La giornata storta della Serie A: il record negativo del weekend. BolognaSportNews (Photo by Gianluca Zuddas/Lapresse)
Lo scorso fine settimana è stato felice per il Bologna, uscito vincitore dalla sfida di Cagliari. La settima giornata, però, è entrata nella storia della Serie A per un record negativo
Ieri sera la sfida tra Cremonese e Udinese ha chiuso la settima giornata di Serie A 2024/25, un weekend tutt’altro che positivo per gli amanti delle statistiche. Le gare del fine settimana post sosta, infatti, hanno portato a un record negativo per la storia del campionato Italiano.
I gol di Holm e Orsolini avrebbero potuto aiutare a evitare questa statistica amara, ma alla fine dei conti non è stato sufficiente. Il Bologna comunque non è stato penalizzato in alcun modo dal record, anzi quasi può esserne felice. Scopriamo di cosa si tratta.
Chi ha seguito con attenzione le partite dello scorso fine settimana avrà già intuito di cosa stiamo parlando. La settima giornata è stata il turno con meno gol da quando la Serie A è a 20 squadre. Gli 11 gol delle partite in questione hanno peggiorato il record precedente di 13 reti in un’intera giornata.
Ben 4 gare sono finite sul risultato di 0-0 e fino alla sfida di domenica sera (Milan-Fiorentina), in ogni match almeno una delle due squadre aveva ottenuto un clean sheet.
Solo Como, Milan e Bologna sono riusciti a segnare 2 reti, tutte le altre squadre 0 o 1 al massimo. Il 2-1 dei rossoneri sulla Fiorentina e l’1-1 di Cremonese-Udinese hanno tentato di migliorare uno score tragico: solo 6 gol nelle prime 8 sfide.
Il tabellone della settima giornata:
Sabato 18 ottobre
Lecce 0-0 Sassuolo
Pisa 0-0 Hellas Verona
Torino 1-0 Napoli
Roma 0-1 Inter
Domenica 19 ottobre
Como 2-0 Juventus
Cagliari 0-2 Bologna
Genoa 0-0 Parma
Atalanta 0-0 Lazio
Milan 2-1 Fiorentina
Lunedì 20 ottobre
Cremonese 1-1 Udinese
Holm e Orsolini hanno provato a evitarlo, ma se la Serie A ha raggiunto questo record negativo la colpa – o il merito in questo caso – è anche di Federico Ravaglia. Il secondo portiere del Bologna ha fatto il suo debutto in stagione e ha brillato non poco.
Nel pieno delle rotazioni di Italiano, l’estremo difensore ha contribuito in maniera fondamentale alla rete inviolata e alla conseguente vittoria dei felsinei. L’apice lo ha raggiunto con un’uscita coraggiosa su Folorunsho e un intervento straordinario in uno contro uno su Felici, ma per tutto il match ha guidato la linea difensiva con concentrazione e personalità.
I 90 minuti di Ravaglia sono da incorniciare: secondo i dati del sito specializzato SofaScore, Federico ha realizzato 3 parate, una buona uscita con i pugni e tutte le sue uscite con i piedi hanno avuto esito positivo (4/4). Una prestazione che ha di fatto contribuito al nuovo record della Serie A, è tornata l’epoca del catenaccio o il campionato italiano si è solo fatto più noioso?
Grazie al gol di Cagliari Riccardo Orsolini è salito a quota 70 gol in Serie…
È tutto pronto per la terza giornata di Europa League: dopo la sosta nazionale i…
La Juventus è pronta a regalare un nuovo affare in difesa. Tudor rischia già l'esonero,…
Archiviata la bella vittoria sul Cagliari, il Bologna è già pronto per il prossimo match…
Bologna, il comunicato ufficiale sulle condizioni di salute di Vincenzo Italiano. L'allenatore è stato ricoverato…
In vista del big match della prossima settimana, Pioli rischia di non avere a disposizione…