Il+paradosso+del+calciomercato%3A+come+pu%C3%B2+essere+valutato+%26%238220%3Bsolo%26%238221%3B+25+milioni+Orsolini%3F
bolognasportnewsit
/news/210316463622/il-paradosso-del-calciomercato-come-puo-essere-valutato-solo-25-milioni-orsolini/amp/

Il paradosso del calciomercato: come può essere valutato “solo” 25 milioni Orsolini?

Tra i protagonisti di questa stagione e non solo, in casa Bologna c’è sicuramente Riccardo Orsolini. Il numero 7 ha inevitabilmente scritto il proprio nome a caratteri cubitali nella storia del club. Normale quindi che inizino a farsi avanti i club più disparati da ogni parte del mondo. Ultimo in ordine di tempo l‘Al Qadsiah, che come riferito da Gianluca Di Marzio nella serata di ieri, avrebbe offerto al Bologna 25 milioni e al giocatore uno stipendio da capogiro (10 milioni).

Il giocatore come si apprende non appare molto convinto dalla destinazione, nonostante il trasferimento comporterebbe un incremento cospicuo del proprio ingaggio attuale (circa cinque volte tanto). L’obiettivo di questa analisi trascende la trattativa in sé, ma intende sottolineare come le cifre siano ormai fuori da ogni logica. Si parla (giustamente) di offerta monstre al giocatore, ma la valutazione del giocatore (25 la cifra offerta) è veramente così fuori mercato e monstre? Per me no, anzi tutto il contrario.

Cifre folli ma Orsolini viene sottovalutato: il paradosso del calciomercato

73 gol e 32 assist in 258 presenze con il Bologna, 17 gol e 5 assist in 40 nell’ultima stagione (record personale), una molteplicità di traguardi e altri record raggiunti eppure la valutazione (e aggiungo la considerazione) al di fuori del giocatore è ancora troppo bassa. Come può un giocatore con questi numeri avere una valutazione di appena 25 milioni? In un mercato dove spesso i giocatori vengono venduti e valutati cifre folli, un’ ala che segna come un attaccante (terzo anno consecutivo in doppia cifra) non può avere questo tipo di considerazione.

Specialmente se si considerano le valutazioni e le cessioni monstre di alcuni giocatori, anche nel nostro campionato. Solo qualche estate fa l’Atalanta per esempio vendeva Hojlund, attaccante sicuramente di talento, al Manchester United a 77.8 milioni più altri 9.9 di bonus, dopo aver segnato appena 9 reti al suo primo anno in Italia. Perché ad esempio Rovella e Frattesi, giocatori comunque validi, vengono valutati cifre fuori mercato (tra i 40 e i 50 milioni)? Hanno realmente questo valore? Perché Orsolini solo 25 allora? Queste valutazioni lasciano sicuramente perplessi e sebbene il fattore anagrafico incida, non si può affibbiare solo a questo un dislivello tale di giudizio. E questo è un discorso, badate bene, che esula qualsiasi tipo di commento su OrsoliniAl Qadsiah, ma è strettamente connesso alle valutazioni e considerazioni sul giocatore.

Riccardo Orsolini (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images Via OneFootball)

 Perché con le cifre e le valutazioni che si fanno oggi un calciatore del livello di Orsolini a 25 milioni è praticamente un regalo. Basti pensare che il numero 7 è il tredicesimo giocatore per rendimento (gol+assist a referto) fra i pari ruolo nei top 5 campionati. Davanti a lui fenomeni come Salah, Dembelé, Yamal e altri calciatori che militano in campionati meno competitivi, come Perrin dell’Auxerre per citarne uno. Il classe 1997 ha toccato quota 20 (15+5), numeri senza dubbio esaltanti che certificano il valore del giocatore, ben più alto dei 25 offerti per intenderci.

Stagione fantastica per Orsolini: riconquistata anche la Nazionale

Il formidabile anno appena terminato ha permesso all’attaccante di Ascoli Piceno di riconquistare anche la maglia azzurra, riuscendo anche ad essere immediatamente decisivo, in occasione del secondo gol con il suo consueto uno contro uno sulla corsia che ha permesso a Cambiaso di spingere il pallone in rete nella partita contro la Moldavia terminata 2-0 per l’Italia. Nonostante un’annata così però le considerazioni e valutazioni continuare ad essere più o meno le stesse: è il paradosso del calciomercato…

LEGGI ANCHE: Bologna, Nicolussi Caviglia è il favorito per il centrocampo: su di lui anche PSV e Villareal

 

 

 

 

Federico Russo

Nato a Roma nel 1997 e laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Da sempre affascinato dal mondo del calcio e dallo sport in generale. Anche per questo ho deciso di raccontarlo con lucidità e spirito critico. Vengo da anni nel settore giornalistico, avendo collaborato per testate online come Calciomercato.com, Pallone Gonfiato e per un breve periodo Alfredo Pedullà.com. Le esperienze accumulate mi hanno reso motivato e determinato nel raggiungere gli obiettivi

Recent Posts

Napoli, Conte spiazza tutti: esclusione eccellente in mediana

Il Napoli di Antonio Conte si sta preparando alla partita contro la Fiorentina ed in…

26 minuti ago

L’ammissione del ds: “E’ stata la trattativa più complessa”

Le parole del direttore sportivo del Pisa Vaira sulla trattativa per Michel Aebischer Il mercato…

1 ora ago

Bologna, non soltanto Dominguez: tentativo dell’ultimo minuto anche per Holm, il retroscena

Non soltanto Benjamin Dominguez e Jhon Lucumí, negli ultimi giorni di mercato un club inglese…

3 ore ago

Moro, da possibile partente a protagonista del centrocampo del Bologna

Bologna, il centrocampista rossoblù Moro potrebbe ritornare tra i protagonisti del centrocampo dopo le voci…

4 ore ago

Pallone d’Oro: svelato il vincitore, protesta clamorosa del Real

Manca sempre meno alla cerimonia per la consegna del premio più ambito dai calciatori e…

5 ore ago

Ribaltone Courtois: addio Real, firma con una big italiana nel 2026

Il Real Madrid potrebbe dare il benservito al portiere belga puntando forte su Lunin e…

6 ore ago