Bologna, bilancio in utile: approvato il rendiconto al giugno 2025

Il Bologna si conferma una società solida e sana economicamente: approvato il bilancio al 30 giugno 2025

L’Assemblea degli Azionisti del Bologna, riunitasi oggi, ha approvato il bilancio chiuso al 30 giugno 2025, confermando un risultato economico fortemente positivo.

Il club rossoblù archivia l’esercizio con un utile netto di circa 14 milioni di euro, un dato che testimonia la solidità della gestione e la crescita del valore complessivo della società, il tutto anche grazie ai risultati sportivi ottenuti nel corso della stagione, tra cui la partecipazione alla UEFA Champions League e la vittoria della Coppa Italia.

Bologna, buone notizie: approvato il bilancio al 2025

Il cuore del bilancio 2024/2025 mostra un significativo miglioramento di tutte le principali voci economiche. Il valore della produzione supera i 224 milioni di euro, con un incremento generalizzato dei ricavi e una gestione delle attività sportive e commerciali ottima. In particolare, i ricavi da biglietteria sono raddoppiati, raggiungendo i 16,8 milioni di euro.

Anche i ricavi commerciali hanno registrato un forte aumento, attestandosi oltre i 27 milioni. Un contributo importante è arrivato inoltre dalla gestione del calciomercato, che ha generato plusvalenze nette e altri ricavi per oltre 42 milioni di euro.

Sul fronte dei costi, la società ha sostenuto 201,6 milioni complessivi. Il costo del lavoro è cresciuto fino a 84,1 milioni di euro, anche per effetto dei premi legati ai traguardi raggiunti. Nonostante l’aumento dei costi, il margine operativo lordo ha superato i 63 milioni di euro, mentre il margine operativo netto ha oltrepassato la soglia dei 22,5, confermando la capacità del club di generare valore economico strutturale.

La nota ufficiale del club:

L’Assemblea degli Azionisti di Bologna F.C. 1909 SpA, riunitasi oggi, ha approvato il Bilancio chiuso al 30 giugno 2025.
Il conto economico dell’esercizio ha presentato un utile di circa 14 milioni di euro, dopo aver registrato imposte per 5,6 milioni. Il risultato positivo è determinato da un valore della produzione di oltre 224 milioni di euro, anche per effetto dei ricavi derivanti dalla partecipazione alla Uefa Champions League. In particolare i ricavi da biglietteria sono raddoppiati (16,8 milioni di euro), così come sono incrementati i ricavi commerciali (oltre 27 milioni di euro). La gestione operativa dei diritti alle prestazioni dei calciatori ha registrato plusvalenze nette e altri ricavi per oltre 42 milioni di euro (rispetto ai 19,3 del precedente esercizio).
I costi complessivi ammontano a 201,6 milioni di euro: il costo del lavoro, anche per effetto dei premi di rendimento pagati per la vittoria della Coppa Italia, risulta in incremento a circa 84,1 milioni di euro. Gli ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei calciatori ammontano a 40,2 milioni di euro.
Il margine operativo lordo supera i 63 milioni di euro; il margine operativo netto è superiore ai 22,5 milioni di euro. Il risultato finale, dopo aver registrato oneri finanziari ed imposte, ammonta a euro 13.954.040.
La scelta di continuare ad investire nel patrimonio calciatori ha portato l’importo complessivo dei diritti alle prestazioni dei giocatori, al netto degli ammortamenti, a 98,6 milioni di euro rispetto ai 91 dell’anno scorso.
L’Assemblea ha deliberato il conferimento dell’utile a riserve.
Il patrimonio netto societario risulta pari a 34,4 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta è negativa per 18,8 milioni di euro.

Santiago Castro e Joey Saputo
Bologna, bilancio in utile: approvato il rendiconto al giugno 2025. BolognaSportNews (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images Via OneFootball)

Il patrimonio cresce: le strategie future

Il Bologna ha scelto di destinare l’utile d’esercizio a riserve, proseguendo una politica di rafforzamento patrimoniale e di investimento sostenibile. L’ammontare dei diritti alle prestazioni dei giocatori è salito a 98,6 milioni: un segnale della volontà di consolidare la competitività sportiva del club.

Il patrimonio netto societario si attesta a 34,4 milioni, mentre la posizione finanziaria netta è negativa per 18,8 milioni di euro, dato comunque sotto controllo in rapporto ai volumi di attività e agli investimenti programmati. Nel complesso, il bilancio 2025 del Bologna rappresenta un risultato storico per la società, che conferma la positività delle scelte gestionali e la capacità di tradurre i successi sportivi in solidità economica e prospettiva di crescita.

Gestione cookie