Con quest’ultima vittoria, il Bologna può tornare a sorridere, dopo due sconfitte consecutive.
Il 3-0 sul Venezia certifica le grandi potenzialità della rosa, sebbene privata di giocatori come Cambiaghi, El Azzouzi, Aebischer e, in attesa di novità, De Silvestri.
Da contare anche lo squalificato Pobega; insomma, i tre punti erano proprio quel che serviva.
I rossoblù sono ancora imbattuti in casa in campionato, e settimana prossima sono attesi dal big match dell’Allianz Stadium contro la Juve l’ex Thiago Motta.
Prima però l’impegno in Coppa Italia col Monza, martedì alle 18:30, per strappare il pass verso i quarti.
Ripercorriamo ora in sintesi la sfida di ieri sera.
Nel primo tempo, il Bologna inizia forte, sfornando nitide occasioni da rete: prima Freuler scalda i guanti a Stankovic, poi tentano anche Ndoye, che calcia fuori, e Odgaard, che si divora il vantaggio.
Al 19′ Haps stende Ndoye in area: rigore per i rossoblù che viene trasformato dallo stesso svizzero, 1-0.
Il Venezia prova a rispondere con un bolide di Nicolussi Caviglia che però termina alto.
Dopodiché altre occasioni per i padroni di casa, che però non concretizzano: termina così la prima frazione.
Nella ripresa sono ancora i felsinei a condurre la partita: al 54′ c’è una chance spaventosa sui piedi di Karlsson, che però sbaglia a tu per tu col portiere.
Tra altre varie occasioni sui piedi di Odgaard, il risultato non cambia fino al 67′, quando l’arbitro Massimi fischia il secondo rigore per i rossoblù per fallo di Idzes su Dallinga: Orsolini fa 2-0.
Due minuti dopo, ecco il tris: ancora decisivo Orso, che fornisce l’assist per la doppietta a Ndoye, che la chiude.
L’ultima vera occasione ce l’ha Pohjanpalo, che all’80’ impegna Skorupski.
Finisce così, dunque, 3-0.
I quotidiani sportivi hanno fatto chiarezza sugli episodi cruciali dell’incontro, in particolare sui rigori concessi al Bologna, di seguito la moviola.
Il primo riguarda appunto il contatto Haps-Ndoye, che causa il primo penalty.
La Gazzetta dello Sport
Al 19′, appoggiato da Beukema, lo svizzero prende palla poco prima della trequarti e si fa la propria maratona dentro l’area, Haps lo impatta, rigore ineccepibile.
Corriere dello Sport
Giusta l’interpretazione sul primo calcio di rigore assegnato al Bologna: al 19′ del primo tempo Ndoye viene trattenuto da Haps in maniera evidente, lo svizzero è in vantaggio e ha il pallone a disposizione, corretto assegnare il tiro dagli undici metri.
Successivamente ecco il focus anche sul secondo, nel contrasto tra Idzes e Dallinga.
Corriere dello Sport
Nel secondo episodio è stata necessaria l’On Field Review (che salva l’arbitro nella valutazione complessiva) dopo che Idzes, nel tentare di calciare la palla, colpisce Dallinga, il quale anticipa l’avversario con la punta del piede. […] Resta la costante discussione sul fatto che rigori così possano essere generosi o meno, ma in termini di regolamento la scelta è corretta: l’attaccante del Bologna arriva anticipando tutti, il difensore prende in pieno il piede dell’avversario commettendo un intervento imprudente.
Corriere dello Sport: Massimi (arbitro) 6
La Gazzetta dello Sport: Massimi (arbitro) 6; Giallatini (guardalinee) 5.5; Colarossi (guardalinee) 5.5
LEGGI ANCHE: Bologna-Venezia, le pagelle dei quotidiani: Ndoye vola, male Karlsson
Come gestire al fantacalcio, il nuovo difensore del Bologna di Italiano: tutti i numeri dell'ex…
Bologna, come gestire all'asta del fantacalcio Federico Bernardeschi, uno dei nomi più curiosi del listone…
L’Inter si sta muovendo per esaudire le richieste di Cristian Chivu ed in tal senso…
Il Milan sta lavorando ad un nuovo innesto e per il ruolo di centravanti si…
Bologna, il club rossoblù valuta un nuovo esperimento in attacco: le possibili mosse di Italiano…
L'ex protagonista del Bologna di Italiano della scorsa stagione Davide Calabria potrebbe ripartire dalla Grecia:…