Virtus-Real+Madrid%2C+le+pagelle%3A+Beli+on+fire%2C+bentornato+Semi
bolognasportnewsit
/news/151495544326/virtus-real-madrid-le-pagelle-beli-on-fire-bentornato-semi/amp/

Virtus-Real Madrid, le pagelle: Beli on fire, bentornato Semi

La Virtus Bologna cade in casa contro il Real Madrid e abbandona definitivamente il sogno playoff.

I ragazzi di coach Scariolo non riescono mai ad impensierire gli avversari, che controllano il match per tutta la sua durata e, grazie a qualche prestazione individuale di spicco e ad una maggior fisicitĂ , mantengono la seconda posizione nella classifica di Eurolega.

Le pagelle

VIRTUS

MANNION 5,5 – fa vedere qualcosa di buono in cabina di regia, gestisce discretamente i possessi che passano dalle sue mani, si applica in difesa, ma commette qualche ingenuità di troppo e non riesce ad incidere sulla produzione offensiva dei suoi. 4 punti, 3 rimbalzi, 5 assist. 

BELINELLI 7 – nonostante la sconfitta, si conferma il giocatore più in forma degli ultimi mesi di stagione della Segafredo. 26 punti, frutto di un 6/9 al tiro dalla lunga distanza, applicazione difensiva, seppur la fatica in accoppiamento sui giocatori del Real non sia poca, precisione, tecnica e carisma, per un giocatore in grado di guidare anche emotivamente i compagni. 

BAKO 5,5 – fa tutto ciò che gli permette di incidere sul match a livello offensivo, guadagnandosi tanti viaggi in lunetta, completati con il 100% di percentuale (7/7). In difesa soffre non poco Tavares e, più in generale, i lunghi avversari, ma l’applicazione e la concentrazione non mancano.

JAITEH 4 – il plus-minus quando è in campo dice -22, dato che dimostra quanto sia in difficoltà il centro francese. Il numero 14 della Segafredo gioca solo dieci minuti (contro i venticinque del compagno di reparto Bako), non entra mai in partita, commette ingenuità e non mette la cattiveria agonistica adatta nel match.

LUNDBERG 4 – non incide in attacco, viene poco coinvolto nel gioco e questo basta per giustificare la sua grave insufficienza. 0 punti in tredici minuti sul parquet di gioco con uno 0/1 dalla media distanza ed uno 0/2 da oltre l’arco. Si applica in difesa, ma fatica ugualmente. 

SHENGELIA 5 – nonostante i 10 punti, soffre il match, in particolare in accoppiamento difensivo con Yabusele. 6 rimbalzi e 3 assist per il lungo georgiano, il quale rimane sul parquet di gioco per circa venticinque minuti, gioca bene a sprazzi, ma scompare quando i suoi vanno in difficoltà.

HACKETT 5,5 – non è ancora al meglio fisicamente e si vede. In assenza di Pajola, con qualche acciacco, riesce comunque a fungere da alternativa alla regia di Mannion e lo fa con la solita cattiveria agonistica. Si impegna, corre, cerca i contatti, mette pressione ai portatori di palla avversari ed è vivo all’interno dell’incontro, caratteristica non comune a tutti i suoi compagni. 

MICKEY 4 – “solo” 6 rimbalzi per il lungo ex Zenit. Non riesce a segnare, perde qualche pallone di troppo e soffre gli avversari nel pitturato. Non riesce a sfruttare la sua esperienza e la sua tecnica. Deve incidere maggiormente sulle sorti di questa Segafredo. 

OJELEYE 6,5 – 18 punti, ¾ dalla media distanza, 4/5 da oltre i sei metri e settantacinque, 1 rimbalzo e 1 assist per l’esterno ex Boston Celtics. Rimane sul parquet di gioco per gran parte di partita e, nonostante sia al rientro da un infortunio, dà il suo contributo. Fisicamente è ad un livello superiore rispetto alla maggior parte dei suoi compagni e riesce a sfruttare questa sua dote. 

WEEMS 5 – ci prova, si impegna, prova a difendere, ma l’avversario è di un livello superiore. In attacco sbaglia tanto, soprattutto dalla lunga distanza e questo non gli permette di trovare il ritmo partita. Tende ad esaltarsi nelle giornate positive ed a sparire in quelle negative, deve trovare la via di mezzo per essere utile alla squadra a prescindere dal risultato. 

CAMARA n.e.

ABASS 5,5 – gioca solo otto minuti e non riesce mai ad entrare davvero in partita. Si applica in fase difensiva, sbaglia un tiro dalla media distanza e chiude l’incontro con 2 rimbalzi sul tabellino personale. 

SCARIOLO 5,5 – non ha, tendenzialmente, nessuna responsabilità, se non le colpe che ogni allenatore si assume in seguito ad una sconfitta pesante. Gli ingressi in campo dei suoi sono gestiti bene, ma la squadra non riesce a seguire il piano tattico preparato dalla propria guida tecnica. 

REAL MADRID: Fernandez 6, Abalde 6.5, Hanga 5.5, Hezonja 8.5, Rodriguez 6, Deck 7, Poirier 5.5, Cornelie s.v., Tavares 7, Yabusele 8.5, Musa 7, Causeur n.e., Mateo 7.5. 

Massimo Guerrieri

Published by
Massimo Guerrieri

Recent Posts

Parma-Bologna, top e flop: Castro rapace, Holm e Miranda debordanti. Stavolta Orsolini non incide

Il Bologna torna al successo dopo due pareggi grazie ai gol di Castro e Miranda.…

5 ore ago

Baldini in Serie A: la deroga dalla Figc, l’annuncio

Un nuovo suggerimento di mercato in Serie A. Spunta la pazza idea di Silvio Baldini…

5 ore ago

Bologna, Miranda: “Contento per il gol. Nel secondo tempo non è stato facile. Su Castro…”

Le parole del laterale spagnolo, autore del terzo gol, al termine di Parma-Bologna, match vinto…

6 ore ago

Parma-Bologna, Cuesta: “I nostri avversari sono stati bravi e ci hanno aggredito subito”

Le parole del tecnico al termine della partita delle ore 18:00 contro il Bologna allo…

6 ore ago

Bologna, Castro: “La mia prima doppietta vale tanto. Potevamo sfruttare meglio la superioritĂ  numerica”

Le parole di Santiago Castro dopo la sua prima doppietta in Serie A contro il…

7 ore ago

<span class='timeline-live-label'>LIVE</span> Parma-Bologna, Pobega: “Non partivo titolare da tanto. Ecco la forza di questo gruppo…”

Le parole del giocatore al termine della partita delle ore 18:00 contro il Bologna allo…

7 ore ago