.

Alla scoperta del leader del Brann in panchina. Bolognasportnews (Photo by Maja Hitij/Getty Images Via One Football)

L’avventura nel calcio femminile

Dal 2013 diventa l’allenatore principale dell’Islanda femminile, avventura dove ottiene la qualificazione all’Europeo del 2017 nei paesi Bassi, mentre ha fallito la qualificazione ai Mondiali del 2015 in Canada. Gli anni dopo diventa il vice allenatore dell’Islanda maschile, esperienza che poi fa da apripista alla sua ascesa a livello di quotazioni nel calcio scandinavo.

Tra il 2021 è l’allenatore del Lyngby, formazione danese che riporta in Serie A e poi l’annata successiva porta la squadra alla salvezza. Dopo il 2024 passa poi Kortrijk, prima di firmare al Brann club che si trova nelle prime posizioni del campionato norvegese e nell’attuale Europa League.

Gestione cookie